Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asromavale1
in una dimostrazione mi trovo di fronte ad una successione $ a_n $ che viene divisa in due successioni,una con tutti i termini di indice dispari ( $ a_1,a_3,a_5,... $ ) e una con tutti i termini di indice pari ( $ a_2,a_4,a_6,... $ ).a questo punto mi dimostra che queste due successioni convergono allo stesso numero $ a $ e conclude dicendo che allora converge ad $ a $ anche la successione $ a_n $. Quello che non mi è chiaro è la conclusione.c' è ...

15giuseppe15
salve, volevo chiedere quale prova meccanica definisce se un materiale è duttile o fragile. La prova di trazione o la prova di resilienza? Ho letto che un materiale che durante la prova di trazione mostra un comportamento duttile, nelle stesse condizioni di temperatura può mostrare un comportamento fragile nella provabdi resilienza. Come lo definisco questo materiale? duttile o fragile? Grazie
7
13 nov 2014, 03:25

al_berto
Buonasera. Due problemi, uno per i bravi e l'altro per i più bravi. Nel deserto Una guida mi accompagna nell'attraversamento del deserto, il viaggio durerà 7 giorni. Devo pagare ogni sera alla guida, 1 Kg d'oro. Per questo ho a diposizione un lingotto d'oro di Kg 7 lungo cm 7, presegnato in sette parti uguali (come una tavoletta di cioccolato). Ogni sera devo versargli il Kilogrammo d'oro, senza credito ne debito, altrimenti mi abbandona. Ho una sega magica con la quale posso tagliare il ...
8
13 nov 2014, 22:01

alessandro.roma.1654
Ciao ragazzi banalmente fino adesso ho calcolato integrali in cui nelle aree e incluso anche il bordo esterno ma come faccio invece a calcolare solo l area interna...idea e fare integrale triplo di tutta la geometria compreso il bordo e poi sottraggo area del bordo ma come si fa esempio prendete un cubo ,l area e il lato al cubo ma se volessi considerare solo area Interna del cubo come faccio ? Beh forse per figure semplici come il cubo sottrago le superfici dei piani ma se i bordi non sono ...

Sciarra1
salve a tutti. Sto cercando di risolvere questo problema ma purtroppo non riesco a capire come sono le componenti della forza netta. PROBLEMA: due particelle, di uguale massa, sono collegate da una corda orizzontaledi lunghezza 2L. Una forza costante verticale $F$ orientata verso il basso è applicata al centro della cordicella ( nel punto x=0). Dimostrare che l' accellerazione di ciascusa delle due masse in direzione perpendicolare a $F$ è data ...

marco.palu9
Salve ragazzi, vorrei sapere come faccio a calcolare l imm di un esercizio tipo :"Sia f : R^4 -> R^3 tale che f(x1; x2; x3; x4) = (x1 + x2; x2 - x3; x1 + x3). Dire se f e lineare; trovare Imm(f) e la dimensione del sottospazio; trovare ker(f) e la dimensione del sottospazio." Allora io so per trovare l imm dovrei prendere la matrice associata e ridurla. Il numero di righe rimanenti è la dimensione immagine, nel caso di questo esercizio però ho una sola riga di partenza quindi l imm(f) sarà 1? ...

marisca
Salve ragazzi, volevo chiedervi se potreste spiegarmi come funzionano gli esercizi con gli array bidimensionali.. Ho un esercizio che mi chiede di scrivere un programma che inializza e visualizza una matrice di interi in cui ciascun elemento è dato dalla somma dei proprio indici.. Io partirei dicendo facendo: #include int main(void) { int i, j; int mat[4][3]; for(i=0; i
4
14 nov 2014, 11:48

21zuclo
Ciao a tutti nei miei esami obbligatori ho programmazione java, però ho difficoltà a capire questo programma, specialmente il suo output.. questo è il codice int x = 0 ; while ( x < 5){ x--; }System.out.print( x ) ; il valore che mi esce stampato è $2147483647$ io mi sarei aspettato un numero negativo.. quel numero è $ 2^(31)=2147483647 $ e int x; il valore $ x\in [-2^(31), 2^(31)-1] $ per cui mi sarei aspettato un numero negativo.. perché esce positivo?.. sono confuso.. in poche parole mi ...
3
13 nov 2014, 20:58

danyrs8989
salve a tutti avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio. vorrei sapere se sono giuste queste equazioni per risolvere la prima parte $ T*cos(beta)-mus*N=>M*a $ $ T*sen(beta)-M*g+N=0 $ $-Tcos(beta)*r*cos(beta)-T*sen(beta)*r*sen(beta)+mus*R*N=I*a/R $ per la seconda parte utilizzo le stesse equazioni considerando la rotazione e quindi l'accelerazione tangenziale e quella angolare ma i risultati non mi convincono perchè la tensione del filo è negativa. C'è qualcuno che può darmi chiarimenti?

giuseppe.errera
Salve, qualcuno sa dirmi come poter risolvere questo problema? Immagine esercizio: Purtroppo mi serve per domani e siccome ho ancora molto da studiare non arrivo a tale argomento, ringrazio tutti per le risposta :)

afullo
È vero che una successione di funzioni [tex]C^1[/tex] (non strettamente) positive su di un intervallo chiuso, il cui integrale tende a 0, tali per cui esiste una costante che limita tutte le loro derivate (prime), tende uniformemente a zero? Rimuovendo l'ipotesi di limitazione sulle derivate è falso, e un esempio classico è dato dalla successione [tex]f_n(x)=x^n[/tex] su [tex][0,1][/tex]. Però in questo caso la derivata generica all'estremo destro vale n, e dunque non può valere una costante ...
1
13 nov 2014, 17:01

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho un problema con questo esercizio Data la seguente serie di funzioni dire se la convergenza è uniforme. $ sume^(kx) $ Questa è una serie geometrica di ragione $ e^x$ che quindi converge solo se $ e^x <1 $ ovvero quando $ x < 0 $ Quindi l'eventuale convergenza uniforme va cercata nella regione che soddisfa la condizione $ x < 0 $ Ma come verifico se la convergenza è uniforme se la serie non converge totalmente in ...
1
13 nov 2014, 19:19

Forconi
Buonasera, ho bisogno di un aiuto con questa equazione: $ (k-2)x^2 -2x+3=0$ con k diverso da 2 Determinare per quali valori di k le soluzioni dell'equazione sono reali e la loro somma è 1. Ho impostato la condizione di realtà: delta>0--> k
2
13 nov 2014, 23:50

Auron691
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto. Sto studiando la ricerca operativa, facendo esercizi ho trovato un esercizio che mi da un poliedro e mi chiede per un vertice quali sono le variabili in base e quali fuori base e il perche. capire quali sono in base e fuori base sono riuscito a farlo, ma perche sono quelle? Un altra domanda, le variabili di slack nel metodo di risoluzione grafica che significato hanno?ho notato che uniscono 2 vertici.Grazie a tutti!

cicciapallina
Ciao a tutti! Come faccio a trovare un affinità che fissa gli assi e trasforma il punto $(1,1)$ nel punto $(1,2)$? Ho provato a scrivere l equazione generale dell affinità e poi sostituire dei punti che restano fissi ( quelli degli assi per esempio $(1,0)$ e $(0,1)$ e il punto dato però cosi facendo non fisso globalmete gli assi ma solo quei punti.

nicolpatrol
Salve ragazzi, vorrei togliermi un dubbio: Sul mio libro di testo ho trovato scritta questa espressione della costante elastica dei gas: \(\displaystyle R = p_0 \cdot V_m \cdot \alpha = (1.01325 \cdot 10^5) \cdot (0.022414) \cdot \left(\frac {1}{273.15}\right) = 8.314 [J/mol K]\) dove \(\displaystyle p_0 \) è chiaramente la pressione atmosferica in Pascal \(\displaystyle Pa \); \(\displaystyle V_m \) è il volume molare espresso in \(\displaystyle m^3 \) mentre \(\displaystyle \alpha = ...

ing.nunziom
L'esercizio è il seguente: Per calcolare la velocità nella sezione di uscita ho applicato il principio di conservazione della massa. Innanzitutto vi chiedo se l'equazione del principio di conservazione della massa esprime il flusso di massa attraverso le sezioni. Se così fosse, esso corrisponderebbe alla portata massica? In tal caso, per calcolare la portata volumetrica, penserei a questa relazione: $\dotV=\dotm/\rho$ Oppure come dovrei procedere?

asromavale1
qualcuno mi pùo dire perche' se $ a_nrarr arArr a_(n+1)rarr a $ ? so per hp che $ AA epsilon>0EE v_1:| a_n-a| <epsilon AA n>v_1 $ e devo far vedere che $ AA epsilon'>0EE v_2:| a_(n+1)-a| <epsilon' AA n>v_2-1 $ come arrivo dall'ipotesi alla tesi?

davide846
Salve, voglio fare questa somma: 101+ 011+ 111+ 101 = Equivale a sommare 5 + 3 + 7 + 5 = 20, ovvero 10100 Ma come la faccio? Il mio problema è che non so gestire bene i riporti. So che 1 + 1 da 0 con riporto di 1, mentre 1 + 1 + 1 da 1 con riporto di 1. Ma perché questa cosa? E se volessi sommare, come da problema posto, quattro addendi come 1 + 1 + 1 + 1? E se fossero cinque? Mi spiegate la logica che c'è dietro? Su internet non ho trovato molto. Grazie

nicolo83
salve, ho un problema con la dimostrazione dell'eq. bilancio quantità di moto: qualcuno potrebbe spiegarmi il passaggio da questo: $(\partial \rho \vec u)/ (\partial t)$ $+ \grad * \rho \vec u \vec u$ a questo: $\rho$ $((\partial \vec u)/ (\partial t) + \vec u * \grad\vec u)$ con $\vec u$ velocità $\rho$ densità $*$ prodotto scalare $ \grad * $ divergenza $ \grad \vec u $ gradiente della velocità sono fermo a questo punto: $\rho(\partial \vec u)/ (\partial t) + \rho (\vec u * \grad\vec u)$ $(\partial \rho \vec u)/ (\partial t) + \rho (\vec u * \grad\vec u)$ quindi il problema è questa uguaglianza: ...