Fisica (fluidi) 2

pavonis1
Un blocco di ferro, che ha al suo interno una cavità, in aria pesa 6000N ed in acqua pesa 4000N. Si calcoli il volume Vc della cavità sapendo che la densità dell'aria è trascurabile e che quella del ferro è 8000 Kg/metro cubo.
Si assuma g = 10 m/s^2

Grazie

Risposte
Sk_Anonymous
Si assume che :
densita'acqua=1(kg/dm^3);densita' ferro=8(kg/dm^3);
La spinta S in acqua e':S=600-400=200(kg)
Se non vi fosse la cavita' la spinta sarebbe:
S'=600(kg)/[8*(1kg/dm^3)]*(1kg/dm^3)=75 (kg).
La differenza tra le due spinte ,divisa per la densita'
dell'aria ,fornisce il richiesto volume della cavita':
Vc=(200-75)(kg)/(1kg/dm^3)=125(dm^3)=0.125(m^3)
karl.

pavonis1
Ok adesso mi è chiaro. Scusa ma alla fine però tu dici:

La differenza tra le due spinte ,divisa per la densita'
dell'aria ,fornisce il richiesto volume della cavita':
Vc=(200-75)(kg)/(1kg/dm^3)=125(dm^3)=0.125(m^3)
karl.

non dovrebbe essere come mi pare che tu abbia fatto dai calcoli tutto diviso la densità dell'acqua?

Sk_Anonymous
Per pavonis.
Hai ragione,ho scritto "aria invece di "acqua"
(la spinta che manca viene meno nell'acqua appunto!)
karl.
P.S.
per l'altro problema un'idea ce l'ho;
adesso ci penso meglio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.