Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dolcefemme1973@yahoo.it
calcola l'area del cerchio inscritto nel quadrato di vertici: A (2;2), B (6;2), C (6;6), D (2;6). -------------------------------------------------------------------------- calcola l'area del cerchio circoscritto al rettangolo di vertici: A(2;3),B(10;3),C (10;9), D (2;9). ---------------------------------------------------------------------------- calcola l'area del cerchio inscritto nel rombo di vertici: A(5;1),B(8;5),C (5;9), D (2;5).

SalvoBellino95
\(\displaystyle \) Sono uno studente di ingegneria informatica.. Ho avuto alcune difficoltà con la risoluzione di questi limiti... 1) $\lim_{x \to \infty}(e^x*x^100)/pi^x$ calcolato con qualsiasi calcolatore alettroico mi da come risoltato zero e si conclude che il numeratore è o piccolo del denominatore e questo risultato vale per qualsiasi esponente della funzione potenza che è fattore del numeratore. In pratica a quanto ho capito si considera come se non ci fosse..perche comunque x^n è o piccolo di e^x..non ...

nino_12
Un uomo, una donna ed il loro cane devono trasferirsi nel paese vicino, distante 10 km. Per percorrere i 10 km hanno a disposizione solo una bicicletta. A piedi, l'uomo e la donna camminano ad una velocità media costante di 2 km/h, mentre in bicicletta pedalano a 12 km/h. Il cane è un super cane: non solo è capace di guidare la bici, ma con questo mezzo va anche più forte, alla velocità media di 16 km orari. Invece, quando è a piedi (zampe ) va a 4 km/h. La bici porta una persona (per me i ...
14
26 nov 2014, 13:35

marco.cicala92
Salve, posto qui perchè non ho trovato nessun forum sulla materia Fisica Tecnica. In un esercizio, riguardo le alette, trovo un problema nel trovare alcuni valori. Per calcolare il rendimento di un'aletta piana triangolare uso questa formula: \(\displaystyle \eta = \frac{1}{mL} * \frac{I_1(2mL)}{I_0(2mL)} \) dove \(\displaystyle I_1(2mL) \) è il risultato della funzione di Bessel modificata di ordine 1 e questo \(\displaystyle I_0(2mL) \) è il risultato della funzione di Bessel modificata ...

Sk_Anonymous
ciao ①si dimostra che condizione necessaria e sufficiente affinchè l'atto di moto rototraslatorio si riduca a un atto di moto rotatorio è che l'invariante cinematico sia nullo. In tale circostanza l'asse di moto (o asse di Mozzi) coincide con l'asse di istantanea rotazione. Riguardo quest'ultimo, perchè si chiama in questo modo? So che si sta parlando di atto di moto rotatorio, ma di qui non discende che il movimento sia rotatorio. Dunque non ha nulla a che fare con l'asse di rotazione di ...

lucabro1
inteso per $x \to +\infty$. Ho posto il limite della funzione: $\lim_{x \to +\infty} e^((\lnx^2)+\lnx) + (x^3)\lnx$ ho fatto tutti i passaggi del caso e sono arrivato a $\lim_{x \to +\infty} x^3(1+\lnx)$ solo che adesso non so come continuare per determinare il grado di infinito, non riesco cioè a trovare un $|x|^\alpha$ che diviso per la funzione con $x \to +\infty$ dia un limite finito. Mi viene da dire che non è proprio possibile determinarlo, ma non saprei giustificare. Ogni suggerimento è ben accetto P.S.: se può tornare ...
2
28 nov 2014, 15:45

fra017
Buonasera, Devo trovare una soluzione grafica per la seguente espressione $\omega^2=gk*tanh(kh)$. Vorrei graficarla con Matlab al variare si $kh$. Come posso fare?
4
22 nov 2014, 17:04

eric239
Buonasera. Avrei bisogno di aiuto per trovare un comando per risolvere questo problema. Ho un'equazione, supponiamo per semplicità: $x^2+x+K=0$ La voglio risolvere al variare di K. Ho provato a fare un ciclo for (ad esempio for K=1:100) e voglio trovare la soluzione dell'equazione per ogni K da 1 a 100. Ho provato a usare il comando solve, ma mi restituisce una soluzione con dentro la lettera K (di conseguenza mi scrive 100 volte la stessa cosa), mentre io voglio che ogni volta mi metta ...
1
28 nov 2014, 21:11

gabrielcampeau
Salve, sto lavorando sulle equazioni di secondo grado e su questa, sono bloccato in partenza. Non riesco a capire come raccogliere la x tra il secondo e il terzo termine. Il "a" è (m-1), il "c" è 2. Ma il "b" per poter usare la formula di equazione di secondo grado? $(m-1)x^2-2mx+m+2=0$ Come posso procedere? Grazie intanto...
7
25 nov 2014, 09:15

PrInCeSs Of MuSiC
Induzione: correzione Miglior risposta
Ciao ragazzi.. dopo tanto tempo ritorno a scrivere ^_^ Ho bisogno di avere conferma di questo esercizio fatto sul parziale. "Dimostrare la veridicità, per ogni [math]n >= 3[/math], della formula: sommatoria di k da 3 a n di [math]\frac{k}{2^k} = 1 - \frac{n+2}{2^n}[/math]. Trovare poi la formula della sommatoria che va da 1 a n." Dunque io ho risolto così: P(3)=[math]\frac{3}{8} = \frac{3}{8} [/math] P(n+1): [math]\sum_{k=3}^(n+1)\frac{k}{2^k} = 1- \frac{n+1+2}{2^(n+1)}[/math] Ho dimostrato la sommatoria e mi porta, solo che per la seconda richiesta non sono convinta del mio ...

andrea.corzino
So che la formula di taylor permette di approssimare localmente una funzione $ f(x) $ con un polinomio $ T(x) $ . Ora mi pare che,scelto un intorno di un punto Xo in cui f è definita e continua, è possibile ottenere un'approssimazione della funzione in tale intorno mediante la formula di taylor: dal momento che si tratta comunque di un'approssimazione è logico introdurre un errore che mi dice quanto la mia approssimazione differisce dalla funzione reale : tale errore ...

MATILUNA
Ciao a tutti. In matematica applicata all'economia ho questo problema Un venditore ha tre offerte per acquistare: a- C= 5+120 AL KG b- C=6+90 AL KG c- C=7, 5AL KG il costo totale è rispettivamente: 5X+120 6X+90 7,5x Disegna il grafico e indica quale è più conveniente. La soluzione dice, conviene Cfino a 48 e A dopo 48, B non è mai conveniente. Provo a disegnare le rette, inclinandole in base alla x e mi si incrociano prima A e B che danno come risultato 30 e poi A e C che danno come ...
2
28 nov 2014, 23:45

Sethi1
Ho tre punti che identificano un piano ideale nello spazio. Tramite una rilevazione ottica prelevo gli stessi tre punti nel mondo reale e vorrei rilevare le differenze tra i due. Mi aspetto di trovare una traslazione ed una rotazione tra un piano e l'altro e pensavo di rilevarla tramite le normali dei due piani. Come devo impostare il calcolo matematico? Utilizzo un software grafico che implementa librerie di gestione dei vettori, matrici 3x3, matrici omogenee ecc...
1
28 nov 2014, 16:44

Дэвид1
Ho un terribile dubbio che non riesco a colmare: se ho una divisione di una misura con errore $k$ e un valore senza errore, l'errore del risultato è l'errore di $k$? *mi riferisco all'errore assoluto Grazie in anticipo
4
27 nov 2014, 22:58

Usernamer1
dovendo studiare $ f(x)=ln(e^(2x)-4e^x+4) $ quando arrivo a dover cercare eventuali asintoti obliqui e svolgere quindi $ lim_(x -> +oo) f(x)/x = lim_(x ->+oo) ln(e^(2x)-4e^x+4)/x $ verrebbe naturale dire che essendo x un infinito di ordine maggiore del logaritmo il limite è 0. Tuttavia svolgendo $ lim_(x ->+oo) ln(e^(2x)-4e^x+4)/x = lim_(x ->+oo) (2x + ln(1-4e^-x + e^(-2x)))/x = 2 $ Qual è quello giusto? e come capire quando si hanno due alternative così che sembrano entrambe giuste qual è quella effettivamente giusta?
10
27 nov 2014, 20:31

Fab527
"Calcolare l'integrale $ int int_(A)sqrt(xy)/(x^2+y^2) dx dy $ dove $ A={(x,y)inR^2:(x-1)^2+(y-1)^2<=1} $ " Sono passato in coordinate polari $ x=rho*cos(theta) $ , $ y=rho*sin(theta) $ , con $ 0<=theta<=2pi $ e $ 0<=rho<=2 $ , trattandosi il dominio del cerchio centrato in $ (1,1) $ di raggio unitario. $ int_(0)^(2pi)d theta int_(0)^(2) sqrt(rho^2cos(theta)sin(theta))/rho^2 *rho*drho $ da cui $ int_(0)^(2pi)d theta int_(0)^(2) sqrt(cos(theta)sin(theta))*drho $ poi $ 2int_(0)^(2pi)d theta sqrt(cos(theta)sin(theta)) $ infine $ 1/2int_(0)^(2pi)d theta sqrt(sin(2theta) $ Ho commesso errori? Non riesco più ad andare avanti con questa integrazione che mi è venuta...
8
28 nov 2014, 13:07

ilmonarca
Buonasera, avrei un piccolo problema non riesco a capire perché se ho "n" forze complanari applicate rispetto ad un punto qualsiasi il momento risultante è perpendicolare alla risultante delle forze. Grazie mille in anticipo

MrMojoRisin891
Salve a tutti, ho da poco iniziato a fare esercizi sui moti relativi, vi propongo un quesito e la soluzione, avrei bisogno di capire come ci si arriva, grazie mille. Quesito: Un punto materiale $P$ descrive, lungo l'asse x di un sistema di riferimento inerziale con origine $O$, un moto di equazione $x = x_1sen\omegat$. Consideriamo un secondo sistema di riferimento, con gli assi paralleli e concordi a quelli del primo, in movimento rispetto a questo in modo tale che ...

tecya
Allora, partendo dalla definizione: "Siano T e G un insieme di formule ed una formula. Diciamo che G è conseguenza logica di T se ogni interpretazione che soddisfa ogni formula di T soddisfa anche G". Devo fare un paio di esercizi. Esempio: (a) F,G ⊨ F ∧ G Come io lo risolverei. Allora, le due formule F e G sono soddisfatte entrambe quando v(F) = V e v(G) = V. Ora, con v(F) = V e v(G) = V il valore di (F ∧ G) = V Quindi direi che è gisuto: F ∧ G è conseguenza logica di F,G. E' così che si ...

Sk_Anonymous
ciao qualora, dato un prodotto vettoriale del tipo: $(P-O)\wedge\vec{v}= vec{c}$ dunque avente come risultato il vettore $\vec{c}$ che risulta un vettore costante rispetto a modulo, direzione e verso, come mai che i due vettori $(P-O)$ e $\vec{v}$, mediante tale prodotto vettoriale, individuano un piano $\alpha$ la cui giacitura è costante? Ho provato a cercare la definizione di giacitura di un piano, ma non mi è molto chiara..