Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
merendina_891
Salve a tutti ragazzi, ho un dubbio di statistica e probabilità. Mi viene assegnata la seguente funzione di probabilità congiunta: $ Fxy=2x $ per $x in [0,1]; yin [0,1] $ mentre invece altrove vale $ Fxy=0 $ devo ora calcolare una probabilità condizionata,ovvero: $ P(x<0,5 // y=0,8) $ ora,sapendo che $ Fxy= 2x $ nell'intervallo sopra indicato. ho difficoltà a calcolare questa probabilità condizionata. Qualcuno potrebbe aiutarmi?? vi ringrazio in anticipo.

avventurina
Un corpo di peso 30N è in equilibrio su u npiano inclinato senza atrito alto 2m e lungo 3m trattenuto da una molla avente costante elastica uguale a 100 N/m. Di quanto si allunga la molla rispetto alla sua posizione di equilibrio?
1
20 mar 2013, 20:04

carminerusso99
1)Un cubo di marmo (ps 2,7) ha l'area totale di 1176 cm.Calcola il peso del cubo e la misura della diagolnale di una sua faccia.Deve venire 7408,8 g e 14 radice di 2 2)Un cubo che pesa 926,10 g è composto di una certa sostanza di cui si chiede il peso specifico,sapendo che l'area laterale del cubo è 196 cm.Deve venire 2,7 g/cm cubi
1
21 mar 2013, 16:03

Letialex
Geometria (103812) Miglior risposta
Geometria urgente 1° Problema Un solito, alto 40 cm, è costituto da un prisma avente per base un triangolo rettangolo e da una piramide retta la cui base è coincidente con una base del prisma. sapendo che l'altezza della piramide è 1/4 di quella del prisma e che la somma e la differenza dei cateti di base misurano rispettivamente 42 cm e 6 cm, calcola l'ara della superificie totale, il volume e il peso del solido, supposto che sia di vetro(ps 2.5) . Ris. ( 2880 cm^2 - 7488 cm^3 - 18720 ...
3
21 mar 2013, 14:33

riccacasa
Vi posto questo esercizio che mi sta dando problemi: Se f: $R^4 \rightarrow R^7$ è lineare, $f(3e_1 - 5e_2) = f(4e_3 + 7e_4)$ e W$ \subseteq R^7$ è tale che $W\oplus Im(f) = R^7$ , che dimensione può avere W? io ho trovato che, siccome f è lineare allora: $(3e_1 - 5e_2- 4e_3 - 7e_4)$ appartiene a Ker(f) e quindi che Ker(f) ha dimensione maggiore o uguale ad uno poi, per il teorema di nullità più rango trovo che Imm(f) può avere dimensioni da 3 a 0. Da qui non riesco ad andare avanti. Grazie per l'aiuto.
5
21 mar 2013, 10:16

peppe1992-votailprof
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a capire se ho svolto correttamente questo esercizio. Sia $ V=R^3 $ e si consideri $ f: R^3->R^3 $ l'endomorfismo avente matrice associata $ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ),( 2 , 2 , 2 ) ) $ rispetto alla base $ B= {(1,0,1), (0,1,1),(0,2,1)} $ sia nel dominio che nel codominio l'esercizio richiede: Il vettore di componenti $ (1,1,0) $ rispetto alla base $ B $ , è contenuto nell'immagine di $ f $ ? Giustificare la risposta. Quello che ho fatto io è stato : ho ...

Jack1990
Ciao ragazzi/e, purtroppo non riesco a risolvere questo esercizio di Matematica Finanziaria: Un prestito di 15000 euro viene ammortizzato in due anni con rate semestrali posticipate immediate. Il creditore richiede un tasso del 13,5% per il primo anno e del 12% per il secondo anno. Il rimborso viene effettuato con rate tutte uguali. Determinare la rata. Si operi in c.c. e si arrotondino i tassi alla quarta cifra decimale. Le risposte tra cui scegliere sono: 1)R=3750,00 Euro 2)R=5051,80 ...

giogiomogio
Ciao a tutti quest oggi sto provando a risolvere alcuni esercizi inerenti ai vettori... ebbene ne ho qui uno che mi sta facendo pensare parecchio: Quali punti della retta passante per $A=(6;-8;3)$ e $B=(-6;8;7)$ si trovano ad una distanza di 3 dal punto $C=(1;-2;3)$ ? La prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di definire la retta passante per il punto $A$ e $B$ in questo modo: $( ( x),( y ),( z ) )= vec(oa) + lambdavec(ab)$ dove $vec(oa)$ è il vettore che ...
5
20 mar 2013, 13:20

gcappellotto
Salve a tutti Propongo il seguente problema. Due amici si recano in un'agenzia di viaggi e vengono informati sulle seguenti offerte: 10 viaggi a Milano 12 viaggi a Padova e 16 viaggi a Roma. Supponendo che i due amici scelgano a caso e uno dopo l'altro un'offerta, calcola la probabilità che: a) vadano entrambi a Milano b) uno vada a Padova e l'altro a Roma c) nessuno dei due vada a Roma Soluzione a) $10/(10+12+16) \cdot 9/(9+12+16)=10/38 \cdot 9/38=45/703$ b)$2 \cdot 12/38 \cdot 16/37=192/703$ c)pensavo di calcolare la probabilità che i due ...
8
20 mar 2013, 17:10

Silente
Salve ragazzi, sto studiando i condensatori e mi trovo di fronte al seguente problema. Mi viene mostrata la seguente formula per il calcolo del lavoro di carica: \(\displaystyle \Delta W=V\cdot \Delta Q \) Non viene fatta però alcuna dimostrazione e non sono il tipo che riesce ad accettare formule per fede. Qualcuno mi aiuta a capire il ragionamento che c'è dietro?

exorcist87
Salve a tutti, credo di essere abbastanza sicuro di come si risolve questo esercizio ma preferirei avere qualche conferma... Sono raginevolmete convinto che si risolava con Bayes. Ringrazio anticipatamente Es: Date tre urne rispettivamente contenenti delle palline, 1° (3 bianche, 1 Nera); 2° (1bianca, 3 nere); 3° (1 bianca e 1 nera) Estraggo dalla 3°una pallina se è Bianca estraggo dalla 1° urna, invece se è Nera estraggo dalla 2° Calcolare la probalilità che la prima pallina estratta sia ...
7
20 mar 2013, 11:20

Varrialeciro
Salve ragazzi, ho due travi connesse tra loro da una cerniera interna. Ok per l'isostaticità della trave. Quando vado a calcolare le reazioni vincolari, parto dal tratto di destra (isostatico), effettuo un taglio subito a destra della cerniera e considero solo quel tratto. Come ragiono per valutare la reazione vincolare in D? Come proseguo?
38
19 mar 2013, 14:49

Slidybb
Ciao a tutti, sto avendo a che fare con i primi problemi sulla forza elettrostatica e quando si tratta di utilizzare la formula $F= (1/(4*pi*epsilon_0))((q_1*q_2)/r^2)$ per cariche poste "diagonalmente". Cito il problema n° 1.3 del libro "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo", Seconda edizione (Mazzoldi, Nigro, Voci): Due cariche uguali $q= 2*10^-8 C$ sono poste a distanza $2a= 5 cm$. ... b) (calcolare) la forza $F_y$ sulla stessa carica $q_0= 10^-10 C$ posta a distanza ...

emek
1. A(2;4), B(2;7). 2.A(-1;3), B(4;3). 3.A(-4;2su3), B(-4;5su2). 4.A(-3;-4), B(1su3;-4). 5.A(-4;0), B(6;0).
3
20 mar 2013, 19:42

Nick_931
Salve ragazzi =) ho un esercizio in cui mi chiede di stabilire se le funzioni composte date sono analitiche e determinarne il dominio supponendo che la funzione f(z) sia analitica in D. Tra tutte le funzioni che mi da, ce ne sono tre che non riesco a risolvere $arg f(z)$ questa funzione composta dovrebbe essere $\arctan( \frac{u(x,y)}{v(x,y)} )$ ora questa non è una funzione analitica in quanto l'argomento dell'arcotangente non soddisfa le condizioni di Cauchy esatto? Considerazioni analoghe possono ...
4
15 mar 2013, 22:10

Sk_Anonymous
Ho il seguente Problema. Sia \(\alpha : (a,b) \to \mathbb{R}^2\) una curva regolare parametrica piana, parametrizzata con la lunghezza d'arco. Si assuma che esista \( t_0 \in (a,b) \) tale che la distanza \( |\alpha (t) |\) dall'origine alla traccia di \(\alpha\) sia massima in \(t_0\). Provare che la curvatura \(k\) di \(\alpha\) in \(t_0\) soddisfa \( |k(t_0)| \ge 1/|\alpha(t_0)|\). Ho "liberamente" tradotto il testo dall'inglese, e quindi spero di non aver fatto cappellate. Detto ciò, ...

wade.97
esercizi di fisica amaldi 2.0 capitolo 7 la velocità mi potete gentilmente aiutare a svolgere questi 2 esercizi https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=e2691a15ed&view=att&th=13d892f8b41f7025&attid=0.1&disp=inline&realattid=1430054452827521024-local0&safe=1&zw https://mail.google.com/mail/u/0/?ui=2&ik=e2691a15ed&view=att&th=13d892f8b41f7025&attid=0.2&disp=inline&realattid=1430054452827521024-local1&safe=1&zw grz mille :)
1
20 mar 2013, 19:04

adm98
qualcuno potrebbe spiegarma brevemente come si fanno le dimostrazioni di angoli e segmenti in geometria? Grazie
1
20 mar 2013, 18:19

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo una definizione precisa di insieme indicizzato... Ringrazio anticipatamente! Cordiali slauti

bartofra
Buongiorno Il paragrafo 3.5.1 di "Probabilità e statistica" parla del coefficiente binomiale, e parte da un esempio: quanti diversi gruppi di tre lettere si possono formare usando le cinque lettere A,B,C,D,E ? Vi sono 5 scelte per la prima lettera, 4 per la seconda e 3 per la terza. Vi sono quindi 5 x 4 x 3 modi per scegliere tre lettere su cinque, tenendo conto dell'ordine. Poi va avanti spiegando che, se non si tiene conto dell'ordine allora il numero di gruppi diversi si riduce a ...
4
20 mar 2013, 19:04