Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

PROBLEMA con spiegazione dettagliata. Grazie ricompensa sicura.
Miglior risposta
calcola la somma di due segmenti sapendo che il primo misura 30 cm e il secondo è la sesta parte del primo risultato 35 cm
Aggiunto 3 minuti più tardi:
urgente

Uno dei motivi per cui ancora non si conoscono i valori esatti della funzione $\zeta$ di Riemann definita su valori naturali dispari è legato alla particolarità della sua equazione funzionale, infatti sostituendo un numero negativo pari alla seguente
$$
\zeta(s)=2^s\pi^{s-1}\sin\left(\frac{\pi}{2}\,s\right)\Gamma(1-s)\zeta(1-s)\qquad\qquad{\rm (1)}
$$
essa si annulla in quanto $\sin[\frac{\pi}{2}\cdot(-2n)]=\sin(-\pi n)=0$. Cioé in pratica, il motivo per cui è difficile calcolare i ...
Ciao a tutti ! Volevo postare questo esercizio per sapere se ho ragionato correttamente.
Data la funzione $ f(x,y)=xy(1-x-y) $ determinare i punti critici e discuterne la natura estremale.
Si trovino il massimo e il minimo assoluti della funzione nel triangolo di vertici
$ O(0,0), A(1,0), B (0,1) $
Per prima cosa ho risolto il sistema
$ { ( (partial f)/(partial x)= y-2xy-y^2=0 ),( (partial f)/(partial y)=x-x^2-2xy=0 ):} $
che mi fornisce come soluzioni i punti
$ O(0,0), A(1,0), B (0,1) , C (1/3,1/3)$ che ricadono tutti nell'area da studiare
Quindi ho costruito la matrice Hessiana
...

Ciao a tutti!
Ho qualche problema nel risolvere il seguente esercizio:
Una sfera di massa [tex]m=1.78kg[/tex] è lasciata cadere su una molla a spirale, posta in posizione verticale, partendo da ferma da un'altezza h rispetto all'estremità libera della molla. Quando colpisce la molla, la sfera ha velocità [tex]v=2.34m/s[/tex] e ne produce una compressione massima [tex]\Delta y=12cm[/tex]. Trascurando la massa della molla e la resistenza dell'aria, determinare:
1) l'altezza h di partenza
2) la ...

Salve a tutti.
Mi trovo davanti a molti problemi quando vado a risolvere un integrale doppio, quindi vorrei che qualcuno mi spiegasse il filo logico (in generale) con cui devo cercare di risolverli. Scrivo di qui di seguito i miei dubbi principali.
1)Capisco le differenze dell'integrazione secondo Riemann e l'integrazione secondo Lebesgue, ma quando vado a risolvere un esercizio in quali casi devo tener conto di questa differenza? (cioè: quali casi mi portano a due risultati differenti se ...

Ciao, amici! Leggo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di A.N. Kolmogorov e S.V. Fomin (pp. 465-466 qui) che l'operatore integrale di Volterra $A:L_2[a,b]\to L_2[a,b]$ definito da \[(A\varphi)(s):=\int_{[a,s]}K(s,t)\varphi(t)d\mu_t+f(s)\] con \(K\in L_2([a,b]^2)\) e $f\in L_2[a,b]$, è tale che, se \(\forall(s,t)\in[a,b]^2 \quad |K(s,t)|\le M\), $A^n$ è una contrazione per qualche $n\in\mathbb{N}$. Il testo dice che la dimostrazione di ciò si ...

http://i.imgur.com/aY9j7V4.png
Devo trovare la tensione Vab e la corrente I.
Il problema è che non so da dove cominciare.

Salve a tutti!
Non so come svolgere questo esercizio
Data la matrice A: prima riga (-1,4,-8)...seconda riga (4,-7,-4).....terza riga (-8,-4,-1) Determinare
-il prodotto scalare associato
-scrivere la forma quadratica associata
-dire se è non degenere, definito positivo
- trovare una base ortonormale (rispetto al prodotto scalare euclideo in R^n) rispetto alla quale il prodotto abbia matrice assoviata diagonale
-trovare una matrice diagonale D tale che D=Pt A P per un opportuna matrice ...

Salve a tutti ,
ho appena finito di studiare il capitolo del Rossetti ,
riguardante il valor principale di un integrale .
Verso la fine, mi si dice che questo valor principale è definito
soltanto in caso di poli semplici sul cammino di integrazione,
mentre , per poli doppi ad esempio , tale definizione non è applicabile.
Io avrei detto che il valor principale di un integrale
è definito ogni qual volta si ha un polo di ordine n , con n dispari , sul cammino di integrazione e ,
lo stesso , ...

E' noto che su un punto materiale osservato da un sistema di riferimento non inerziale agiscono le forze apparenti (dette anche non inerziali).
In generale le forze apparenti sono di due tipi: forze di trascinamento e di Coriolis.
E' possibile secondo voi che ci siano situazioni in cui le due forze siano (almeno in un istante) uguali e opposte, e quindi si eliminano?
La questione a mio avviso è interessante perché se esistono queste situazioni significherebbe che la validità di ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolissimo dubbio sul come impostare l'equazione congruenziale per ottenere l'inverso di una coppia in \(\displaystyle \mathbb{Z_{12}} \times \mathbb{Z_{12}} \):
L'operazione in questione è definita come segue:
\(\displaystyle (a_1,b_1) * (a_2,b_2) = (a1a2, a1b2+b1) \)
L'elemento neutro calcolato è:
\(\displaystyle (\overline{1}, \overline{0}) \)
Mi è stato chiesto di trovare l'inverso della coppia \(\displaystyle (\overline{7}, \overline{2}) \)
Dato che ...

Ciao a tutti. Ho appena scritto delle dispense per le classi quarte e quinte del mio Istituto professionale: ritengo potrebbero essere utili a docenti e studenti di altri Istituti professionali.
In particolare, non ho trovato in Rete (né qui né altrove) delle dispense di analisi matematica a un livello elementare, adatte agli alunni di un Professionale. La dispensa per le quinte vuole colmare questa lacuna.
http://www.lorenzopantieri.net/Matemati ... Quinta.pdf
http://www.lorenzopantieri.net/Matemati ... Quarta.pdf
Se avete osservazioni, indicazioni e ...
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi una dimostrazione di questa disuguaglianza? Sono al primo anno di matematica..
\( \liminf(an) + \liminf (bn) \leq \liminf(an+bn) \)

Luoghi dei punti delle circonferenze
Miglior risposta
LA prima è: Qual e il luogo dei centri delle circonferenze di dato raggio che sono tangenti internamente o esternamente a una circonferenza data?
LA seconda è: Quali sono le rette che hanno distanza costante da un punto dato?
Queste 2 non le capisco proprio... vi prego potreste aiutarmi??

un ipermetrope ha il punto prossimo PP=50 cm
calcolare il potere di accomodamento.
che lenti deve usare e a quante diottrie?
qual'è il suo punto remoto PR con le lenti?
1/f1=1/PP-1/distanza cristallino-retina
1/f2=1/PR-1/distanza cristallino-retina
ACC=1/f1-1/f2=1/0,5-1-1/d-1/infinito+1/d=2D
1/f=1/0,25-1/0,5=2D
con le lenti, il potere di accomodazione resta uguale ma il PP si sposta a 25 cm
ACC=1/0,25-1/PR con lenti --> -1/PR=2-4=-2 --> PR=0,5m=50cm
ciò significa che con lenti a 2D l'uomo ...

Le partite che sono ancora aperte l'8 dicembre come vengono considerate ?

Un numero intero positivo è detto q4
se è possibile esprimerlo come combinazione di quattro $4$ tramite le quattro operazioni (cioè addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione).
Ad esempio $1$, $9$ e $15$ sono tutti q4, poichè
$1= 4/4 * 4/4 \qquad \qquad 9= 4+4 +4/4 \qquad \qquad 15= 4*4 -4/4$
Trovare il più piccolo intero positivo che non è q4.

sul mio testo di riferimento mi viene detto che
(1). $ int[f(x)+g(x)]dx=intf(x)dx+intg(x)dx $
(2). $ intcf(x)dx=cintf(x)dx $
infatti.
(3). $ Dint[f(x)+g(x)]dx=D[intf(x)dx+intg(x)dx ]$
(4). $ D intcf(x)dx=D[cintf(x)dx ]$
questa pero' mi sembra piu una verifica che una dimostrazione .o sbaglio?
qualcuno saprebbe indicarmi una dimostrazione formale delle due proprieta' (1),(2)

Considera tre angoli consecutivi AOB, BOC e COD tali che AOB sia congruente a COD e BOC acuto Dimostra che l'angolo formato dalle bisettrici di AOB e COD è congruente a BOD
Mi potete aiutare? Grazie!

Ciao a tutti...non riuscivo a svolgere questo esercizio avendo letto solo la teoria su autovali ed autovettori:
A) Sia data la matrice:
.........7_____0_____0
A=.....0_____7_____-1
..........0_____14____-2
si calcolino autovalori ed autovettori.A è diagonalizzabile? In caso affermativo si determini una matrice diagonale A' simile ad A.
B) è possibile trovare una matrice B tale che AB = I (matrice identità)? Si motivi accuratamente la risposta.
Questo è l esercizio , ho letto u po ...