Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carroarmatokingtiger
Salve, vorrei capire l'errore che commetto nel risolvere il problema di Cauchy con antitrasformata di Laplace. Questo è il testo: Elencando i passaggi risolutivi: Il passaggio dalle derivate alle trasformate è semplice, proseguendo però non riesco a ricavare nulla di risolvibile (rimangono gli esponenziali che non mi permettono la scomposizione in razionali parziali)

Mattia Miralli
DIVISORE MONICO Miglior risposta
Mi spiegate cosa significa divisore monico nell'ambito dei polinomi ?
1
26 nov 2014, 13:04

Zero87
Mentre ero alle prese con la guida, m'è venuto in mente questo problema che ho risolto a tentativi - diciamo a pezzetti - e che posto qui proprio perché non sono riuscito a trovare un modello unico o qualcosa di simile. Da laureato, diciamo che posso sopravvalutarmi un po' e non postarlo nella sezione "scervelliamoci un po'". I dati sono i seguenti: 3 comuni - comune A, comune B e comune C - e un passaggio a livello tra il comune A e il B. Ho messo nomi finti perché anche se il problema è ...
2
25 nov 2014, 22:05

matteo1113
Buonasera. Mi sono ritrovato in una traccia d'esame questa reazione redox e non ho saputo bilanciarla. Tutt'ora non riesco a capire come si fa. Aiutatemi per favore! La reazione sarebbe SnO2+S+Na2CO3=Na2SnS4+SO2+CO2 A dir la verità se la si prova a bilanciare normalmente, cioè senza considerare gli scambi di elettroni, la si riesce a bilanciare, ma comunque i numeri di ossidazione cambiano! Quindi si dovrebbe procedere come una reazione di ossidoriduzione. Grazie in anticipo!

Usernamer1
Buongiorno a tutti, è giusto dire che se $ n->+oo $ allora $ root(n)((2^n+3^n)) = 1 $ ?
6
25 nov 2014, 10:01

process11
nel mezzo di una dimostrazione ho trovato la seguente frase: "Supponiamo che $p^2-q^2$,$2pq$,$P^2+q^2$ siano primi tra loro. Allora anche $p,q$ sono primi tra loro e $p^2-q^2$,$P^2+q^2$ sono dispari. Da ciò ho anche che $pq$, $p-q$ e $p+q$ sono primi tra loro." Io non riesco a capire l'ultima affermazione, o forse c'è qualche teorema che mi sfugge su tale fatto. Grazie mille in anticipo per l'aiuto

strano666
Stavo ascoltando degli orali di Fisica 1 quando ho sentito questa affermazione dal professore che domandava perchè il moto armonico è importante, tra le altre cose. Potete darmi una mano su questa affermazione, perchè non credo di aver capito a fondo la cosa e visto che devo fare l'orale venerdì, non vorrei dire scemenze! Il professore per corroborare la sua tesi ha poi affermato, come differenza, che il pendolo non si scarica, mentre un corpo che cade si. Ovviamente nelle situazioni ...

collocorto
Ciao! Da quanto ho capito la composizione di due funzioni iniettive è iniettiva e la composizione di due funzioni suriettive è suriettiva, tutto ciò è molto semplice e intuitivo e riesco a 'trovare' moltissimi esempi. Non riesco però a crearmi degli esempi concreti per la situazione 'ribaltata'. So che presa una funzione iniettiva h(x) = g(f(x)) è necessario che f(x) sia iniettiva, ma g(x) non deve esserlo necessariamente (analogamente, se h(x) è suriettiva g(x) deve essere suriettiva ma f(x) ...
8
20 nov 2014, 22:27

wollymacfly1
ragazzi aiuto! come posso ottenere questo grafico doppia curva come questo con excel????

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi sto studiando le formule di green ma non riesco a capire geometricamente come un integrale doppio o triplo cioè aree o volume possono essere uguale a superfici lungo la frontiera della stessa curva esempio prendendo la circonferenza unitaria la sua superficie e $pi$ come fai a dire che quest area è uguale alla superficie lungo la circonferenza (integrale curvilineo) ??

marco.ceccarelli
Ciao, stavo svolgendo quest'esercizio... Non capisco come calcolare il momento di inerzia. Volevo vederlo come $I=1/12mL^2$, ma non coincide con quanto indicato. L'energia cinetica di traslazione $1/2mdotz^2$ è giusta, ma non è altrettanto giusta l'energia cinetica rotazionale...

Mimmi00
Aiuto relazioni!! Miglior risposta
Mi spiegate come si svolge questo esercizio?! Due numeri naturali si dicono primi tra loro se il loro MCD è 1.La relazione "x è primo con y",definita in N è una relazione di equivalenza?
1
23 nov 2014, 16:05

Jlover
Ciao, Mi aiutereste a risolvere questa equazione trigonometrica di secondo grado? 2sin^2x + 3sinx + 1 = 0 Grazie mille!
4
25 nov 2014, 18:49

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi vorrei delle conferme su concetti dei campi vettoriali applicati ad esercizi. allora se io ho un campo F ed esso e irrotazionale su un insieme semplicemente connesso affermo che il campo è conservativo quindi mi trovo la sua primitiva U. se devo calcolarmi quindi il lavoro compito su una curva da A fino a B basta che faccio U(a)-U(b) giusto??? se invece il campo non irrotazionale affermo subito che il campo non è conservativo quindi esso non ha un potenziale U giusto?? e per ...

lotuno
Salve a tutti, vorrei un chiarimento sugli sviluppi di Taylor: a lezione ho segnato che, per esempio, la derivata ottantesima di e^(x^20) è facile intuire che sarà uno sviluppo di McLaurin fino al quarto ordine (perché 20*4 = 80 appunto e combacia...). Invece se per esempio fosse stata derivata ottantacinquestima di e^(x^20), sarebbe venuta 0 perché 20 e 85 non sono legati da una relazione sottomultiplo-multiplo. Però poi in un altro esercizio mi trovo testuali appunti: "nello sviluppo ...
2
26 nov 2014, 09:43

Bad90
Una carica di prova di $ +3mu C $ si trova in jun punto $P$, dove il campo elettrico è diretto verso destra ed ha un'intensità di $4 xx 10^6 N/C$. Se si sostituisce la carica di prova con un'altra carica di prova di valore $-3 mu C$, cosa accade al campo elettrico?? a) Rimane inalterato? b) Cambia verso? c) Non è possibile determinare come cambia?? Risposta. Io penso che la risposta corretta sia la a) Cosa ne pensate??? Non sono tanto sicuro ...

pas9
Dimostra che gli assi dei lati di un triangolo rettangolo e il segmento che unisce il loro punto di incontro con il vertice dell'angolo retto dividono il triangolo in quattro triangoli congruenti.
1
23 nov 2014, 14:05

Black Magic
Buonasera a tutti, ho un dubbio. Ho un corpo di massa $m$ e velocità $v_0$ che si muove su un piano orizzontale e urta una molla con costante elastica $k$. Vi sia attrito, con coefficiente di attrito dinamico $mu_d$ tra il corpo e il piano nel momento in cui inizia il contatto tra corpo e molla. Trovare la deformazione $Deltax$ della molla. Io ho ragionato come segue. Il corpo ha massa $m$ e velocità ...

Nick.93
Ciao a tutti, chi di voi mi potrebbe aiutare con questo problema di fisica? ?? Non sulla prima parte della relazione ma sulla seconda! ! Grazie mille!!! Su un piano orizzontale è appoggiata una piastra quadrata di massa M_2, ferma. Il coefficiente di attrito radente piano-piastra valu u_2. Sulla piastra viene posto un corpo di massa m_1, che si muove con velocità iniziale in modulo |v|. Il coefficiente attrito corpompiastra è u_1. Che relazione deve esistere tra m1, m2, u1, u2 e ...
5
24 nov 2014, 05:26

Tommy 2o
mi potete risolvere questo problema?: un terreno rettangolare ha il semiperimetro di 65 m e una dimensione e 4/9 dell'altra. Se 2/3 sono stati venduti a €120 al metro quadrato e il rimanente a €160 al metro quadrato,quanto si ricava in tutto dalla vendita di tale terreno?
1
24 nov 2014, 16:34