Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
klodette89
Salve ragazzi, sto facendo dei calcoli ma gira e rigira finisco sempre allo stesso punto. Tutte le basi di $F_3^2$ devono avere 2 vettori e quante dovrebbero essere? ${(0,1),(1,0)}$ ${(1,0),(1,1)}$ ${(0,1),(1,1)}$ ${(2,2),(0,1)}$ ${(2,2),(1,0)}$ ${(2,2),(2,0)}$ ${(2,2),(0,2)}$ ${(0,2),(1,1)}$ ${(2,0),(1,1)}$ ${(1,2),(2,0)}$ ${(1,2),(0,2)}$ ${(2,1),(0,2)}$ ${(2,1),(2,0)}$ ${(0,1),(2,0)}$ ${(1,0),(0,2)}$ è giusto?'

maurinho99
mi potete aiutare nella relazione di fisica sulla spinta di archimede? ecco i dati : strumenti utilizzati : pesetto ( 50 g ) acqua distillata ( 150 cm cubi ) cilindro graduato ( portata max 250 cm cubi ) dinamometro Dati : con un pesetto liv acqua iniziale 150 cm cubi finale 154 cm cubi dinamometro con pesetto fuori acqua 0,5 N dinamometro con pesetto dentro acqua 0,4 N
1
26 nov 2014, 17:10

marione111
Riuscirò a prendere l'esame di analisi? Mi incarto sempre con l'uso dei limiti notevoli. Eccone due da risolvere senza De L'Hopital: 1) $lim_(x->0) [sin^2 x-2cosx+2cos^2 x]/(log_(e^3)^2 (1+sinx^2))$ 2) $lim_(x->0) [ root(4) (arcsin(1/(cos^2 x))) -1 ]/ (1-2e^x + e^2x)$ So che si chiede di proporre una risoluzione da chi scrive il messaggio, ma per favore, ho tentato di risolverli decine di volte cercando di cambiare approccio, non fatemi riscrivere di nuovo uno di quei tentativi che mi viene la nausea. Tanto lo scopo sarebbe di rendere "attivo" chi chiede aiuto, senza sfruttare il ...
16
25 nov 2014, 15:59

Dario951
Ciao a tutti Devo scrivere una progressione aritmetica che rispetta le seguenti condizioni: 1) la ragione deve essere $-10$ 2) l'ultimo termine deve essere $10$ 3) i termini della progressione devono essere infiniti. Se scrivo $...,100, 90, 80, 70, 60, 50, 40, 30, 20, 10$ mi pare che rispetto le condizioni. Usando le lettere, come dovrei scriverla? Così vi sembra corretto? $..., 10a, 9a, 8a, 7a, 6a, 5a, 4a, 3a, 2a, a $ con $ a=10$
6
25 nov 2014, 01:05

Bad90
[xdom="mathbells"]@Bad90 Ho creato un nuovo argomento per la tua domanda. Non inserire domande in vecchi thread che non hanno attinenza con la domanda che vuoi porre.[/xdom] Vorrei chiedervi se per favore potete aiutarmi a capire il seguente quesito: $i)$ IO penso che la risposta corretta sia la f), tu cosa ne dici??? Ed in effetti si ha un sistema equilibrato, cioè $+2Q -Q-Q=0$. $ii)$Qui penso che la risposta corretta sia la d)! Si ...

Sir_Pammer
Ho qui 2 esercizi. Se qualcuno potrebbe darmi una mano ne sarei grato: 1) Una spira percorsa da corrente possiede un momento di dipolo magnetico di modulo pari a 1.0 107 A m2 (unità SI) e si trova in una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico uniforme di modulo 0.050 T. Se il dipolo si trova inizialmente nella posizione di equilibrio stabile, la minima energia necessaria per farlo ruotare nella posizione opposta è pari a: 2) Una particella con carica q = +3.5 µC e ...

Dominer
$z= xy^2 + x^2y - xy +5$ faccio le derivate parziali prime rispetto a x e y di: $ y^2 + 2xy -y = 0$ $2xy + x^2 -x = 0 $ potete aiutarmi a trovare i punti minimo, massimo e sella ? mi potete dare qualche dritta per trovarli subito? grazie mille in anticipo
7
23 nov 2014, 16:57

maymax
Da un indagine sulle attività sportive degli studenti di una classe emerge che 1/3 pratica il nuoto; tra i rimanenti 1/4 gioca solo a calcio,1/4 solo a pallavolo, mentre 6 ragazzi praticano altri sport. Da quanti ragazzi e composta la classe? grazie!!!!!
2
23 nov 2014, 17:02

giuli951003
Un paviemento rettangolare lungo 6,3 m e largo 4,7m viene ricoperto con piastrelle rettangolari le cui dimensioni sono 45 e 20 cm. Calcola: - quante piastrelle sono necessarie
2
24 nov 2014, 13:49

giggiotb
Salve a tutti, vorrei chiedervi aiuto con un esercizio sulle equazioni differenziali. So che probabilmente avrò fatto un errore stupidissimo, come qualche segno sbagliato, ma non riesco a capacitarmi di dove sia il problema. Ecco la traccia: In quanto tempo la soluzione di \[ \begin{cases} x'=2\sqrt{|x|}\\ x(0)=-1 \end{cases} \] raggiunge l'equilibrio $ x=0 $ ? Quante soluzioni ha questo problema di Cauchy? Ovviamente è un equazione autonoma, quindi si può risolvere similmente a un ...
1
26 nov 2014, 14:52

Tommy 2o
mi potete risolvere questo problema?: un terreno rettangolare ha il semiperimetro di 65 m e una dimensione e 4/9 dell'altra. Se 2/3 sono stati venduti a €120 al metro quadrato e il rimanente a €160 al metro quadrato,quanto si ricava in tutto dalla vendita di tale terreno?
1
24 nov 2014, 16:34

Kernul
Questo è la traccia dell'esercizio: "Un pesce nuota nell'oceano, in un piano orizzontale, con una velocità $v_i=(4.00 \hat i + 1.00 \hat j)m/s$ ad una distanza da una roccia individuata dal vettore: $r_i=(10.0 \hat i - 4.00 \hat j)m/s$. Dopo aver nuotato per $20.0 s$ con un'accelerazione costante, il pesce ha raggiunto una velocità $v_f=(20.0 \hat i - 5.00 \hat j)m/s$. Determinare: a) Le componenti dell'accelerazione b) La direzione dell'accelerazione rispetto al versore $\hat i$ c) Se il pesce mantiene un'accelerazione costante, la ...

pollon871
Sto cercando di generalizzare al caso n-dimensionale un teorema studiato per n=2 e cioè Se \(\displaystyle f(x) \) è una funzione continua su \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) allora la funzione \(\displaystyle F(x) \) definita come \(\displaystyle F(x)=\int_{\mathbb{R}}^n f(x) dx \) è continua. E' okay?
6
12 nov 2014, 17:14

mircosam
Un punto materiale di massa m=1 kg viene messo in moto con velocità $v_A$ su un piano orizzontale scabro ($mu$=0.2) di lunghezza L= 2 m raccordato in B ad una guida circolare liscia di raggio R=1 m. Determinare: -il valore di $v_A$ tale che m si stacchi dalla guida in corrispondenza dell'angolo$ alpha$=30°; -il tempo impiegato da m a percorrere il tratto orizzontale. Io ho pensato di svolgerlo come segue, ma alla fine ottengo una radice negativa. ...

Sempreio1
Salve a tutti, non riesco a capire come impostare questo problema: due corpi di massa $ M_1$ = 1 Kg ed $M_2$=5 Kg sono collegati da una fune inestensibile e di massa trascurabile, come in figura 1. Il piano su cui è posta la massa $M_1$ è liscio nel tratto AB, lungo 0,5 m, e scabro nel tratto BC, con coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$= 0.1. Se la massa $M_1$ viene lasciata libera di muoversi con velocità iniziale nulla, si ...

Sempreio1
Salve a tutti, spero che potete darmi una mano su questo problema: In figura 2, la massa $M_1$ = 200g è collegata alla massa $M_2$ da una fune inestensibile di massa trascurabile e si muove, sulla superficie conica liscia (un imbuto), lungo una circonferenza di raggio R=1 m con un altezza h= 1 m . Se il modulo della velocità di $M_1$ è costante e vale v=5$m/s$, si calcoli: i) il valore della massa $M_2$; ii) il valore della tensione ...

valesyle92
Salve a tutti , qualcuno ha un idea di come si imposta questo problema ? Grazie mille Un lungo solenoide (diametro = 4.00 cm) viene avvolto con 1500 giri al metro da un filo sottile attraverso cui una corrente di 0.220 A scorre. Viene inserito un filo che porta 5,00 A lungo l'asse del solenoide. Qual è l'intensità del campo magnetico in un punto a 1.00 cm dall'asse?

manu911
salve a tutti volevo chiedere il vostro aiuto sul calcolo della velocita e accelerazione in un manovellismo inserisco l'immagine: si conoscono tutte le dimensioni mi viene chiesto di: 1) calcolare in forma analitica accelerazione e velocità di A e B 2) calcolare in forma analitica accelerazione e velocità di C rispetto al corpo 5 3) calcolare in forma grafica accelerazione e velocita di A, B e C il primo punto ci sono riuscito senza problemi e anche parte del terzo (per la precisione ...

floz94
Salve ragazzi, Questo semestre ho iniziato a studiare probabilità e statistica ad ingegneria gestionale (Siena). Essendo del tutto a digiuno di entrambe le materie volevo accompagnare le lezioni con lo studio su libro. Il professore ci ha consigliato il libro "probabilità e statistica per le scienze ed ingegneria" di Ross. Avete esperienze col suddetto libro? Ne avete altri da consigliare che trattino sia probabilità che statistici in maniera semplice con tanto di esempi ed esercizi? Spero mi ...
5
19 nov 2014, 10:10

Powervegeta
Ciao ragazzi, non riesco a trovare quale siano i risultati che restituiscono le seguenti funzioni: int g(int a, int b, int c) { int i; for (; c>0; c/=b) if (a == (c%b)) return 1; return 0; } int f(int a, int b) { int n=0; for (; a>0; a /= b) if (!g(a%b, b, a/b)) n++; return n; }
2
26 nov 2014, 14:20