Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Matematica: aiutino sulle rette (V ginnasio)
Miglior risposta
Per favore il 3! Non lo capisco

Problema di geometria con sistemi!! Urgentissimo vi prego!
Miglior risposta
In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 60° e la base maggiore supera di 4 m i 7/5 della minore. Determina le lunghezze dei lati sapendo che si ottengono i 4/3 del lato quando si sottraggono 4 m dalla base minore.

Salve a tutti ragazzi!
Ho un quesito da porvi sulla dimensione di un sottospazio vettoriale e della sua immagine:
Ho una funzione $\varphi : V \to W$ $K-$ lineare, poi considero un sottospazio $S$ di $V$ (e devo provare che sia un sottospazio) e un sottospazio $\varphi(S)$ di $W$ (sempre da provare). Devo provare che vale la relazione $dimS>=dim\varphi(S)$.
Per quanto riguarda la dimostrazione dei due sottospazi vettoriali ...

Il perimetro di un triangolo rettangolo misura 68 cm.i due cateti sono congruenti rispettivamente 8/17 e 15/17 dell’ipotenusa. Determina:a la misura di ogni lato del tria
b la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa;
c la misura delle proiezioni dei cateti
sull’ipotenusa.
[13,6 cm; 25,5 cm; 28,9 cm; 12 cm; 6,4 cm; 22,5 cm]

Per favore, mi potreste riassumermi le derivate, in particolare i teoremi di lagrange, Rolle e de Hopital, mi servono per il compito di matematica di sabato!!:(:(:( Anche con qualche esempio, grazie!!!!!!!!

Enunciati e connettivi logici - Contraddizione
Miglior risposta
Come si fa a verificare una contraddizione senza le tavole di verità? (venerdì ho una verifica e mi blocco in questi esercizi)

Buonasera
Ho riscontrato un "problema" sviluppando il luogo delle radici di una certa G(s) con una costante di velocità negativa. Ho notato che in questo particolare caso il luogo delle radici si "ribalta". Mi spiego meglio: si vede graficamente che in questo caso, i luoghi delle radici, che solitamente corrispondono a variazioni del guadagno proporzionale k>0, mi corrispondono alle variazioni che ottengo per k

salve senza usare de Hospital avrei bisogno di risolvere questi 3 limiti, ma proprio non ci sono riuscito
lim $(sqrt (x^2+3) -2) /(3-sqrt(8-x^3))$ ris=-1
x-> -1
lim $(3 - sqrt (9-x^2))/ (2 sqrt(1+x^2) - sqrt(4+x^2))$ ris=2/9
x-> 0
lim $((3x^2 -4x+1)/ (x^2+x-2))^ (1/(1-x))$ ris= + infinito
x->1*
Grazie del vostro aiuto

Matematicaaa aiutoo?
Miglior risposta
Disegna i grafici delle seguenti parabole.
y²-6y+x=0
y²-x-3y+2=0

ciao a tutti mi dareste una mano con questo problema?
io ho provato a risolverlo in questo modo:
considerando che inizialmente il cilindro slitta abbiamo che
$-m*g*sinbeta-fd=m*a$ ; essendo la forza di attrito dinamica pari a $f=mud*m*g*cosbeta$ ricavo l'accelerazione tangenziale che è pari ad $a=-9,09 m/s^2$ ; ora considerando il cilindro nella posizione iniziale $x0=0$ ho impostato queste equazioni
$x=v0+1/2*a*t^2$
$v=v0+a*t$
$v^2=v0^2+2*a*x$
dalle quali ricavo ...

Ciao a tutti!!
Allora, in $RR^4$ ho i vettori
$u_1=(1, 1, 1, 0); u_2=(0, 1, 1, 1); u_3=(1, 1, 0, 0)$
In che modo posso stabilire se il sottospazio $H={(x, y, z, t)|y=z+t=0}$ è contenuto in $L(u_1, u_2, u3)$.
Dovrei costruire la matrice $A((x,y,z,t),(1, 1, 1, 0),(0, 1, 1, 1),(1, 1, 0, 0))$ $inRR^(4,4)$ ed utilizzare il teorema degli orlati per determinarne una base??
Però poi come utilizzo l'equazione che determina il sottospazio $H$, cioè $y=z+t=0$?
Grazie per la disponibilità

Salve... Il problema mi da le due generatrici del fascio che sono $r: x+3y - 4 = 0$ e $r1: 2x - y - 1 = 0$. A questo punto mi dice di calcolare la retta $s$ del fascio perpendicolare a $r$. L'ho calcolata ed è $s: y=3x-2$. A questo punto mi dice di calcolare le bisettrici degli angoli formati da $r$ e da $s$. Ho applicato la formula ma non mi trovo, mi date una mano?

Domanda: Sia $f: R -> R$ una funzione derivabile per $x !=0$ tale che $ lim_(x -> 0)f'(x)=+oo $ .
E' vero o falso che f è crescente in un intorno di 0?
Io avrei risposto "è vero, perché se $ lim_(x -> 0)f'(x)=+oo $ allora $ AA M>0 EE\delta$ tale che $|x-0|<\delta->|f'(x)|>M $
e quindi esiste un intorno di 0 in cui la derivata prima è positiva..."
... ma la risposta è falso! Perché?
Ho pensato che la ragione potrebbe essere legata all'invertibilità dell'implicazione "funzione crescente ...

Pi greco
Miglior risposta
cosa vuol dire quando.un numero.ha il.pi greco affianco
Scusate la mia ignoranza ma cosa vuol dire quando un numero ha il pi greco affianco
Esempio 52pi greco. Grazie

Buonasera ho questa disequazione
$(sqrt(x+1)+sqrt(2x))/(sqrt(x+1)-sqrt(2x)) >=1$
REALTA
$x>=0$ intersecato con il denominaore: la realta $[0;1)$
d'ora in poi me ne infischio del denominatore:
$(sqrt(x+1)+sqrt(2x))^2>(1)^2$
$2sqrt(2x^2+2x)>=-3x$
SISTEMA
${((2x^2+2x)>=0),(-3x>=0),(4(2x^2+2x)>=9x^2):}V{(x<=-1Vx>=0),(x<0):}$
allora dal sistema a sinistra il risultato è nel punto $0$, a destra però lo $0$ non è incluso, quindi il sistema a destra è impossibile....ora devo mettere il numeratore e denominatore in modo da fare lo studio del segno, ...

Buonasera, la disequazione che non mi viene è $(sqrtx+x+2)/(x^2+4x+3)<0$
Allora io ho fatto cosi:
REALTA
$x>=0$
$x^2+4x+3>0$ e risulta $(-4;0)$
una volta preso in considerazione il denominatore da quel che ne so io puo essere 'eliso' e studio in conseguenza il numeratore.
$N:{(x>=0),(x<-2),(x<x^2+4x+4):}$
la terza condizione è con il segno minore $<$ e ha il segno del membro $a$ negativo quindi è sempre positiva....
solo che non cè soluzione perchè non ci sono i ...

Salve volevo sapere una cosa su questo esercizio,la forma differenziale ($(x/sqrt(x^2-y^2))$,$(-y/sqrt(x^2-y^2))$) nel suo dominio massimale è.Allora io ho fatto i conti e il potenziale mi viene $sqrt(x^2-y^2)+k$ ma la riposta giusta nel compito del prof è:la forma è esatta ma i suoi potenziali non differiscono in generale per una costante,come mai?A me verrebbe da dire che differiscono per una costante quindi non lo so,grazie.

la consegna vuole che io risolva la disequazione:
allora
1)CONDIZIONEE DI REALTA
$x^2+3x>=0$ quindi $(-oo;-3]V[0;+oo)$
2)PRESA IN CONSIDERAZIONE DEL DENOMINATORE
$2+sqrt(x^2+3x)>=0$
$x^2+3x>=4$
$x^2+3x-4>=0$
$(-oo;-4]V[1;+oo)$
3)RISOLUZIONE DEL NUMERATORE PORTANDO IL SECONDO MEMBRO AL PRIMO
$2-sqrt(x^2+3x)-(2+sqrt(x^2+3x)>=0$
$2sqrt(x^2+3x)<=0$ mai minore di $0$
i cerchi verdi escludono il valore

nella parte finale della dimostrazione della relazione di Grassmann si fa uso del fatto che visto una parte dei coefficienti è nulla allora segue che anche l'altra parte è nulla perché i vettori sono linearmente indipendenti. io non sono d'accordo con questa cosa infatti pongo un controesempio: ho la seguente combinazione lineare: $a(1,1,0)+b(1,0,0)+c(2,1,0)=0$ allora i primi due non sono dipendenti e allora segue che $a=b=0$ e quindi andando a sostituire ho che $c(2,1,0)=0$ e quindi c=0 ma ...

Salve a tutti,
non riesco a trovare la dimostrazione del seguente Teorema di Lagrange:
Siano date $f$, $F$ due funzioni di classe $C^1$ in $n+h$ variabili definite in un aperto $A$ di $R^(n+h)$. E sia $Z_0$
l'insieme dei punti $(x,y)$ in $A$ verificanti le equazioni $F_1(x_1,x_2......,x_n,y_1,y_2,.........y_h)=0$, e tale che la matrice jacobiana abbia caratteristica $h$. Diremo che ...