Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frnero
Salve, avevo dei dubbi sul circuito trifase in figura. Se esso è simmetrico e equilibrato allora i due 'blocchi' di dipoli quello sotto e quello sopra stanno in serie poiché la $V_(O''O')=0$ quindi il dipolo in altro a destra è in parallelo con quello in basso a sinistra e cosi per gli altri. Se invece il sistema non è equilibrato invece cosa accade? i due blocchi stanno ancora in parallelo? In questo caso $V_(O''O)$ è diversa da 0. Ho anche un'altra domanda le correnti che ho ...
2
27 nov 2014, 00:03

nemesis993
Ragazzi studiando monotonia e relativo studio funzioni ho un dubbio, presa la seguente funzione: f(x) = x^4 / (x-1)^2 per calcolare derivata applico relativo teorema e mi ritrovo: 4x3 * (x-1)^2 - x^4 * 2 *(x-1) / (x-1)^2 il seguente passaggio svolto dal prof. non mi è chiaro: 2x^3 (x-1) * [2*(x-1) -x] per semplificare questa derivata quale metodologia è stata applicata (?) mi ritrovo sempre con esercizi che seguono una line analoga di scomposizione della derivata per poi calcolare segno ma ...
3
30 nov 2014, 16:12

audrey36
Ciao, potreste aiutarmi con questo problema di insiemistica per favore? Io ci sto ragionando da un po', ma non riesco proprio ad iniziare :cry :cry Devono essere istituiti i corsi di recupero per i 146 alunni delle classi prime, e le materie coinvolte sono inglese, matematica e latino. Risulta che: 94 devono partecipare a quello di matematica, 88 a quello di inglese, 73 a quello di latino. 62 a quelli di matematica e inglese, 45 a quelli di matematica e latino, 28 a quelli di latino e ...
1
30 nov 2014, 15:15

al_berto
Bongiorno, Se ne prende una ogni.......... No non è questo! Il signor X deve assumere tutti i giorni due pastiglie: una del tipo "A" ed una del tipo "B." Queste pastiglie sono esattamente uguali in peso, colore, sapore. È impossibile distinguerle esternamente ed è di vitale importanza che X ne assuma una per tipo ogni giorno. Un giorno X per sbaglio ne prende dalla scatola due del tipo "A" ed una del tipo "B." Ha le tre pastiglie in mano e non può differenziarle. Non vuole gettarle e ...
17
29 nov 2014, 12:04

giorgio_incompreso
come si fanno le potenze con esponente negativo???
2
30 nov 2014, 14:23

FrancescoC98
Potete aiutarmi a risolvere queste equazioni non ci riesco ho provato in tutti i modi e domani ho il compito in classe :S (1/2)^(x+3)-4*64^x=0 2*3^(2x)-2*3^(x+2)-8=1-3^x Io ho provato a cercare altrove ma vengono risolte con i logaritmi che non abbiamo ancora studiato, dovremmo portare alla stessa base o usare u'incognita ausiliaria. Vi prego rispondete
2
27 nov 2014, 16:38

DavideGenova1
Ciao, amici! Per la serie tutto ciò che avrei voluto sapere ed ho l'impudicizia di chiedere, vorrei porre una domanda su quali sono i sottoinsiemi di $$\mathbb{R} aventi misura lineare di Lebesgue nulla. Si tratta di tutti e soli gli insiemi composti da numerabili punti isolati o ce ne sono altri? Grazie a tutti!

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su questo esercizio di analisi due. Si determini il limite puntuale della successione di funzioni $ Fn:Rrarr R $ $ Fn(x) = (n^2x^2)/(1+n^2x^2)* e^(n/(n+1)) $ Provare inoltre che 1 ) la successione non converge uniformemente in $ R $ 2) La successione converge uniformemente in $ R \\ ]-1,1[ $ Per prima cosa ho fissato il generico x reale e ho calcolato il limite $ lim_(n ->oo ) (n^2x^2)/(1+n^2x^2)* e^(n/(n+1)) $ $ = { ( 0, x=0 ),( e, x!=0 ):} $ Quindi la successione converge puntualmente in tutto ...
4
30 nov 2014, 13:11

Vincent46
Buona serata a tutti, riporto il testo dell'esercizio: Consideriamo la conica $C$ data da $x_0^2-x_1^2-x_2^2=0$. Prendiamo sulla conica $C$ il punto $P := [1 : 1 : 0]$. Fissiamo inoltre la retta proiettiva $L$ data da $x_0 = 0$. Dato il punto $Q := [0 : λ : µ]$ su $L$ consideriamo la retta $M$ per $P$ e per $Q$. Scrivere la equazione di questa retta $M$. Si trovino i punti di ...
2
28 nov 2014, 20:30

Saphira_Sev
Ciao! Non riesco a risolvere quest'espressione con i radicali... potreste aiutarmi? ((7/(radical2+radical3))+(2/(radical2-radical3)))/(5*radical6-18) (alla fine non ho inserito la faccina ma ho scritto ( 5*radical6 - 18 ) Grazie in anticipo :*
1
30 nov 2014, 10:48

Sk_Anonymous
Nel primo post sull'argomento, questo : viewtopic.php?f=19&t=140198 ho messo un disegno, con uno specchio che ho chiamato $F$ e un dispositivo mobile $M$ che è dotato di un emettitore- ricevitore di fotoni $ER$ . Il dispositivo mobile è a distanza $D$ costante da $F$, e si muove rispetto a $F$ verso destra, con una certa velocità di modulo $v$ . Perciò rispetto a M è come se lo specchio si muovesse verso ...

asromavale1
il mio testo di riferimento introduce il concetto di limite per funzioni definite in $A$ ,costituito da un intervallo o insieme finito di intervalli, con $x_0$, punto prescelto per il calcolo del limite,appartenente ad $A$ o di frontiera per esso.In appendice poi ,generalizza la definizione di limite introducendo il concetto di punto di accumulazione e dicendo che non è necessario che il dominio sia costituito da un intervallo o insieme finito di ...

jitter1
Qualcuno mi darebbe un aiuto per determinare questo limite? Non dovrebbe esser difficile ma ci penso da un po' e nessuna idea è buona... Grazie! EDIT: ah, piccolo dettaglio: avevo dimenticato il limite... Eccolo: $ lim_(n -> oo) 2^(ln n)/n = [0] $
4
30 nov 2014, 09:56

goblin303
Salve a tutti. Ho un problema di algebra lineare che non riesco a risolvere. "Sia f =: LA : R4 → R4, la funzione definita da LA(X) = AX ove A = 1 0 0 1 0 1 −1 2 1 1 −1 3 −1 3 −3 5 1. Si dimostri che LA è una funzione lineare (o omomorfismo) e la si esprima esplicitamente in coordinate." Non riesco a risolvere la seconda parte dell'esercizio (quella di esprimere esplicitamente nelle coordinate),non so proprio da dove partire,spero possiate aiutarmi
11
29 nov 2014, 18:54

nk1393
Ciao a tutti. So risolvere gli esercizi che riguardano circuiti magnetici con spire tramite passaggio a circuito elettrico equivalente e legge di Hopkinson. C'è però un altro tipo di esercizio, senza spira ma con magnete permanente,che non mi è chiaro. Il problema è che non ho capito in questi casi come ci si comporta per arrivare al circuito elettrico equivalente(se è necessario).Normalmente la f.m.m. è NI (numero di spire*intensità della corrente), ma invece in questo caso? Questo è un ...
2
29 nov 2014, 15:33

nino_12
- Come calcolare il numero delle cifre di $ N! $ per N molto grandi (es. 1.000.000 o 1.000.000.000)? - Posto $ N_c $ il numero delle cifre del fattoriale $ N! $, a quale valore tende la parte decimale del rapporto $ N_c/N $ (per N potenze di 10) ?
23
10 nov 2014, 19:02

qadesh1
salve a tutti .Ho un problemino nell'implementazione di un effetto rollover in css3. Quello che vorrei fare è aumentare le dimensioni del link sopra il quel passo il mouse di 1,2 volte la dimensione in una transizione che dura un secondo.Quello che succede è che la transizione avviene nel tempo stabilito ma, una volta trascorso il secondo,pur mantenendo il cursore del mouse sempre sul link,le dimensioni tornano quelle di partenza. Posto il codice: <html> <head> ...
1
29 nov 2014, 14:57

Brancaleone1
A 10 prigionieri viene data l'opportunità di essere scarcerati: viene spiegato loro che saranno disposti uno davanti all'altro su una gradinata con un cappello in testa di colore bianco oppure nero, in modo che tutti possano vedere solo i cappelli di coloro che sono posizionati più in basso (quindi il prigioniero più in alto vedrà 9 cappelli, quello sotto di lui 8 e così via). Il numero dei cappelli bianchi e neri è assolutamente casuale (potrebbero essercene 7 bianchi e 3 neri, come 10 neri e ...
2
29 nov 2014, 21:16

Bad90
Ho due protoni in una molecola che distano $3.80*10^(-10) m$, se voglio trovare la $F_e$ tra i due protoni, farò: $F_e = ((8.99*10^9(N*m^2)/(C^2))*(1.60*10^(-19) C)^2)/(3.80*10^(-10)m)^2 = 1.59*10^(-9) N$ E fin qui non ci sono problemi! Ma se poi mi viene chiesto di confrontare l'intensita di tale forza con quella della forza gravitazionale esistente tra i due protono, come devo fare??? A me vien in mente di considerare le masse dei protoni $1.67*10^(-27)kg$, utilizzare la costante gravitazionale che vale circa $6.67 * 10^(−11) m^3kg^(−1)s^(−2)$ e prendere la ...

Coggiola
Ciao a tutti, ho un dubbio sulle proprietà delle potenze applicate alle frazioni con le espressioni. Devo risolvere: [(2/3)^2]^6}^6:[(-2/3)^3]^6= Se le basi hanno segno opposto posso applicare comunque la proprietà della divisione fra potenze con uguale base e esponente diverso? Se sì che segno avrà la base e perché? Grazie
3
29 nov 2014, 19:09