Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enrii99
Espressioni matematica Miglior risposta
(3/2a^2+4ab) : (3a)-[(3/2a+b)*(3/2a-b)-9/4*(a+b)^2+13/4b^2] : (-27/8a)
1
26 mar 2013, 20:18

cristian.migotto
Salve a tutti mi sono appena iscritto. Sono al primo anno di ingegneria, e sto iniziando fisica 1. Mi è stato dato questo semplice esercizio ma di cui ho dei dubbi. Una goccia di pioggia cade da una altezza h=1km. Determinare la sua velocità al suolo in assenza di attrito. Mie considerazioni: L'accelerazione è -g cioè -9,8m/s^2 (costante) La velocità iniziale è 0m/s la posizione è x=1km considerando moto a una dimensione Il moto è uniformemente accelerato e direi anche ...

Wolowizard1
Ragazzi non sono capace di trovare il volume e la superficie del solido generato dalla rotazione di un settore circolare attorno al suo diametro ... Con raggio = r e di ampiezza x qualsiasi quali sono le formule ?
7
24 mar 2013, 18:53

sapie1
Salve ho dei dubbi con questo esercizio. Un guscio sferico è carico con densità di carica $ rho =3*10^(-6) $ C/m^3 Dati i raggi a=12cm e b=30cm si determina il campo elettrico per b

qwert90
Buonasera a tutti. Ho un dubbio per il calcolo delle reazioni vincolari per questa travatura piana isostatica : [fcd][FIDOCAD] LI 85 70 105 90 0 LI 125 70 105 90 0 LI 105 70 85 70 0 LI 125 70 105 70 0 LI 105 70 105 90 0 LI 85 70 105 50 0 LI 105 50 105 70 0 LI 105 50 125 50 0 LI 125 50 125 70 0 LI 105 90 100 95 0 LI 100 95 110 95 0 LI 110 95 105 90 0 LI 100 95 105 100 0 LI 110 95 115 100 0 LI 105 95 110 100 0 EV 125 45 130 50 0 LI 130 45 140 35 0 EV 140 30 145 35 0 LI 140 25 150 35 0 LI 145 25 ...
5
26 mar 2013, 18:26

Mino_01
Buona sera a tutti Il terzo principio della dinamica classica asserisce: " In un sistema di riferimento inerziale, per un sistema materiale libero, tanto la quantità di moto totale quanto il momento angolare totale rispetto ad un polo fisso si conservano". Orbene in Mencuccini Silvestrini fisica 1 Liguori alla pagina 382 si legge in merito: "questo principio equivale all' ipotesi assai ragionevole che lo spazio vuoto non ha posizioni e direzioni privilegiate". Purtroppo il ...

jose.mandurrino
Salve a tutti. Ho questo esercizio che sinceramente non so come interpretarlo. Il problema nasce dal fattore c richiesto che non so come impatta sulle rispettive probabilità richieste. Sono nuovo su questo sito, spero di essere stato chiaro a sufficienza. Grazie in anticipo. Esercizio: Siano X ed Y variabili aleatorie e sia f(x; y) la distribuzione congiunta. Consideriamo le seguenti f: determinate quali sono autentiche distribuzioni di probabilità congiunte sui domini assegnati, calcolate ...

lorenzoasr1
Ciao a tutti, vi sottopongo un dubbio relativo al Piccolo Teorema di Fermat. Il PTF dice che $a^p equiv a$ $(mod p)$ se p primo. Poi c'è un corollario che dice che se $MCD(a,n) = 1 rightarrow a^(p-1) equiv 1$ $(mod n)$ Ora, sto risolvendo la seguente equazione congruenziale: $4x = 3 (mod 385)$ avrà soluzione se e solo $ MCD(a,n) | b$ e dato che in questo caso $ MCD(4,385) = 1 rightarrow 1 | 3 $ è vero ! Tramite Algoritmo Euclideo ho ottenuto l'Identità di Bezout $1 = 385 + 4(-96) $ e di conseguenza ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, la def. di applicazione lineare tra due spazi vettoriali è la seguente: Un'applicazione lineare è un'applicazione (o funzione) $f$ tra i $K$-spazi vettoriali $V$ e $W$ che gode delle seguenti proprietà: [*:13vyqemr] $f(v + w) = f(v) + f(w)$ , $\forall v, w \in V$[/*:m:13vyqemr] [*:13vyqemr] $f(lambda \cdot v) = lambda \cdot f(v)$ , $\forall lambda \in K , \forall v \in V$.[/*:m:13vyqemr][/list:u:13vyqemr] ma nella prima proprietà quel \( + \) è l'usuale addizione mentre nella ...

vetrano1
ciao ragazzi,mi sto preparando per l'esame di analisi 2,vorrei sapere come si svolge questo esercizio... calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione,intorno all'asse y del dominio X del piano x,y individuato dalle condizioni 1
5
20 mar 2013, 17:16

riccacasa
Al variare di K in $C$ si considerti in $C^3$ il sottospazio affine $$E_k= \left(\begin{array}{cc}i \\1\\2ik\end{array}\right)+Span\left(\begin{array}{cc}2-i \\ i \\1+2i\end{array}\right), \left(\begin{array}{cc}3+k\\k(1+i) \\3k-1\end{array}\right),$$. A) si calcoli la dim(E) per ogni k. B) Si trovino le equazioni cartesiane di $E_0$. C) Si determini k affinché $E_k$ passi per il punto ...
5
25 mar 2013, 09:17

KatarinaZ
Esercizi sulle leve! Miglior risposta
1)A una leva di secondo genere avente vantaggio V=10 è applicata una forza resistente di 50 N. Quale forza motrice la mantiene in equilibrio? 2)Il braccio motore di una leva ti terzo genere avente vantaggio V=0.3 è lunga 30 cm. Determinare la lunghezza del braccio resistente. 3)Una leva di primo genere è lunga 50 cm, ha un braccio motore di 20 cm e una forza motrice all'equilibrio della leva di densità 100 N. Calcolare la forza resistente. Grazie mille a chi da un aiuto :)
1
25 mar 2013, 18:24

albireo1
Ho trovato alcune discussioni qui sul forum riguardo i campi elettrici e magnetici generati da un filo percorso da corrente, una delle quali è questa: viewtopic.php?t=60460&p=428722 Nell'ultimo post viene detto che, nel caso di un sistema di riferimento fisso, solidale quindi con il conduttore, il filo percorso da corrente eserciterebbe su una carica in moto solo un campo magnetico e non un campo elettrico perchè sono presenti sia le cariche positive che negative, con densita' uguali e opposte, che ...

Enrii99
Espressioni (104356) Miglior risposta
(2a-b alla seconda)-(3/4c-1/4ab)+(-1/4ac) (-4ab-12c+16b alla seconda):(4ac) Aggiunto 1 minuto più tardi: : (4ac)
1
26 mar 2013, 16:35

nexs
C'è qualcuno che può darmi una mano con questo problema di massimo e minimo assoluti? Non so neanche come iniziare a farlo. In un cerchio di dato raggio r condurre una corda in modo che risulti massima la superficie laterale del cilindro che si ottiene facendo ruotare tale corda attorno al diametro ad essa parallelo.
8
25 mar 2013, 13:43

allicezuzu
devo trovare la misura e la posizione di tre vettori : F1=2,5N F2= 5.0N F3= 7,2N tra f3 ed f2 c'e langolo di 30 gradi e f1 appartiene all'asse y ed f3 all'asse x . usando seno e coseno grzzzz :D
1
26 mar 2013, 16:05

UOUO23
Sono in prima superiore e devo risolvere questo problema utilizzando le equazioni, ma se non ci riuscite con le equazioni e lo risolvere in qualche altro modo va bene lo stesso. La distanza fra due località è stata percorsa da un autotreno in 9 ore, fra andata e ritorno, escluse le soste. Nell'andata la velocità media è stata di 56 km/h e nel ritorno di 70 km/h. Ricordando dalla fisica che d=v*t, dove v è la velocità e t il tempo, qual è la distanza d fra le due località? Grazie mille in ...
1
26 mar 2013, 16:31

kobeilprofeta
Ecco nuove dimostrazioni proposte da me e divise per difficoltà: Nb: le categorie sono indicative ed arbitrarie quindi non vieto a nessuno di risolvere dimostrazioni di altre categorie... Ma ricordatevi sempre di spoilerizzare. SCUOLE MEDIE A1) dimostrare che la somma di due interi consecutivi non multipli di tre è divisibile per tre. Es: 7+8=15 che è multiplo di tre A2) Partendo dalla formula che permette di sommare tutti i numeri da 1 a $n$, cioè $(n^2+n)/2$; trovare la ...
8
23 mar 2013, 21:05

zDovaah
Aiutatemi vi prego, urgentissimo, problema con incognite :) In un rombo, la somma delle due diagonali è di 84cm. Sapendo che la differenza tra la diagonale minore è i 5/12 della maggiore è uguale a 16cm. Trova perimetro e area. Vi prego è urgentissimo, devo farlo usando solo un'incognita, cioè la x, quindi niente y. Mi aiutate? Perfavore ç_ç grazie mille in anticipo! Aggiunto 9 minuti più tardi: Ah dimenticavo, la devo svolgere come un'equazione :)
1
26 mar 2013, 15:41

ervis99
Equazione da risolvere. Miglior risposta
mi potete fare un attimo questa equazione e farmi vedere il procedimento? 2(3a-2)-4 x (3a +1)-(a-1)=3(3a-1)-16x-4 (x = per a=incognita)
3
25 mar 2013, 16:03