Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albertob88
Buongiorno, sono nuovo e chiedo umilmente aiuto Sto preparando un esame di statistica (psicometria) e tra i vari esercizi questo proprio non mi viene... Un’urna contiene 86 biglie numerate da 1 a 86. Si estraggono casualmente 13 biglie, con reinserimento. Calcolare il valore atteso e la varianza della media dei numeri estratti. Ringrazio tutti fin d'ora, e Buon proseguimento! (aiutatemi, vi prego!) AB p.s. se al posto di "varianza della media" trovassi "varianza della somma"????????
12
11 nov 2014, 17:12

thomas.traverso
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Un’azienda produttrice di bulloni controlla la sua produzione esaminando tutti i 100 bulloni un lotto, lotto che viene estratto a caso fra la produzione giornaliera. Il lotto è considerato “buono” per il mercato di vendita se contiene (al più) l’1% di pezzi difettosi e “scarso” se contiene il 5% di pezzi difettosi. * Si consideri la legge che modella il numero di pezzi difettosi in 100 prove. Su uno stesso sistema di assi cartesiani, disegnare il ...

Frafro1
In questa moltiplicazione le lettere a,b,c,d,e,f rappresentano sei cifre differenti tra loro (a non può valere 0) trovare il numero abcdef(giustificare le risposte) Abcdef * -------4 _______= Fabcde
4
1 dic 2014, 10:25

Bad90
Tre cariche puntiformi si trovano ai vertici di un triangolo equilatero, come in fig.. Si calcoli la forza elettrica sulla carica di $7.00 muC$. Scompongo le quantità di caricache $E$, fisso l'origine degli assi in corrispondenza della carica con $7*10^(-6)C$, cioè quella in alto al triangolo equilatero e ricavo le componenti e il modulo, (che è scontato sia $7*10^(-6)C$ in quanto siamo all'origine degli assi: Chiamo $E_1$ il campo elettrico ...

Bad90
Edit: Traccia Il premio Nobel Richard Feynman, una volta affemro che, se due persone si trovano alla distanza di un braccio avessero un numero di elettroni maggiore del 1 per cento del numero di protoni, la forza di repulsione sarebbe sufficiente a sollevare un peso uguale a quello della Terra. Si verifichi con un calcolo di ordine di grandezza la validità di questa affermazione. Ho pensato che per risolvere questo esercizio, si può pensare ad avere due atomi con un quantitativo di elettroni ...

fabioamd87
ho un dubbio, come mai se \(\displaystyle -j = e^{{-j\pi}/2} \) allora \(\displaystyle \sqrt{-j} = \sqrt{e^{{-j\pi}/4}} = \pm e^{-j\pi/4} \) come mai il 2 diventa 4 nell'argomento dell'esponenziale?
3
1 dic 2014, 12:15

mtg34
Ciao a tutti , dovrei disegnare il grafico probabile della seguente funzione (dato che non ho ancora affrontato lo studio delle derivate) : \(\displaystyle y=e^{-x} \times sinx \) Ho calcolato il dominio , le eventuali intersezioni con gli assi , il segno e l'asintoto orizzontale ma non so proprio da dove iniziare nella rappresentazione del grafico Qualcuno sa darmi delle indicazioni gentilmente ? Vi ringrazio in anticipo
2
28 nov 2014, 16:50

marylacorte888
Per favore il 3! Non lo capisco

Sk_Anonymous
ciao mi chiedevo: qualora si possieda l'equazione di una superficie che definisce implicitamente una linea che attraversa la superficie stessa; e si voglia procedere, nota l'equazione della linea, a determinare quella della superficie... come è possibile affrontare il problema? Mi viene in mente un polinomio di Taylor ottenuto derivando l'equazione: le condizioni per cui ciò potrà farsi saranno, ad esempio, che le derivate esistano sino all'ordine del polinomio di Taylor (la superficie) ...

tetel
mi serve aiuto con questa addizione con le espressioni complesse: 12d 13h 25m 46s + 12h 10m 37s. grazie mille
1
30 nov 2014, 18:10

alessia.lipari.96
Sono riuscita a arrivare a un equazione di secondo grado ma non so se è giusta perché il risultato è assurdo

flagfootball
Circonferenze Miglior risposta
calcola la circonferenza di un cerchio equivalente ad 1/25 di un altro cerchio avente il diametro di 45 m.
1
30 nov 2014, 18:18

Sk_Anonymous
ciao chi inizia per la prima volta lo studio dell'analisi funzionale si imbatte nella def. di funzionale continuo.. concettualmente, non riesco a immaginare cosa voglia dire... forse perchè mi baso sulla def., data all'inizio della def. di spazio metrico, in cui si definisce un funzionale una distanza... un grazie a chi mi darà qualche spunto

Atena123
Perché due cariche dello stesso segno non possono avvicinarsi indefinitamente?
1
1 dic 2014, 18:28

daniele087
Ciao, premetto che la domanda per tutti voi sarà banalissima e riguarda la definizione di applicazione lineare. Una applicazione lineare è definita come: T: R^m --> R^n Ora...gli R^qualcosa sono spazi vettoriali. Le applicazioni linerari sono rappresentate da matrici, ma: R^m ed R^n cosa contengono?? E' corretto dire che R^m contenga solo le m colonne della matrice in forma di vettore e allo stesso modo R^n contenga n vettori che compongono le righe? Grazie e ...

rex89
Salve dovrei studiare se la seguente successione è monotona: \(\displaystyle a_n=(\frac{n-1}{n^2-1})_n \) con pochi possi algebrici mi posso ricondurre alla forma: \(\displaystyle a_n=(\frac{1}{n+1})_n \) ho imposto il dominio di partenza della successione come tutto N tranne i punti 0 e 1. Trasformato la successione di partenza ho eliminato a questo punto il problema del denominatore con il punto 1. Il dubbio che mi viene è che non posso dire che la successione è tutto N tranne 0?
2
18 nov 2014, 14:16

nino_12
Quiz abbastanza noto, ma di sicuro effetto. Occorre mettersi d'accordo in due (tu e un amico, chiamiamoli G1 e G2), complici e perfettamente padroni della strategia che consente di risolvere il problema; che lascerà a bocca aperta e incredulo il pubblico presente, il cui rappresentante, che può variare di volta in volta, sia P1. Su un tavolo della stanza si pone una normale scacchiera (8*8, ma per imparare il meccanismo di può iniziare ad es. con 4*4); G2 esce dalla stanza; uno del pubblico ...
8
30 nov 2014, 17:26

mrOrange11
Salve a tutti, mi sta veramente salendo il panico per algebra, per quanto mi sforzi di stare attento a lezione e a casa le dia il maggior tempo di studio, proprio faccio fatica a "digerire" i concetti. IL tutto é aggravato dal fatto che in teoria ho un libro (quello scritto dal prof), ma in pratica é illeggibile, quasi quasi confonde anora di piú. Chiedo quindi a voi il consiglio per un libro che possa fare al mio caso. Sono al primo anni di ingegneria e ad algebra ho fatto: Spazi sottospazi ...

mmattiak
Come risolvereste questo limite senza usare il teorema del hopital? $ lim (x->0 )(1-cos(x^2))/x^3$
6
30 nov 2014, 20:35

ais
Buonasera a tutti, ho svolto questo problema potreste dirmi se sbaglio per favore? Un ciclista percorre in 2s a velocità costante di 10m/s una certa distanza, in seguito, a una velocità di 12m/s,con accelerazione costante percorre un altro spazio.Il tempo finale equivale a 4s. Calcola lo spazio percorso dopo 2s,dopo 4s e la velocità media nei primi 4s. 1) Ho fatto s=vt=10m/s x 2s= 20m (spazio iniziale);2) a= 12m/s-10m/s/ 4s-2s=1m/s^2 3) s dopo quattro secondi= ...
0
ais
1 dic 2014, 17:32