Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo01
Geometria=Latino Miglior risposta
Il perimetro di un quadrato è 36 cm. Determina la lunghezza della sua diagonale.
1
28 feb 2013, 15:06

matteo01
HELP!!!!! Miglior risposta
L’area di un quadrato è 24,5 m². Quanto è lunga la sua diagonale?
1
28 feb 2013, 15:04

luca961
Salve, conoscete un metodo efficiente per calcolare (a mano) $log_{\sqrt{2}-1}10^{-4}$ ?? Almeno per quanto riguarda l'unità...
9
27 feb 2013, 14:54

davidello344
sono 5 problemi :) il 1°:In un triangolo rettangolo la somma delle misure del cateto minore e dell'ipotenusa e 104 cm e il cateto minore 3/5 dell'ipotenusa.Calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2° problema:La differenza delle misure di due cateti di un triangolo rettangolo e 29 cm e il cateto e 3/4 del cateto maggiore.Calcola il perimetro e l'area del triangolo. 3° problema:Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma delle misure dei due cateti e 168 ...
4
28 feb 2013, 13:53

lucamennoia
È da un giorno intero che son bloccato su questa equazione: \(\displaystyle y'' = -\frac{1}{y^3} \) i calcoli si complicano terribilmente e mi ritrovo di fronte ad un integrale per me irrisolvibile. Sapendo che \(\displaystyle y'' = \frac{dy'}{dx} \frac{dy}{dy} = \frac{dy'}{dy} \frac{dy}{dx} = \frac{dy'}{dy} y'\) allora \(\displaystyle \int y' dy' = - \int \frac{dy}{y^3} \quad\rightarrow\quad \frac{(y')^2}{2} = \frac{-2}{y^2}+c_1 \quad\rightarrow\quad (y')^2 = \frac{-1}{y^2} + c_1 ...

Cia98!
1. (2x+2xy)*(4-12xy^2) 2. (2ab-3b)-(-4b+4c)+(3b^2-5)
2
28 feb 2013, 13:44

s.stuv
Prima di tutto, buonasera a tutti gli utenti del forum. Desidero porvi la seguente questione. Assegnata una funzione \( u \in C^{2}_{c}([0,T]) \), la formula di integrazione per parti consente facilmente di stimare la norma \( L^{2} \) della sua derivata prima per mezzo delle norme \( L^{2} \) della funzione stessa e della sua derivata seconda. Più precisamente, si vede subito che $ ||u'||_{2}^{2} \leq || u ||_{2} || u'' ||_{2]. $ Allora mi (e vi) chiedo se sia possibile generalizzare questo risultato di interpolazione. ...
10
27 feb 2013, 19:42

angela polledri
usando formula di duplicazione devo risolvere il seguente con disegno sen x = sen X/2 Grazie

giopk
ragazzi mi potete aiutare un attimo con questo esercizio... sia T il solido generato dalla rotazione intorno all'asse z del dominio A rappresentato in figura. Sia T1 la parte di T che si proietta ortogonalmente nel piano (x,y) sul cerchio di raggio 1 con il centro nell'origine. Utilizzando il teorema della divergenza, calcolare il flusso uscente dalla frontiera di T1 del vettore $ v(x,y,z)=xy^2z I +z^2 J + 1/2 x^2z^2 K $ io ho iniziato con il calcolare la divergenza di v che risulta essere $ z(x^2+y^2) $ quindi ...
6
27 feb 2013, 13:21

delca85
Ciao a tutti! Vorrei che mi aiutaste a comprendere il testo di questo esercizio: Un campione di 5 oggetti viene estratto da una popolazione, più numerosa, di $N$ oggetti ($N \ge 5$). Sia $N_w$ e $N_{w_1}$ il numero dei diversi campioni che possono essere estratti secondo che, rispettivamente, il campionamento sia fatto con o senza reimmissione. Trovate i valori di $N_w$ e $N_{w_1}$. Mostrate che quando $N$ è molto ...
4
26 feb 2013, 10:07

pica93
aiutooooo questo? devo sostituire la r di formula con le coordinate vero? ma la risposta giusta è (costante di permeabilità)$(Mo I) / (pi |x|)$ oppure $(Mo I) / (pi |y|)$ Due fili metallici percorsi da corrente di intensità I, sono disposti su un piano, formando un angolo di 90°. Scegliendo come assi cartesiani x e y le due direzioni individuate dai due fili (e dalle correnti che scorrono in essi), si chiede quanto vale il campo magnetico sulla linea x = y.

xMauri94
Ciao a tutti, ho questo esercizio da fare: - Verificare perchè non è possibile applicare il teorema di Rolle alla seguente funzione: $ f(x) = 4x^2 - 2x $ Nell'intervallo $ [-1, 3] $ Io l'esercizio l'ho svolto, e non ho capito perchè non posso applicarci il teorema. Dunque, partiamo proprio dal teorema che dice: - Se $ f(x) $ è una funzione continua in $[a,b]$ , derivabile in $]a,b[$ con l'ipotesi che $f(a)=f(b)$ allora: $ EE x in ]a,b[ / f'(c)=0 $ La funzione ...
2
28 feb 2013, 09:40

androidiano
Ho un dubbio sulla rappresentazione dei numeri reali nel linguaggio C: il tipo float è rappresentato in floating point a precisione singola 32 bit (4 byte), la singola precisione permette di rappresentare al più 8 cifre significative mentre per il tipo double al più 16 cifre significative. Per quale motivo le cifre significative sono 8 per float e 16 per double? Nel floating point a 32 bit 1 bit per il segno, 8 per esponente e 23 per la mantissa, da dove escono le 8 cifre ...
2
27 feb 2013, 21:22

Pianoth
Ecco a voi un po' di sequenze che potrebbero risultare abbastanza complicate. La sfida è di dire i successivi 3 termini di ciascuna sequenza! Con un po' di ragionamento (e molta fortuna) si possono risolvere, non sono impossibili. Vi consiglio di partire dalla quarta, è la più semplice. Le più difficili sono forse la terza e la seconda. Si trovano tutte su OEIS (maledizione) eccetto la prima, comunque cercarle lì è da lamer La prima: $1, 4, 3, 9, 8, 16, 13, 23, 18, 34, 25, 43, 34, 50, 39, $___, ___, ___ La ...
11
27 feb 2013, 11:04

Tibe2003
Buongiorno... è noto che si impara a giocare a scacchi non tanto giocando per corrisopondenza con avversari inferiori , ma giocando con avversari superiori e "a tavolino" . Chi è principiante fa spesso fatica a capire che all'INIZIO si fanno rapidi progressi soltanto giocando con continuità e giocando più partite possibili (in sostanza giocare una media di 20-30 partite a 5 min o a 3 min per sera). Io ho 1454 su scacchisti.it e sono 3^a nazionale di scacchi. Vi volevo proporre la seguente ...
74
2 lug 2008, 13:02

5mrkv
Mi serve un semplice esempio di spazi non omeomorfi perché dotati di un gruppo fondamentale diverso. Non ho avuto il tempo di esercitarmi con la topologia generale quindi non vorrei fare esempi troppo banali che si risolvono subito in modo ortodosso. Mi sembra che ad esempio che \(\mathbb{R}^{2}-\textbf{0}\) abbia un gruppo isomorfo ad \(\mathbb{Z}\) per via del collegamento con \(S^{1}\) e del fatto intuitivo che posso avvolgere un laccio \(z\) volte attorno allo zero in senso orario e \(z\) ...
4
27 feb 2013, 19:13

Luce841
Salve a tutti! Scrivo questo messaggio per chiedervi un aiuto. Premetto che non sono uno studente ma un appassionato e non dispongo ancora delle nozioni per risolvere il che problema che sto per esporvi. Dalle mie ricerche ho visto che la soluzione è l'algoritmo dello zaino però io ho dei dati diversi di partenza ed è per questo che son andato in panico. In pratica il problema è questo: Ho un certo numero di oggetti rettangolari di cui conosco le misure. Devo ricavare tutti questi oggetti ...
11
25 feb 2013, 09:22

Daddarius1
Dopo aver disegnato i 3 cerchi di mohr l'esercizio mi chiede di determinare su quale giacitura agisce la $ tau $ massima. Quali sono i passaggi? Sugli appunti tengo scritto che la tau massima sta sempre sullo stesso diametro di una tensione principale. EDIT: Ho capito come trovare le direzioni della giacitura. Dal polo delle normali unisco con la tau massima. Ora però vorrei sapere perchè nei due cerchi rossi, i vettori rappresentati sono tau max sopra e tau min sotto? E nel cerchio ...
1
26 feb 2013, 22:15

matteo01
in un trapezio isoscele la misura della base maggiore supera di 16 cm quella della base minore e la loro somma è lunga 28 cm. Calcola l’area del trapezio, sapendo che la sua altezza è congruente alla base minore.
1
27 feb 2013, 20:42

matteo01
Un rettangolo ha l’area di 2016 dm2 e la sua base misura 7,2 m. determina le misure delle diagonali del rombo equivalente al rettangolo, sapendo che una di esse è congruente a 9/4 dell’altezza del rettangolo
1
27 feb 2013, 20:43