Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda. Ho un esercizio che dice: siano: [list=a][*:1lfyzdm1]$AAxyz(P(x,y)^^P(y,z)=>P(x,z))$[/*:m:1lfyzdm1] [*:1lfyzdm1]$AAxy(P(x,y) => P(y,x))$[/*:m:1lfyzdm1] [*:1lfyzdm1]$AAxEEyP(x,y)$[/*:m:1lfyzdm1][/list:o:1lfyzdm1] provare, mediante tableaux che $a, b, c$ soddisfano ($\models$) d. $AAxP(x,x)$[/list:u:1lfyzdm1] Non so come farlo. Quindi vi scrivo cio' a cui ho pensato io: se $a, b, c$ soddisfano $d$, questo vuol dire che esiste un ...

irelimax
Salve a tutti, devo studiare la sviluppabilità della seguente funzione: $$f(x)=\arctan\left(\frac{4}{\pi}\arctan x\right)$$ Io ho ragionato così: poichè $\arctan x$ è sviluppabile in serie di McLaurin per $x\in[-1,1]$, la funzione data, sarà sviluppabile sotto la condizione: $$-1\le \frac{4}{\pi}\arctan x\le 1$$ E' corretto tale ragionamento ed inoltre è sufficiente dire solo questo per studiare la sviluppabilità della ...
3
21 nov 2014, 09:49

Sk_Anonymous
ciao credo di aver focalizzato bene ciò che non mi è chiaro sulla differenza tra le due convergenze puntuale e uniforme: si abbia una serie di funzioni ${x_n}$ che converga puntualmente in un certo intervallo di x fissati. Di qui (mi scuso per l'eventuale banalità della domanda) cosa porta a dire che, tuttavia, non è detto che ci sia anche convergenza uniforme in quell'intervallo? La dipendenza di $n(\epsilon,x)$ anche da x in quell'intervallo? grazie

Bad90
Esercizio!! Due sferette di argento di massa $m=10.0g$ sono distanti $1.00m$. Si calcoli la frazione di elettroni che bisognerebbe trasferire all'altra per produrre una forza di attrazione di $1.00*10^4 N$ (circa 1 tonnelata). "L'argento ha 47 elettroni per atomo ed il numero di atomi per grammo è il numero di Avogadro diviso per il peso atomico $A=107.87g/(mol)$". Risoluzione. $Ag = 107.87g/(mol)$ Ricavo il numero di moli in $10g$: ...

dennysmathprof
[/code]se per la funzione f abbiamo [tex]xf'(x)-f(x)=x^2+f^2(x) ,x\in (0,\pi/2),f(\pi/4)=\pi/4[/tex] qualle e' la f ?

blons
Ciao a tutti, ho dei problemi che riesco a risolvere empiricamente per casistica ma non formalmente con la teoria della probabilita'. Problema 1: "In un sacchetto ci sono tre palline, che possono essere bianche o nere. Ne estraggo una a caso ed è bianca. Qual è la probabilità che tutte e tre le palline siano bianche?" Problema 2: "In un sacchetto ci sono tre palline, che possono essere bianche o nere. Ne estraggo una a caso ed è bianca. La rimetto dentro il sacchetto ed estraggo nuovamente ...
8
23 nov 2014, 12:54

dem1509
Ciao a tutti...ho questo esercizio apparentemente facile da fare ma proprio non riesco a capire il ragionamento da fare Potreste aiutarmi? Vengono lanciati due dadi. Dato che sono usciti due risultati differenti, qual è la probabilità che su un dado sia uscito 6? Allora, la probabilità che su un dado esca un certo numero è 1/6. Ho chiamato gli eventi A1={esce il nr 6 sul primo dado} A2={esce il nr 6 sul secondo dado} B={su un dado esce il 6} io ho scritto che $B = (A1nnA^C)uu(A1^(C)nnA2)$ Ho pensato ...
2
29 nov 2014, 15:25

andrea.belloni.14
Come si svolgono questi es di fisica?
2
30 nov 2014, 21:04

pollon871
Sto scrivendo la tesi con LYX. E' sempre andato una meraviglia ma ora mi sta facendo passare dei brutti momenti!!! Quando salvo il file con estensione .lyx và tutto bene. Il problema sorge quando voglio ESPORTARLO come PDF. Ha sempre eseguito brillantemente i miei comandi, ma ora, a parte il fatto che non trovo più l'estensione .pdf del file (in nessuna cartella), ma quando cerco di aprirne un'anteprima con CTRL+R mi dà ERRORE: in pratica in una cartella del ...
14
29 nov 2014, 17:44

ndrini
Il test t di student si può svolgere in tantissimi programmi di calcolo. Vorrei confrontare i comandi fra R e openoffice. TTEST(Data1; Data2; Mode; Type) Data1 is the dependent array or range of data for the first record. Data2 is the dependent array or range of data for the second record. Mode = 1 calculates the one-tailed test, Mode = 2 the two- tailed test. Type is the kind of t-test to perform. Type 1 means paired. Type 2 means two samples, equal variance (homoscedastic). Type 3 ...
2
20 nov 2014, 00:45

ansawo
Buona sera, visto che ho un po' di confusione a riguardo, scrivo per avere dei chiarimenti riguardanti l'equilibrio di una ruota dentata elicoidale. Quando ingranano due ruote dentate elicoidali, la forza che si scambiano non è più su un piano, si possono quindi identificare tre componenti $F_t$ tangenziale (quella utile alla trasmissione di potenza) $F_r$ quella radiale e $F_a$ assiale. La direzione di $F_t$ e $F_r$ le so fare. I ...
5
29 nov 2014, 18:26

Usernamer1
Buongiorno a tutti, qualcuno sa dirmi come mai eseguendo il seguente codice: import java.util.Scanner; public class Prova {public static void main(String[] args) {Scanner console = new Scanner(System.in); while (console.hasNextLine()) {System.out.println("premi"); String r = console.next();} } } come mai quando digito il primo input, restituisce "premi" due volte? dal secondo input che digito in poi scrive "premi" una volta ...
9
22 nov 2014, 11:28

Sk_Anonymous
ciao come da titolo, purtroppo trovo difficoltà nel comprendere questa condizione. ho capito che una successione numerica ha limite finito se è di Cauchy, ma non mi è ben chiara la stessa definizione di successione di Cauchy.. in particolare, a partire dalla comparsa di $x_m$.. non capisco.. rappresenta la successione cui tende $x_n$? Credo mi servirebbe apprendere il concetto con parole semplici.. qualcuno è in grado di suggerirmi qualche appunto/dispensa? grazie

tematica@alice.it
Chi mi aiuta in questo problema ? Distanza dall'oggetto al vertice dello specchio = p Distanza dell'immagine riflessa al vertice dello specchio = q Altezza immagine riflessa = hi = 0,4 volte ho Altezza oggetto =ho . per hi = 5,00 cm e con p-q = 15,0 cm quanto vale la lunghezza focale della lente? (Dovrebbe uscire 7,14 cm) Grazie per le gentili risposte.

Ster24
Ho un generatore di tensione in serie con due resistenze che hanno pero verso di percorrenze della corrente opposta: applicando kirk alla maglia ottengo: $E+R2I-R1I=0$ quindi avrei che : $I=- E/(R2-R1)$. Ma ho che$ R2=R1=7$ avrei denominatore uguale a 0 , cosa impossibile .. Dove sbaglio?
3
28 nov 2014, 15:57

Ster24
Ho tale circuito: Ho usato le leggi di kirkoff , alla maglia grande, alla maglia piccola a destra e al nodo in alto. E mi trovo che la corrente che scorre nel resistore R3 è 0, mentre sono uguali quelle nel resistore R2 e R4 com'è possibile? sbaglio qualcosa nella risoluzione di tale circuito? devo risolverlo in altro modo? R1=R2=2 R3=3 R4=5 E=10 V
3
28 nov 2014, 18:55

Usernamer1
Buonasera a tutti, perché nell'enunciato del teorema qui http://www.****.it/lezioni/analisi-m ... pital.html si mette $ x->a^+ $ o $ x->b^- $ ? Essendo applicabile anche in una $ x_0in ]a,b[ $ non andrebbe scritto come nella versione di wikipedia? http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_di_ ... C3%B4pital Se le due scritture sono equivalenti qualcuno può spiegarmi il perché?
8
25 nov 2014, 17:46

Macellaro
Il problema è che una volta presa la soluzione di Burgers per la vorticità di un flusso stazionario e assialsimmetrico di un fluido incompribile e calcolata la circolazione, se vado a calcolare la variazione di questa nel tempo mi viene diversa da zero nel caso in cui la superficie di integrazione non si estenda all'infinito. La soluzione di Burgers per la vorticità è: \[ \vec{\omega}=\begin{pmatrix} \omega_1 \cdot \exp\left( \frac{-\alpha r^2 }{4 \nu} \right) \\ 0\\ 0\\ \end{pmatrix} \] dove ...

marta60987
Termologia Miglior risposta
Maria, per servire al bar un cappuccino utilizza una tazza di capacità pari a 140 cm^3 nella quale versa 100g di latte e 25 di caffè liquido, già alla temperatura di 20ºC. I due liquidi occupano un volume di circa 125 cm^3. Latte e caffè hanno ragionevolmente le stesse caratteristiche dell'acqua. Calcola: Quanta acqua a 100ºC dovrebbe aggiungere Maria per portare il latte alla temperatura desiderata di 40ºC. Quanto vapore d'acqua a 100ºC dovrebbe invece aggiungere per ottenere lo stesso scopo. ...
1
30 nov 2014, 14:33

flagfootball
Circonferenze Miglior risposta
calcola la circonferenza di un cerchio equivalente a 1/25 di un altro cerchio con un diametro di 45 m
1
30 nov 2014, 18:06