Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
forse è una banalità, ma mi sta facendo impazzire... per una mia "piccola ricerca" mi servirebbe di dimostrare il seguente fatto: sia p(x) un polinomio, consideriamo: q(x) = p(x+1) - p(x) r(x) = p(x+2) - p(x+1) dimostrare che r(x) = q(x+1) dopo un pò di calcoli sembrerebbe che il problema è equivalente a dimostrare la seguente eguaglianza: k k k l ( )(2^(k-l)-1) = [8] ( )*( ) l s=l+1 s ...

fireball1
Sono alle prese con le prime lezioni di fisica e già non mi è chiaro il concetto di accelerazione tangenziale e accelerazione normale. Gradirei molto se qualcuno di voi,esperti matematci, mi darebbe una spiegazione. Ciao.[:)] TheWiz@rd

Marco214
Scusate ragazzi non ho capito una cosa... Ma per trovare la serie di laurent bisogna partire dalla serie di Taylor senza calcolare i coefficienti cn con l'integrale? qual'è il metodo più pratico che normalmente si segue?
36
24 set 2004, 11:48

fireball1
Salve a tutti! Chi mi può mostrare lo svolgimento di questi 3 esercizi, non capisco dove posso aver sbagliato. 1) Si studi la funzione x qualunque [ x ; y ]: f(x) = ln ( ln (x)) --------> [ 0 ; [}:)] ] f(x) = 3sen(x) - 2cos(x) + 5[|)]x --------> [ 1 ; 3 ] 2) Massimi e minimi nell'intervallo [ 0 ; [}:)]/3 ] della funzione: f(x) = ln (cos(x)) + x Grazie a tutti e complimenti per il forum e la bravura.
5
25 set 2004, 13:35

tony19
Come si scrive in forma algebrica questo numero complesso: {[4rad(3) + 2 - (4 - 2rad(3))i]/(8 + 4i)]}^120 - (i)^2001 rad sta per radice quadrata, spero di essere stata abbastanza chiara
3
24 set 2004, 17:47

dazuco
Non riusciamo a trovare soluzione al limite seguente,potreste esserci d'aiuto? lim(per x che tende a 0+) di f(x) = (1/log(1-x))+(1/(sinx)^2) grazie
8
22 set 2004, 09:42

WonderP1
Salve ragazzi. Mi servirebbe l'enunciato del Criterio di Weierstass per la convergenza uniforme sulla serie di funzioni. Mi sto studiando gli sviluppi in serie di Taylor per i numeri complessi e praticamente nella dimostrazione di questo teorema (bella lunghetta devo dire) è saltato fuori questo Criterio di Weierstrass ma nel libro che possiedo (Il Marcellini Sbordone, Analisi II) non riesco a trovarlo...Magari lo chiama in un altro modo?! Illuminatemi!!
3
22 set 2004, 22:52

Sk_Anonymous
Un blocco di ferro, che ha al suo interno una cavità, in aria pesa 6000N ed in acqua pesa 4000N. Si calcoli il volume Vc della cavità sapendo che la densità dell'aria è trascurabile e che quella del ferro è 8000 Kg/metro cubo. Si assuma g = 10 m/s^2 Grazie

Sk_Anonymous
Una palla di acciaio di massa 0,5 Kg e raggio trascurabile ancorata ad una corda di lunghezza l=1m viene abbandonata con velocità nulla quando la corda è orizzontale. Giunta nel punto più basso della sua traiettoria la palla urta un blocco di massa 2Kg inizialmente in quiete e poggiato su un piano orizzontale liscio. L'urto è elastico. Si calcolino: a) la velocità della palla prima dell'urto b) la velocità della palla e del blocco dopo l'urto

Sk_Anonymous
1)si dica se 4logx0. 2)si trovi per quali valori di k app. a R ha soluzione l'eq. e^(-x) = x^2+2x+k grazie mille..

sch4tz
ieri ho sostenuto la prova scritta di fisica generale per il corso di ingegneria edile e architettura a pisa... a me è sembrato molto difficile, chiedo a qualche buon'anima di aiutarmi con la risoluzione perchè il prof non la fa se non il giorno dell'orale (cioè giov 26) gli esercizi sono : 1) una massa puntiforme m=2Kg può muoversi su di una retta (asse x) soggetta ad una forza variabile secondo la legge F(x)= -A*x*exp{-(x/b)²} dove A e b sono costanti. All'istante iniziale la ...

Studente Anonimo
Salve, qualcuno mi sa dire xkè le delta di Dirac formano una base ortonormale per l'insieme dei segnali continui ? La dimostrazione che possiedo è incompleta e mi lascia un pò perplesso.....
3
Studente Anonimo
19 set 2004, 00:41

Sk_Anonymous
Rieccomi qui con la fisica.Questa è la prova scritta che ho fatto ieri e volevo sapere se questi esercizi li avevo fatti bene anche se l'esercizio D non l'ho fatto proprio.Come sempre se potete scrivermi le formule.Grazie. A)Dati i vettori u=4i-j+3k e v=7i-2j+2k calcolare: A1)-2u+2v+6k; A2)il modulo di u-v; A3)l'angolo alpha, espresso in gradi, tra u e v; A4)uxv B)Un corpo di massa m=3.40kg si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=3.80m alla velocità ...

GIOVANNI IL CHIMICO
già...infatti proprio oggi, mi sono imbattuto in facoltà in un libro (che stava studiando una mia amica) sulla termodinamica scritto proprio da Enrico Fermi!! e con tanto di commento iniziale!!! preso dall'emozione...ho cominciato a leggerlo...[:D] e ci sono alcune cose che mi hanno lasciato un po' titubante...lo so che le studierò più avanti..però intanto vi sottopongo i miei dubbi! allora innanzi tutto facciamo un breve corollario. se all'interno di un volume ho un gas che esercita una ...

Sk_Anonymous
Trovare il centro di massa di un arco di semicirconferenza con densità lineare omogenea L e raggio R. Chi mi aiuta?

_admin
Ciao, avete presente quella feature che possiedono molte schede video? Sotto il nome di Anti-aliasing si comprendono una serie di tecniche che permettono di rendere meno visibili le "scalettature" all'interno di un'immagine 3D, in modo da migliorarne la qualità. Le schede grafiche recenti (da 3dfx VooDoo 5 in poi, comprese NVIDIA GeForce 2 e ATI Radeon), sono in grado di fare anti-alias, anche se con procedimenti diversi. Ovviamente, questo filtro consuma tempo di calcolo, e dunque richiede ...
5
15 set 2004, 21:23

Sk_Anonymous
la funzione fx=sin1/x se xnot=0 0 se x=0 1 è continua in 0 2 è derivabile in 0 3 è integrabile nell'intervall0[1,2] 4 non è integrabile in nessun intervallo finito 5 nonè derivabile in alcun punto in R sia x=2+sqrt(3) e L=(a0+a1x+....anx^n/a0,....an appartengono a Qcon le usuali operazioni di somma e prodotto: 1 L è uno spaziovettoriale di dimensione infinita su Q 2 L è uno spaziovettoriale di dimensione duesu Q 3 L è uno spaziovettoriale di dimensione infinita ...

Sk_Anonymous
Scrivete, se è possibile farlo, la composizione g o f con i rispettivi domini, in questo caso: a) f(x): senx + cosx g(x): Radice quadrata di (2x - 2) PS:come faccio a capire se è possibile fare la composizione g o f ? HELP ME!!!

Highrender
Salve sapreste indicarmi un sito o un qualsiasi altro riferimento che dettagli come poter cablare un appartamento? Ho sufficiente conoscenza di switch, hub etc ... ma poca su tipologia di cavi, distanze max dei cavi. Vi ringrazio
5
3 set 2004, 19:17

Studente Anonimo
mi aiutate a ripassare un po' di esercizi? per favore potete spiegarmi anche il procedimento es1 indicare quale forma differenziale non e' chiusa: a) -2(y^3)*senx*dx+6(y^2)xcosx*dx b) 2senx*y*dx+2senx*y*dy c) 2exp(x)*cosy*dx-2exp(x)*sen*y*dy d) 4xdx-2ydy es2 indicare una primitiva della forma differenziale omega=((4xy)/(1+x^2)^3)dx - (1/(1+x^2)^2)dy es3 risolvere l'equazione differenziale x*y'=y*log(y/2) es4 risolvere l'integrale curvilineo f(x,y)=x/(y^2 +1) lungo il ...
5
Studente Anonimo
11 set 2004, 12:46