Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ezio1400
Questo è l'esercizio Un pendolo fisico e costituito da un disco omogeneo di massa M = 0.67 kg e raggio R = 15 cm, appeso a un chiodo che dista d = 10.2 cm dal centro del disco. Se il disco viene spostato di un piccolo angolo rispetto alla posizione di equilibrio, trovare la pulsazione e il periodo del moto armonico risultante (il momento d’inerzia del disco rispetto al suo centro vale 1/2 M(R^2). Allora per l'equazione del moto del corpo rigido $I$=momento di ...

giuli951003
La somma e la differenza delle diagonali di un rombo misurano 49cm e 23 cm. Sapendo che il rombo è equivalente a un rettangolo la cui base è 5/6 della diagonale maggiore del rombo calcola la misura dell'altezza del rettangolo?
7
18 nov 2014, 17:28

Il_Ted
provare che per ogni intero positivo n la somma dei cubi dei primi n numeri pari è data da 2^3+4^3+6^3+...+(2n)^3=2n^2(n+1)^2 ragazzi in allegato c'è la soluzione, sono ore che cerco di capirlo ma non ci riesco, qualcuno di buon cuore che riesce a risolverlo? :cry
1
19 nov 2014, 18:44

sqm1
Ragazzi ho dei dubbi su degli esercizi che ho svolto, qualcuno di voi potrebbe dirmi dove sbaglio? Li posto tutti qui, spero di non far un casino. 1.) In certi esperimenti l'errore fatto nella determinazione della solubilità di una sostanza è una variabile aleatoria che assume valori tra -0.025 e 0.025 con legge uniforme. Calcolare la probabilità che l'errore commesso di un dato esperimento sia compreso tra -0.012 e 0.012. Determinare il primo quartile. Allora io so che la variabile ...
3
19 nov 2014, 13:10

edoc
Mi sono trovato a dover risolvere questo problema di termodinamica: Un  certo  volume  d’aria  (assimilabile  ad  un  gas  perfetto  biatomico  con  γ=1.4)  si  trova  inizialmente  ad  una  temperatura  T°= 1000  K.  Il  gas  subisce  quindi  un’espansione  adiabatica  irreversibile  che  lo  porta  ad  una  pressione  finale  pari  al  20%  di  quella  iniziale.  Dimostrare  che  solo  uno  dei  due  valori  di  temperatura  finale  riportati  in  parentesi  (TfA=650  K;  TfB=450  K) ...

mmattiak
Come dimostrereste che il gruzzo quoziente di un gruppo ciclico è ciclico a sua volta?

Kahleesi
Salve a tutti, sono bloccata su un problema di trigonometria che mi chiede di calcolare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa è uguale ad a e che la mediana relativa al cateto maggiore è uguale a a√(7/3) Dopo vari passaggi arrivo al punto di utilizzare le formule di addizione e sottrazione per ricavarmi x ma mi viene un'identità, non so se il procedimento è giusto aiuto
2
18 nov 2014, 16:27

Light_1
Salve a tutti , ho ancora un problema riguardante uno sviluppo di Laurent . Allora io ho : $ f(z)=1/(z^2+1)^2= 1/((z-i)^2 (z+i)^2) $ e devo trovare lo sviluppo in serie di Laurent centrata in $z_0=i$ Chiaramente $ 1/((z-i)^2 $ mi sta bene così comè , allora vado a lavorare su $ 1/((z+i)^2 $ Inizialmente ho pensato di concentrarmi su $ 1/((z+i) $ allora $ 1/(z+i)=1/(i(z/i+1))=1/(i(1+1/i(z+i-i)))=1/(2i)1/(1+1/(2i)(z-i)) =$ $ sum_(n = 0 )1/(2^n)i^(n)(z-i)^n $ Dato che io in realtà avevo $ 1/((z+i)^2 $ e questa è proprio la derivata ...
5
19 nov 2014, 13:50

Sk_Anonymous
ciao ho problemi nella comprensione di questa parte: cosa intende per non unicità?

fields1
Premetto che sono un vero e proprio newbie degli scacchi: gioco da circa 7 mesi e non ho mai studiato né aperture, né finali, né libri strategici. In precedenza, avevo imparato le regole e le basi da bambino e giocato qualche partita con mio nonno (che però era una schiappa ). Ciò che mi ha tenuto sempre lontano dagli scacchi era la credenza che fossero matematicamente banali: come poteva essere interessante un grafo finito? Inoltre, mentre in matematica per dimostrare un teorema ci sono ...
10
4 apr 2014, 14:32

paperapapera9802
DINAMICA NEI FLUIDI Miglior risposta
qualcuno ha uno schema della dinamica nei fluidi?
1
19 nov 2014, 17:49

Sk_Anonymous
ciao , ho un dubbio: se un numero complesso è soluzione di un sistema lineare di equazioni, allora saranno soluzioni del sistema anche la sua parte reale e la sua parte complessa? Perchè? grazie ho dedotto ciò dal caso di soluzione complessa di un sistema omogeneo di ED, ossia :

mitica70
Disegna una retta r e segna su di essa un punto M. - In quante parti resta divisa la retta r? - Come si chiamano? Indicale con 2 lettere a tuo piacere. ancora dati tre punti E,F e G, traccia il segmento EF e il segmento FG. - Che cosa hanno in comune i 2 segmenti disegnati? Come si chiamano? GRAZIE RICOMPENSA ASSICURATA ALLA MIGLIORE RISPOSTA. Aggiunto 27 secondi più tardi: per domani per favore
4
19 nov 2014, 17:39

Sk_Anonymous
ciao a tutti, domanda banale : non capisco come mai $S = (a;b) \times<br /> R$ per una striscia nel piano. grazie

mitica70
Geometria I media Miglior risposta
1) dato un punto P, disegna una retta passante per il punto P. Quante ne puoi disegnare? 2) DATI 2 PUNTI R e S, disegna una retta passante per essi. Quante ne puoi disegnare? Completa: a) la semiretta è ciascuna delle ........... parti in cui una ..... viene divisa da.... dei suoi .......... Questo punto si chiama ........... Ogni semiretta si indica con una ........... (lettera) dell'alfabeto italiano b) il segmento è la parte di ....... (piano) compresa tra...... (2) punti che sono gli ...
3
19 nov 2014, 17:27

Ferla1
Buonasera a tutti. Nell'affrontare esercizi di fisica tecnica mi è sorto un dubbio nel calcolo dell'entalpia. Quando mi viene chiesto di calcolare l'entalpia di un fluido ad una determinata temperatura e pressione io utilizzo la formula $h=h0+Cp(T-T0)$ . Il prof ci ha detto che si possono sostituire valori arbitrari di $h0$ e $T0$. Proprio qua sorge il dubbio. Posso realmente scegliere i due parametri in modo indipendente l'uno dall'altro oppure fissata T0(o h0) ...

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho una conica di equazione $ 5x^2+5y^2+6xy-8x-8y=0$. Devo verificare che al variare di un punto $P$ sulla retta di equazione $y=0$ la polare di $P$ descrive un fascio di rette e determinare il centro di tale fascio. Per il calcolo della polare si considera il prodotto $AP$ dove $A$ è è la matrice associata alla conica. Che coordinate ha il punto $P$? $(k,0,1)$? E' giusto come ragionamento?

smartmouse
Sia S = {a, b, c, d, e, f, g, h, i}, con l'ausilio dei diagrammi di Hasse, definire una relazione d'ordine R. Come si fa? So cos'è una relazione d'ordine, ma come faccio a definire un insieme ordinato con il diagramma di Hasse? Quali sono i passi da seguire?

paperapapera9802
Portata di un fluido Miglior risposta
qual'è la definizione della portata di un fluido? >_< vi prego è urgente :disapp
1
19 nov 2014, 17:09

Nico769
Salve ragazzi, Vorrei proporvi il seguente esercizio (con il relativo svolgimento da me compiuto): Classificare gli eventuali punti stazionari della funzione $ f(x,y)= x^3 y - x^2 y^2 $ nel suo insieme di definizione e determinare gli estremi assoluti nell'insieme: \(\displaystyle D= \left \{ \left. (x,y) \epsilon R^2 : 0 \leqslant x \leqslant 2 , 0 \leqslant y \leqslant 2 \right \} \right. \) Iniziamo con le derivate parziali prime: $ f'_{x}= 3 x^2 y -2xy^2 $ $ f'_{y}= x^3-2x^2y $ Allora il sistema ...
12
25 feb 2014, 18:46