Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ragazzi un insieme si dice compatto quando è "chiuso e limitato"? Thank you:-))

dazuco
sto cercando di risolvere questi quesiti .. qualcuno può aiutarmi? 1)Data la funzione f(x)= sqrt(log sen(1-x^2)) determinare, ove esiste, f'(x). Dire inoltre se esiste limite per n che tende a a +OO f(x) 2) int ((5x+3)/ sqrt(x^2+4x+10)) dx 3)Calcolare il limite della successione: (an)= (sqrt(ennesima)(n!/n^n))
3
3 set 2004, 12:12

fireball1
[Far riferimento a qualche figura] Siano P,N,a i vettori peso,reazione vincolare ed accelerazione totale della biglia nel suo movimento. Sara': P+N=m*a da cui proiettando su di un asse congiungente i centri della sfera e della biglia (tenendo conto che la componente di a e',in modulo,l'accel. centripeta): -mg*sin(alfa)+N=-mv^2/(R+r) La biglia lascia la sfera quando N=0, pertanto: (1) v^2=g(R+r)*sin(alfa) Per la conservazione dell'energia (applicabile in quanto l'unica forza ...

Sk_Anonymous
ciao, non riesco a risolvere questo esercizio, o meglio non capisco come farlo. la traccia è così: quote:Vedere se l'insieme dei vettore B = { u1, u2, u3, u4 } è una base ortonormale e provare che il sottospazio L( u1 ,u2 ) è il complemento ortogonale di L( u3, u4 ). Dove u1 = ( 1,1,0,0 ); u2 = ( 1,-1,0,0 ); u3 = ( 0,0,1,1 ); u4 = (0,0,1,-1) so che una base è ...

dazuco
Ragazzi, tranne che per le serie di leibniz, con tutte le altre ho sempre problemi [:)] come lo studiereste il suo comportamento ? cioè mi serve solo sapere se converge o meno, non mi serve sapere il risultato della serie... ho provato alcuni metodi, però non mi è venuto fuori niente di buono...
5
2 set 2004, 12:01

fireball1
Mi è capito un limite piuttosto strano nel senso che non so come risolverlo, non si può usare taylor e non credo nemmeno si possa fare niente con i limiti notevoli...

Studente Anonimo
devo risolvere questo esercizio: considerato il sistema di equazioni differenziali x.=-y y.=x-epslon*((y^3)/3 -y) determinare a) il sistema linearizzato nell'intorno del punto di equilibrio b)gli autovalori della matrice associata al sistema linearizzato con epslon=1 CIAO Laura
8
Studente Anonimo
31 ago 2004, 18:00

cart1
E' possibile trovare terne pitagoriche nella serie di Fibonacci?

goblyn
Mi aiutate, devo risolvere questo esercizio e non ricordo piu' come fare. Considerato il numero complesso z=1-i*radq(3) determinare: a) modulo e argomento b)scriverlo in forma trigonometrica ed esponenziale c)determinare il suo coniugato ed inverso d)risolvere l'eq x^7 -3z=0 e)determinare i coeff (a) e (b) tali che 2az+2i-2z=4b ( -2z e' con il simbolo z segnato ) CIAO Laura
2
30 ago 2004, 17:19

Sk_Anonymous
nel suo post del 02/06/2004 08:23:14 in "università/esercizio fisica" cannigo pone un provocatorio problema: "Prendi quella palla e mettila a 1 anno luce dalla terra, e quando ti arriva più sul piede? ..." immaginiamo di "spegnere" per qualche tempo l'attrazione newtoniana di tutti i corpi celesti del circondario (tranne la terra) per non disturbare la traiettoria della palla. il problema è già apparso su scala ridotta ("università/Una caduta ....fatale", di karl, fine ...

WonderP1
ciao ragazzi, come studiereste il dominio ed il segno di questa funzione?
11
27 ago 2004, 18:41

Studente Anonimo
ciao a tutti!! dunque mi sono imbattuto in un problema in cui devo calcolare la lunghezza di un luogo geometrico, il problema è che l'equazione del luogo non è esplicitabile in nessuna delle due variabili x,y...un mio amico mi ha detto di lasciare perdere e di aspettare 2 anni quando avrò studiato gli integrali curvilinei...centrano veramente qualcosa? potresti spiegarmi come fare? (nn credo che aspetterò 2 anni!!![;)]) magari fate pure qualche esempio...tutto quello che ho trovato su ...
3
Studente Anonimo
26 ago 2004, 16:46

Sk_Anonymous
mi aiutate a controllare questi esercizi? esercizio 1 in R3 sono assegnati i seguenti vettori u (2,0,2) v (-3,1,-2) w (-2,2,0) determinare a)z=2u+3v-w b)il sottospazio S generato da u v w c) una base per S esercizio 2 sia T:R3 in R3 l'applicazione lineare definita da t(x,y,z)=(x+2y,x-y+2,2x+y+z) determinare a) una matrice associata a T b) Ker T c) una base e la dimensione del Ker e una base e dimensione ImT d) T e' iniettiva? (mi spiegate il procedimento ...

Sk_Anonymous
Mentre stavo facendo degli esercizi sulle equazioni differenziali sono saltate fuori quelle del secondo ordine a coefficienti variabili...Ma quali sono? Il libro in mio possesso non le riporta. Riporta quelle a coefficienti costanti. Tu conosci un libro di Analisi Matematica 2 molto completo per ogni argomento? O sto chiedendo troppo??? Ciao Luca e grazie

Sk_Anonymous
Ragazzi stavo svolgendo questo integrale doppio: |y+2x-4| L'insieme di definizione è così definito: T= (x,y)€R^2 y=0,y>=0 Risultato 26/5 Fatemi sapere... Ciao!![;)]

Sk_Anonymous
Salve ragazzi! Passate bene le ferie?:-)) Quest'anno il caldo ci ha risparmiato...Non ci possiamo lamentare^_-. Ma veniamo al titolo del messaggio. Ho un problema a risolvere questo integrale... [|)]16-x^2-4y^2 (è tutto sotto radice quadrata) Il dominio è il seguente: T= Aperta la graffa 2x

pavonis1
Salve a tutti, ho una questione sulla quale spero possiate illuminarmi... debbo verificare il limite: lim (x -> 1) (2x^4 -6x^3 +x^2 +3)/(x-1) = -8 dopo alcuni semplici (che posterò se richiesti) passaggi ottengo: | (x-1)(2x^2 -2x -5) | < epsilon (a) il mio problema è ora dimostrare che esiste un delta...ecc.ecc. Mi ci sono scervellato sopra, non ho trovato nulla e ho deciso di invertire il ragionamento. Chiedo appunto se il mio ragionamento è valido. Posto ...
3
20 ago 2004, 09:11

vecchio1
Informazioni su questo nuovo worm da Punto Informatico. Ciao, Luzzo L'ultima versione di questo worm e' in circolazione da poche ore e gia' desta preoccupazione. Tra le sue caratteristiche spicca una nuova modalita' di diffusione: arriva sempre via email ma il messaggio non contiene direttamente il worm ma un programmino in grado di scaricare il worm da Internet non appena avviato sul computer. Questa nuova forma di diffusione ha di fatto sorpreso molti utenti e cosi' la sua ...
1
11 ago 2004, 01:41

Sk_Anonymous
Salve a tutti, nel corso di analisi 2 abbiamo rapidamente sfiorato l'argomento definendo la misura credo secondo peano jordan, e dicendo che un insieme è misurabile se e solo se la misura della sua frontiera è nulla... ora leggendo una dispensa sulla misura di lebesgue trovo scritto che anche gli insiemi numerabili non sono misurabili, why? Inoltre qual'è in soldoni l'obbiettivo della teoria della misura?

Asimov1
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo limite? lim (x,y)->(0,0) (x sin(xy))/(2x^2+y^2) Se fosse possibile col metodo delle rette, ma anche un altro. Grazie mille!
1
9 lug 2004, 23:02