Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
aiutatemi a risolvere questi due esercizi: 1)x^2*cosxabssenx negli estremi di integrazione 1 e -1. Per abs intendo valore assoluto di f(x). 2)verificare l'esistenza del limite [(x^2*e^x-cosx+1)/x^2]*sin(1/x^2)per x che tende a zero
2
14 set 2004, 10:25

goblyn
come si risolve il seguente integrale (x^3)/[(1+x)*(x^2-x+1)]
1
14 set 2004, 10:15

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti, spero che anche stavolta potete aiutarmi.Ho alcuni problemi con degli esercizi di fisica se gentilmente potete fare questi esercizi specificando le formule dei quesiti richiesti.Grazie ancora. A)Un punto di massa m=300g si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R=30cm.Il punto è vincolato ad una delle estremità di una molla di massa trascurabile, costante elastica k=20N/m e lunghezza a riposo l=25cm. L'altra estremità della molla è vincolata ad ...

Studente Anonimo
Nell'appello c'era un esercizio su un integrale doppio: [8D][8D]sqrt(x^2 + y^2) dx dy da calcolare sul dominio (Disco di centro (2,0) e di raggio 2) Ho trovato l'equazione della circomferenza y = +- sqrt(4x - x^2) Ho trasformato in coordinate polari ma ho fatto un errore perchè sapevo solo come integrare su un disco di centro (0,0) allora ho svolto l'inegrale doppio in questo modo: [8D]da 0 a 2pi { [8D]da 2 a 4 di rho^3 d(rho) }d (theta) ma ho sicuramente sbagliato perchè mi ...
3
Studente Anonimo
10 set 2004, 15:51

Camillo
Salve a tutti non riesco a risolvere queste due equazioni nel campo complesso: z^2+(coniugato di z)+ |z|^2=2z z^2+i=|1+z| qualcuno può aiutarmi? Grazie Annoiato72
7
6 set 2004, 21:47

Sk_Anonymous
Utilizzando il grafico della funzione, stabilire se essa è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa: cos x - pigreco

_admin
Stabilire se questa funzione è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa: f(x): xalla seconda + 2x + 1 PS: come faccio a capire se è invertibile nel dominio? Scusate la mia ignoranza! Dani.
1
13 set 2004, 10:12

Sk_Anonymous
Stabilire se questa funzione è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa: f(x): radice quadrata di (1 - Xalla seconda)

Sk_Anonymous
Non credo di aver svolto in maniera totalmente corretta tale esercizio: [8](da 1 a +inf) ((2+x)/2x)^n sin(1/sqrt(n)) con x 0 ho sostituito (2+x)/2x = t quindi ho calcolato il raggio di convergenza = 1 Allora conv. assoluta in (-1,1) In -1 la serie converge per leibniz in 1 diverge perchè per il criterio asintotico và come 1/sqrt(n) allora la serie conv. semplicemente in [-1,1) Poi son passato a trovare gli intervalli giusti per le x quando t = -1 x = - ...

Studente Anonimo
Ragazzi c'è questo integrale doppio che mi sta facendo diventare pazzo... 1 tutto fratto radice quadrata di (x^2+4y^2) Il dominio è il triangolo di vertici A(1,0) B(2,0) C(2,2) fatemi sapere!! C'è quella radice maledetta che rompe...
5
Studente Anonimo
9 set 2004, 19:09

goblyn
Ciao, Ho un atroce dubbio sulla trasformata di : p4(t+2) -p4(t-2) ... a me viene: e^(j 2 omega) 2 sin(omega)/omega - e^(-j 2 omega) 2 sin(omega)/omega un professore mi scrive che viene: e^(4 pi j omega) (2 sin 2 omega)/omega - e^(-4 pi j omega) (2 sin 2 omega)/omega Chi mi spiega qual'è corretto ? se è corretto il secondo mi spiegate come ci si arriva ? grazie
3
9 set 2004, 11:45

Studente Anonimo
qual è la differenza tra insieme chiuso e limitato ? sembrano uguali apparentemente... cioè l'insieme chiuso non deve per forza essere anche limitato ? qual è la particolarità che li contraddistingue ?
2
Studente Anonimo
9 set 2004, 08:09

eafkuor1
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere queste equazioni differenziali? Grazie (di tipo omogeneo) y' = - [(x + y + 1)/((2 * (x + y)) + 1)] ho provato con la sostituzione di (X + Y) = t ma poi arrivato ad un certo punto non riesco più ad andare avanti. (del secondo ordine a coefficienti costanti) il metodo di eulero è troppo lungo quindi avrei provato con il generico polinomio di terzo grado ma ho difficoltà a svolgerlo y'' + y = x^3 Gentilmente potete dettagliare i vari ...
26
27 ago 2004, 12:27

dazuco
L'esercizio chiede di studiare la convergenza semplice di: [8]log(1 + (x(n)^n)) **** HO CORRETTO Sommatoria per n che và da 1 a infinito La cosa lampante è che solo quando x = 0 la serie converge. Quindi c'è convergenza semplice solo in 0???? Quindi X = 0 insieme di convergenza Inoltre se studio log(1 + (nx)^n) noto che c'è anche convergenza uniforme perche Lim sup |log(1 + (nx)^n) - 0| = 0 n-->+inf x e X in quanto sup = 0 Grazie!!
1
8 set 2004, 11:02

dazuco
Ho provato ha risolvere questa serie, ma non sono sicuro se ho fatto bene. Qualcuno potrebbe darci un'occhiata? Grazie [8](((1+(n^2))/((2*(n^2)) - 1))^sin(1/n)) * (x/2)^n da 1 a infinito Ho isolato la x in modo da riportarla in forma più leggibile ad una serie di potenze. Ho calcolato il raggio di convergenza rho e mi viene 2. Quindi direi che conv. assolutamente in (-2,2) Poi verifico che succede in -2 e 2 In 2 diverge In -2 converge per leibnix Quindi la serie converge ...
1
8 set 2004, 10:56

Maverick2
Salve a tutti, avrei necessita' di effettuare questo calcolo delle possibili combinazioni. Abbiamo N insiemi, ogni insieme puo' essere fatto di un numero n1-nk generico di elementi quindi l'insieme N1 ha n1 elementi , N2 ne ha n2 ecc. Poi decido quanti elementi prendere da ogni insieme k1-kn. (dall'insieme N1 prendo k1 elementi alla volta, da N2 k2 ecc) Quante solo le possibili combinazioni dato un vettore di k1-kn ? (nelle combinazioni sono comprese anche le ...

_admin
x'=(6-x) x'=x+4 f: e g: y'=-2-y y'=y-1 sono rispettivamente: a)una simmetria centrale e una traslazione b) una simmetria assiale una traslazione c) una traslazione e una simmetria centrale d)due simmetrie assiali e) due simmetrie centrali inoltre qualcuno mi può dare una spiegazione esauriente su simmetrie traslazioni e di come dall'equaz si possa risalire ad essa.grazie
1
7 set 2004, 08:15

Sk_Anonymous
Mi sapete dire la definizione di mediana di una variabile aleatoria?

dazuco
Potreste darmi un'altra mano su questa equazione? y'' - y' = (e^x/(e^x + 1)) Io ho proceduto in questo modo ho risolto l'omogenea associata ed avendo il polinomio caratteristico con determinante positivo (soluzioni a= 0 b=1) u1(x) = 1 u2(x) = e^x quindi l'omogenea ha le seguenti soluzioni y(x) = c1 + c2 * (e^x) con c1 e c2 costanti Ora devo trovare una soluzione dell'equaz (metodo di eulero) ossia imposto il sistema [h'(x) u1(x)] + [k'(x) u2(x)] = 0 [h'(x) u1'(x)] + [k'(x) ...
8
2 set 2004, 10:45

Sk_Anonymous
ciao, anche se questa serie sembra facile, non riesco a capire i passaggi per cui allafine esce come risultato 1/2... me lo spiegate perfavore ?