Conseguenza logica (logica proposizionale)
Allora, partendo dalla definizione: "Siano T e G un insieme di formule ed una formula. Diciamo che G è conseguenza logica di T se ogni interpretazione che soddisfa ogni formula di T soddisfa anche G".
Devo fare un paio di esercizi. Esempio:
(a) F,G ⊨ F ∧ G
Come io lo risolverei.
Allora, le due formule F e G sono soddisfatte entrambe quando v(F) = V e v(G) = V.
Ora, con v(F) = V e v(G) = V il valore di (F ∧ G) = V
Quindi direi che è gisuto: F ∧ G è conseguenza logica di F,G.
E' così che si procede? Spero di aver capito. Grazie a tutti, dopo in caso posto le altre domande/risposte
Devo fare un paio di esercizi. Esempio:
(a) F,G ⊨ F ∧ G
Come io lo risolverei.
Allora, le due formule F e G sono soddisfatte entrambe quando v(F) = V e v(G) = V.
Ora, con v(F) = V e v(G) = V il valore di (F ∧ G) = V
Quindi direi che è gisuto: F ∧ G è conseguenza logica di F,G.
E' così che si procede? Spero di aver capito. Grazie a tutti, dopo in caso posto le altre domande/risposte
Risposte
Penso che il tuo ragionamento non faccia nessuna piega. Quando ho studiato logica non ci siamo fossilizzati su queste minuzie. Ciò che stai facendo tu è vedere che le regole di inferenza (and-introduzione, ecc...) sono truth-preserving.