Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

confronto tra numeri razionali
esercizio n.1: Scrivi e seguenti insiemi di frazioni in frazioni aventi lo stesso denominatore, e indica la maggiore.
5/4, 11/12, 7/6
esercizio n. 2: determina tre frazioni che siano comprese fra le seguenti coppie.
1/3, 7/3; 3/5, 4/5; 1/2, 1/3;

Sto studiando la dimostrazione di un teorema in ambito di crittografia RSA, ma la domanda si riconduce ad un dubbio (probabilmente banale) di aritmetica modulare.
Non riesco a comprendere pienamente la seguente identità.
$[(M) (M^(\phi(t)))^(k(q-1))] mod p = (M mod p) [(M^(\phi(t))) mod p]^(k(q-1))$
L'unica proprietà che potrebbe essere stata sfruttata è:
$[(a mod n) (b mod n)] mod n = (ab) mod n$
ma allora, non dovrebbe essere $(M mod p) [(M^(\phi(t))) mod p]^(k(q-1)) mod p$ ?
PS.: L' "estendere" l'esponente $(k(q-1))$ al modulo è un'altra proprietà?

Aiuto problema mat
Miglior risposta
problema di matematica: trova due numeri il cui prodotto sia 110 e la cui somma dei quadrati sia 221.... aiuto
il perimetro di un trapezio isoscele è di 162 cm ,la differenza delle basi 16 cm e una è i 7/5 dell'altra.calcola la misura del lato obliquo

Salve a tutti ,
da tempo ho superato l'esame di Fisica 2 , ma mi sto trascinando dietro ancora qualche dubbio.
In pratica considerate la situazione in cui ci sia un circuito chiuso , costituito da un condensatore carico e una resistenza.
Si sa che mentre il condensatore si scarica , nel circuito circola corrente , e all'interno del condensatore si ha una variazione di campo elettrico , origine a sua volta della corrente di spostamento .Quest' ultima è stata introdotta per motivi che a me ...

Mi aiutate a risolvere un problema di geometria?

Una massa m=0,1 kg è attaccata ad una molla di costante elastica k=10 N/m, la quale a sua volta è fissata all’altra estremità ad un perno. La massa viene messa in rotazione attorno al perno e la molla si estende fino a 0,05 m, 0,02 m in più rispetto alla sua lunghezza a riposo. Calcolare la velocità angolare della massa m necessaria, perché il sistema mantenga questa configurazione di equilibrio.
RISULTATO ω=6,3 rad/s
Ho provato a svolgerlo trovando F= -k (l1-l0) quindi F = -0,2 N. Dopodichè ...

Ciao scusate io ho questo limite $lim_(x->pi/2)(1-senx)(tagx)^2$ a dire il vero il limite tende a $pi/2$ meno.
Cmq a me viene $(1-1)(0)^2$ cioè $0$ che moltiplica $0$ =0....e giusto per voi?

$sum_(n=0)^infty \lfloor (10000+2^n)/2^(n+1) \rfloor$

Salve dovrei svolgere un integrale doppio me non riesco ad interpretare il dominio, o meglio non so come si imposta l'interpretazione.
l'integrale da calcolare è \int \int cos(x+y) e^(x-y) dxdy
il dominio è definito dalle limitazioni
D= {(x,y)€ R^2: Ix+yI
Ciao a tutti!
Avrei delle domande riguardo questi esercizi :
1)Determinare la cardinalità di questo insieme : $ N^((N)) = { f:Nrarr N| $ f applicazione quasi ovunque nulla $ } $
2)Dimostrare che $ Card(Q^(Z))=Card(Q^(P)xx Q^D) $ dove $ P $ è l'insieme dei numeri relativi pari e $ D $ dei dispari.
3) Stabilire se $ D27 = {1,3,9,27} $ (divisori di 27) con queste operazioni $ d1vv d2=mcm(d1,d2) $ , $ d1^^ d2=MCD(d1,d2) $ , $ dprime = 27/d $ è un'algebra booleana.
Nell'esercizio 1) ho ...

Ciao a tutti
Questa volta ho un quesito di tipo teorico:
Lo studio della convergenza assoluta di una serie a segno alterno richiede di porre tutto il termine generale all'interno di un valore assoluto in maniera tale da passare ad una serie a segno positivo. Quello che non riesco a capire è perchè lo si fa.
Cioè non riesco a trovare il nesso logico del prendere il valore assoluto ed utilizzarlo per "trasformare" la nostra serie. Facendo in questo modo non si va a cambiare totalmente la ...

Trigonometria Help.......
Miglior risposta
Ciao ragazzi,ho bisogno di una mano.Domani devo essere interrogato in trigonometria,ma non mi esce un problema e il professore me lo chiederà.Mi potete aiutarmi,sono disperato.
Il problema e questo(numero 27):
ringrazio in anticipo:)

Sia \(\displaystyle X = ( 1, 2 ) \) un vettore del piano e sia F una rotazione di un angolo di ampiezza 45°. Si scrivano le coordinate di F( X ) rispetto alla base canonica \(\displaystyle \{ E^1 , E^2 \} \)
Scusate ma sto impazzendo su questo esercizio, io ho capito che la rotazione nel piano è riferita già alla base canonica, quindi essendo X espresso in coordinate riferite alla base canonica, F( X ) = M X Dove M è la matrice associata alla rotazione di un angolo di 45°
perciò ottengo X = ...

AIUTOOO GEOMETRI PROBLEMI FACILI!
Miglior risposta
Ragazzi devo fare dei problemi di geometria ma non gli soo fareee e se non gli faccio la proff mi mette 4 chi e che me gli risolve?
1)una circonferenza e lunga 10,2 pigreco cm determina la misura del diametro
2)una circonferenza e lunga 8,6 pigreco m. determina la misura del raggio.
3)una circonferenza e lunga 150,72 cm. determina la misura del raggio.
4)una corda e avvolta esattamente 3 volte attorno a una circonferenza di diametro 53 cm. quanto e lunga la corda?
5)lequatore e lungo circa ...

salve ragazzi... devo trovare il massimo di questa funzione:
$(A^2t^2)/(B^2+C^2t^2)$
A,B sono delle costanti.
Non apro i libri di analisi da una vita...cosa faccio? Derivo e pongo pari a zero?

Problema..........
Miglior risposta
Mi spiegate x favore come si fa' .....
Calcola la misura del diametro di una circonferenza lunga 50,24
(risultato 70,77)...

potreste risolvermi queste scomposizioni entro stasera? Grazie in anticipo

Quiz da rispondere con Vero o Falso (correggere le false).
a. Il diagramma orario di un moto uniformemente accelerato è un arco di parabola.
b. La legge oraria di un moto uniformemente accelerato non dipende dalla velocità iniziale.
c. In un moto uniformemente decelerato, l'accelerazione ha verso opposto a quello della velocità.
d. Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, il vettore accelerazione è costante in modulo, direzione e verso.
e. Nel moto uniformemente accelerato, ...

Ciao a tutti, al liceo (Classico) la professoressa ci ha insegnato che ci sono differenze tra campo d'esistenza e dominio, e (specialmente) tra codominio e immagine. La mia professoressa di matematica all'università utilizza i termini codominio e immagine come se fossero sinonimi (anche il libro) ma io non capisco.. So che il codominio è l'insieme dei valori che la funzione può assumere, mentre l'immagine è un sottoinsieme del codominio e comprende i valori che la funzione assume.. No? ...