Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, non riuscivo a svolgere questo esercizio:
-per ciascuna applicazione lineare si scriva la matrice A associata e si calcoli una base per il nucleo e per l immagine ove se f:V-> W è un applicazione lineare definiamo nucleo e immagine come
Ker (f)={v € V|f (v)=0} c V
Im (f)={w € W|w= f (v) per qualche v in V} c W
f: R^3---> R^3, f (x, y, z)=(x+2z, y+z, z)
Io la matrice associata l ho trovata così 1 riga (1,0,2) 2 riga (0,1,1) 3 riga (0,0,1) con la trasposta ...

Sovrapposizione onde armoniche (1)
Miglior risposta
Aiutatemi con questo esercizio di fisica per l interrogazione di domani, per favore è urgente

Salve a tutti...in questo esercizio si parla di elemento infinitesimo di corrente....ma io non ho capito cos è questo elemento infinitesimo...qualcuno riesce a spiegarmelo? (Se io ho un conduttore di forma qualsiasi percorso da corrente come faccio a trovare questo elemento infinitesimo? Grazie mille Ecco l'esercizio in questione:
esercizio-fisica-ii-elettromagnetismo-legge-di-ampere-t66942.html

Ciao a tutti, ho alcune difficoltà nel capire alcune assunzioni del modello del semiguscio ideale, utilizzato per calcoli strutturali di prima approssimazione in strutture come le ali degli aerei.
Ora, so che questo è un argomento piuttosto specifico dell'ambito aerospaziale quindi prima ancora di spiegarvi le mie perplessità vi chiedo: c'è qualcuno sa qualcosa di questo modello?
Su internet non ho trovato niente, neanche cercando in inglese.

Qualcuno mi spiega perché in questo problema se faccio un bilancio delle forze sulla pallina rispetto ad un sistema non inerziale solidale al piano, a me esce questo(con asse x diretto con verso uguale a quello che ha la pallina quando sale)
Con m=massa pallina e M=massa piano
ma=MAcos(Alfa)-mgsin(Alfa) e risolvendo in funzione di a ottengo a=(MAcos(Alfa))/m+gsin(Alfa)
Mentre lui è come se considerasse la forza apparente che fa salire la pallina come mAcos(Alfa) invece di MAcos(Alfa)
Perché? ...

Elettrostatica
Miglior risposta
aiuto!!!ho una carica elettrica tra due piastre cariche. la carica è 5.7 microcoulomb e la sua massa è 1.4*10^-4. calcolare la forza sulla carica

Esercizio fisica (199708) (199712)
Miglior risposta
Aiutatemi con questo esercizio di fisica per l interrogazione di domani, per favore è urgente

Valore della carica delle sferette.
Miglior risposta
salve avrei delle difficoltà su questo esercizio.
Due sferette uguali aventi la medesima carica di massa pari a 10 g sono sospese ad uno stesso punto mediante un filo inestensibile di lunghezza pari a 70 cm. Le sferette si trovano in equilibrio quando sono separate da una distanza di 10 cm l'una dall'altra. Si stabilisca il comune valore della carica delle sferette.
Allora su ciscuna massa agiscono tre forze: la forza peso [math]\vec{P}[/math], la tensione del filo [math]\vec{T}[/math]e la ...

[Statica] Problema sul piano inclinato liscio
Miglior risposta
ciao vorrei chiedervi una cosa semplice semplice ma che non riesco a risolvere... un problema sulla statica... ho un piano inclinato (che poi è uno scivolo) di altezza 1,8m e di lunghezza 4,5m. su cui è appoggiato un bambino di massa 28 kg. mi potete dire con quale forza si deve afferrare al bordo dello scivolo per rimanere fermo? (trascurando l'attrito del bimbo con lo scivolo. potete aiutarmi non riesco proprio a risolverlo cioè mi ingarbuglio... grazie in anticipo

Salve a tutti,
Ho un problema che non riesco a risolvere, e oltre tutto non sono molto ferrato in matematica, per cui avrei bisogno del vostro aiuto..
Il problema è il seguente:
Durante la produzione di micro-reattori vengono costruiti dei piccoli imbuti in un foglio di Teflon usando una tecnica a laser.
Tutti gli imbuti hanno la stessa forma e grandezza.
Durante il processo di produzione non era possibile definire direttamente il raggio e la forma delle pareti dell`imbuto.
C´e tuttavia un ...

Formule allungamenti elastici
Miglior risposta
Potreste spiegarmi bene bene le formule, con esempi, degli allungamenti elastici?

Salve a tutti vorrei sapere come bilanciare la reazione Pb3O4+HCl=3PbCl2+Cl2 dato che da come è scritto Pb dovrebbe avere numero di ossidazione 8/3. Non mi è chiaro quindi come si calcola questo numero di ossidazione. Grazie anticipatamente

Propagazione degli errori nel calcolo di un volume
Miglior risposta
Di questo problema sono riuscita a trovare il volume. l'errore relativo mi viene un po' diverso rispetto al risultato scritto sul libro: 0,025 ovvero errore percentuale 2,5% ho sbagliato qualcosa o è un errore dovuto all'arrotondamento?
inoltre non capisco la domanda "c" che chiede di trovare l'errore assoluto, non l'ho già trovato con il volume? devo solamente riscriverlo?

buongiorno,
perchè un asteroide non puo' entrare nell'orbita di un pianeta solitario lontanissimo dagli altri sistemi solari?
Salve a tutti, è Domenica ma avrei bisogno di un piccolo aiuto...
Avranno fatto mille volte questa domanda e io per mille volte non ho capito bene le risposte...sarò ignorante!
Ho questo esercizio:
Si considera il sottospazio di $RR^4$:
\(\displaystyle U = [(1,1,0,0),(0,-2,0,0),(2,0,0,0),(3,-1,0,1)] \)
Scrivere le equazioni di \(\displaystyle U \) nella base naturale di $RR^4$.
Per piacere spiegatemi come risolvere questi tipi di esercizi. Non so proprio da dove ...

Il libro dice che la tensione ai capi di A-B è pari a:
$v= J_1[ ( R1+R2)$//$R3] -J_2 (R4) $
Non capisco perchè il segno meno, se applico Kirchoff alla maglia centrale mi viene col segno più, potete aiutarmi a capire?

Devo calcolare la tensione ai morsetti A-B ma non riesco proprio a procedere, potete darmi un input? Grazie mille anticipatamente.
Il circuito è il seguente:

Ho sempre incrociato il teorema di cui al titolo nella forma seguente:
Siano \(f,g:[a,b]\to \mathbb{R}\) funzioni continue in \([a,b]\) e derivbili in \(]a,b[\).
Esiste un punto \(\theta \in ]a,b[\) tale che:
\[
\tag{C}
f^\prime (\theta)\cdot \big( g(b)-g(a)\big) = g^\prime (\theta)\cdot \big( f(b)-f(a)\big)\; .
\]
inoltre, se \(g^\prime (x)\neq 0\) per ogni \(x\in ]a,b[\), allora vale la formula degli incrementi finiti:
\[
\frac{f^\prime (\theta)}{g^\prime (\theta)} = \frac{f(b) - ...

Ciao, devo risolvere questo esercizio:
Sia $k in RR$, determinare per quali valori di $k$ la funzione $g$ definita da:
$g(x)={(2+sqrt(x+4),x>=0),(k-e^x, x<0):}$
è invertibile su tutto $RR$.
Per tali valori scrivere dominio e immagine della funzione inversa $g^(-1)$.
Quindi, per logica, troverei $g'(x)$ e poi la porrei $>=0$, ma è giusto come procedimento? E come mi comporto con la $k$?
Ovvero, qual'è la derivata di ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio!!
"Su un piano orizzontale è appoggiata una piastra quadrata di massa $m_2$, ferma. Il coefficiente di attrito radente piastra-piano vale $\mu_2$ . Sulla piastra viene posto un corpo di massa $m_1$ , che si muove con velocità iniziale in modulo $|v|$ (parallela ai lati della piastra). Il coefficiente attrito corpo-piastra è $\mu_1$ . Commentare la relazione che deve esistere tra ...