Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vecchio1
Salve a tutti, inserisco questo post in risposta ad una richiesta di aiuto fatta da Vecchio nel forum "Off Topc" riguardo le modalità di salvataggio di file video presenti in una pagina web. Premesso che è bene sempre rispettare le norme di copyright quando si scaricano questi file e soprattutto se si vuole pubblicarli su un sito, mi pare che il problema di Vecchio sia dovuto al fatto che in effetti il link dove richiede il file è quello che si chiama un "reference movie", cioè si tratta di ...
19
24 giu 2004, 16:58

tony19
Due masse m1 = 18 kg e m2 = 26,5 kg sono collegate da una fune inestensibile che passa su una carrucola. La carrucola è un cilindro di massa M = 7,5 kg e raggio R = 0,26 m. Inizialmente m1 è poggiato su di un piano inclinato di 30° e m2 è fermo a 3 m di altezza. Se il sistema viene lasciato libero di muoversi,determinare la velocità di m2 subito prima che colpisca il terreno. In questo problema è corretto impostare il seguente sistema? m2*g-t2=m2*a2 t1-m1*g*sin30=m1*a1 R*t2-R*t1=I*w ...

dazuco
Chi può aiutarmi a svolgere il seguente limite con la formula di McLaurin??? lim (x-->0) [6sin(x) - 6arctg(x) - x^3] / ^5 Grazie
4
28 giu 2004, 12:33

fireball1
ciao, che metodo usereste per studiare in modo efficace, veloce e semplice il dominio ed il segno di queste due funzioni ? : 1) 2) poi per le derivate c sarebbero problemi ?
13
27 giu 2004, 12:16

fireball1
Aiutatemi trovo grosse dificoltà nel risolvere questi tipi di integrali. I=e^x*sen^2*((2e^x+2)) Crdo che centrono le formule di trigonometria.
14
28 giu 2004, 10:51

Studente Anonimo
Altre due funzioni che nn so risolvere! Trovare max e min di: f(x,y)=x^2+y^2 con vincolo 3x^2+2xy+3y^2=4 f(x,y)=x^2+4y^2-8y con vincolo (x+3)^2+(y-1)^2=1
4
Studente Anonimo
27 giu 2004, 19:40

Sk_Anonymous
Una sfera omogenea di peso p è in quiete incastrata tra due piani inclinati rispettivamente di angolo a1 e a2 (90>a2>a1>0). Supponendo che non vi siano attriti determinare le forze esercitate dai piani sulla sfera. le forze sono uguali a F1= (p*sin(a2))/(sin(a2-a1)); F2= (p*sin(a1))/(sin(a2-a1))

rocco.g1
ciao, ragazzi purtroppo io non ho molte infos sul mio libro e quindi non so bene come fare lo studio del carattere della serie... ad esempio io faccio di solito così: avendo una serie di leibniz vedo se è decrescente ed il suo limite è convergente... mi calcolo il segno della derivata e vedo se è positivo o negativo, in questo caso dico che cresce o decresce, e poi mi calcolo il limite... inoltre verifico anke che A(n) > A(n+1) o meno... e poi do le conclusioni... ma è corretto ...
12
27 giu 2004, 16:28

Studente Anonimo
Considerate nel piano cartesiano la curva di equazione: sqrt(x^2 + y^2) = (arctg(y/x))^2 Quanto misura la sua lunghezza?
4
Studente Anonimo
26 giu 2004, 09:44

Studente Anonimo
studiare f(x,y)=x^2+y^2+3xy su D=x^2+y^2=
1
Studente Anonimo
26 giu 2004, 23:40

Sk_Anonymous
Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi? 1) DETERMINARE IL NUMERO E IL SEGNO DELLE SOLUZIONI DI: a. e “elevato a x”+4x “elevato a 5”+x +2x-7=0 b. e “elevato a x”+5x“elevato a 5”+2x³+x+4=0 2) CALCOLARE I SEGUENTI LIMITI MEDIANTE LA FORMULA DI TAYLOR: a. lim che tende a zero di: (3e “elevato a –2x²” –2cosx-1) / 5sen²x b. lim che tende a zero di: (3e “elevato a –3x²” –2cosx-1) / 4 sen²x 3) DISEGNARE IL DOMINIO DELLE SEGUENTI FUNZIONI: a. f(x,y)=radice quadrata di ...

GIOVANNI IL CHIMICO
I=(1+senx)^(1/2)dx Come fare? Che strada prendere?

Camillo
come fare questa derivata: f(x)= ln(x+(1/abs(x)) come devo comportarmi con il valore assoluto?
1
26 giu 2004, 12:32

mica81
Salve a tutti, ma secondo voi un integrale di questa funzione f(x) = e^(ax^2) dx [in pratica è una esponenziale con l'esponente al quadrato moltiplicato per un valore costante "a"] in che modo si risolve? Secondo me serve uno sviluppo in serie di Mac Laurin... Grazie a chi ne può capire più di me
3
25 giu 2004, 18:13

Principe2
Mi spieghereste quando una serie geometrica converge o diverge e come si impostano le disequazioni per verificarlo? Grazie
8
23 giu 2004, 15:03

Sk_Anonymous
Un condensatore isolato a facce piane quadrate di lato L con le armature poste ad una distanza h presenta una carica Q. Inserendo un dielettrico la differenza di potenziale fra le armature si dimezza. Calcolare: 1) la costante dielettrica 2) La variazione di energia potenziale elettrostatica 3) Il valore del campo elettrico nella parte riempita ed in quella vuota. GRAZIE A chiunque mi dia una mano!

Sk_Anonymous
sarà banale ma mi perdo.. y-2Lx+Ly=0 x-2Ly+Lx=0 x^2-xy+y^2 -1=0

Sk_Anonymous
se qualcuno potesse aiutarmi con questo antipatico esercizio di analisi2, che non so neanche come impostare, gliene sarei grata! date le curve (IeIIquadrante): gamma1 x^2+y^2=4 gamma2 3y=x^2 calcolare il baricentro di S S dovrebbe essere l'area racchiusa fra le curve.. considerando l'insieme che ha come bordo S calcolare max e min di f(x,y)=2x+3y grazie a chi mi salverà! [;)]

tony19
Volevo porvi un quesito di fisica sull'elettromagnatismo e le onde elettromagnetiche: In elettrostatica sappiamo che la costante dilettrica relativa dell'acqua k è circa 80, mentre sappiamo dalle equazioni delle onde elettromagnetiche che l'indice di rifrazione n dell'aqua n=sqrt(k) è 1,5 per la luce (che non è affatto la radice di 80). Come si spiega questo fatto?

Sk_Anonymous
Ragazzi scusate ma il programma di Analisi 2 fin dove arriva? Vi chiedo questo perchè il mio docente mi ha dato solo un programma generale del corso ma non uno dettagliato. Il problema è che non si sanno le dimostrazioni che si devono portare all'esame...Vabbè oramai i sono messo il cuore in pace...Mi studio tutto il libro!! Sicuramente i teoremi che capitano sono quello di Schwartz, il teorema della divergenza, del rotore...Ma sbaglio o Analisi 2 è più snella come dimostrazioni?