Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
mi chiamo Laura
e studio ingegneria ambientale
per l'esame di analisi 3 ho alcuni problemi
a capire chiaramente come risolvere questi esercizi:
esercizio 1 integrale doppio con cambio di variabili
data f(x,y)=(y-x)(y+4x)e^(-(y+4x)^2)
nel dominio Dk
Dk tale che (x-1)

in analisi2 abbiamo studiato le proprietà e la rappresentazione dei numeri complessi per trovare tutte le radici delle equazioni..
nel mio libro è poi scritto che nel campo dei complessi valgono delle proprietà che non valgono coi numeri reali, ma che ciò era oggetto dell'analisi complessa..
qualcuno sa di cosa tratta? è un campo complicato della matematica?dove trovare libri e/o siti? o ha spunti?

salve
sto cercando di risolvere questo problema di fisica
"Una bolla d’aria parte del fondo di un lago e arriva alla sua superficie, mantenendo la sua temperatura costante. Il volume della bolla aumenta di 3 volte viaggiando dal fondo del lago alla superficie. Calcolare la profondità del lago.
(Si ricordi che la pressione esercitata da una colonna di liquido di densità r alta h è data da P = rhg)"
ma non mi viene in mente nessuna soluzione di cui possa sentirmi sicuro...qualcuno mi ...

premetto che, non avendoli ancora affrontati, parlo per sentito dire;
uno spazio di funzioni è un insieme i cui elementi sono le funzioni; ora, l'insieme di tutte le funzioni ha potenza superiore a quella del continuo; ciò significherebbe che, oltre a non poter essere rappresentabile, non è neanche immaginabile, infatti, anche se, con un enorme sforzo di fantasia riusciamo almeno a concepire le n-dimensioni, non possiamo arrivare a concepire un insieme che ha potenza superiore a quella del ...

... come svolgere questo problema?
Un'asta rigida di massa M = 1,2 kg e lunghezza L = 2,4 m è libera di ruotare, senza attrito, su un piano orizzontale attorno ad un asse passante per un estremo. Un proiettile di massa m = 20g e velocità v = 120 m/s colpisce perpendicolarmente l'asta all'altra estremità e vi rimane conficcato. Determinare la velocità angolare che il proiettile impartisce all'asta. (I = 1/12 ML2 rispetto al c.m.)

scusate qualcuno mi saprebbe consigliare un buon manuale di linguaggio C, sufficientemente completo ed esauriente?
Grazie!

Come e' noto, due funzioni f e g sono uguali quasi ovunque se l'insieme dove sono diverse ha misura nulla. (Si consideri pure al caso di funzioni reali di una variabile sola).
Dimostrare che due funzioni continue uguali quasi ovunque, in realta' coincidono dappertutto.
Luca.

Salve ragazzi, mi aiutate a calcolare i Max ed i min assoluti di questa funzione??
F(x;y) = (x+y) e^[(-x^2)-(y^2)]
Io ho fatto le derivate parziali, ma poi dopo averle eguagliate a zero nn riesco a risolvere il sistema che ne viene fuori.
Grazie ciao

Salve a tutti:-))).
Durante la risoluzione di un problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine mi è capitata una funzione di questo tipo ancora prima di risolvere l'integrale :
y= radice quadrata di |x^2-1|*integrale di 1 tutto fratto xradice quadrata di |x^2-1| dx
Adesso c'è il modulo...Come mi devo comportare ?
Io ho pensato di fare questo:
1)discuto il modulo
|x^2-1|
a)x^2-1 per x^2-1>0
b)1-x^2 per x^2-1

ciao ragazzi....è da un pò che non ci si vede...volevo alcuni chiarimenti per il compito di anali 1 della prossima settimana, tipo:
come si fà il test di monotonia di una funzione?
come si fà la classificazione dei punti di non derivabilità?
grazie anticipatamente
Gandalph2004

Qualcuno conosce l'aritmetica modulo 2? In particolare, qual'e' il metodo per effettuare la divisione? [V]

ciao a tutti,
qualcuno mi può spiegare come si risolvono esercizi di questo genere ?
1) ridurre a forma canonica la curva xy+2x-y-3=0;
2) riconoscere la seguente curca: 3x^2 -y^2 +x - y =0;
dovrei scrivere la matrice e calcolare gli autovalori mi pare, ma mi trovo sempre male a scrivere la matrice in base all'equazione...
help please

Ho notato che ,gironzolando per il Forum,si vedono
alcuni nick evidenziati in colore blu.
Penso che forse questa colorazione sta
ad indicare che gli utenti corrispondenti
sono on-line.E' giusto?
karl.

Conoscendo il grafico della funzione seno,
deducete l'equazione del seguente grafico:

qualcuno sa quale diamine è la formula della distanza tra due punti nello spazio??
grazie, ubermensch

Qualcuno sa come si applica il metodo di newton a questa funzione per il calcolo della radice con 3 cifre decimali corrette.
$f(x)= x^2-6log(x+2)$
O una funzione qulsiasi con relativo svolgimento e spiegazione.
O almeno mi spiegate le condizioni necessarie per per la sua applicazione e il punto iniziale come si sceglie????
(sono in ordine di preferenza)
Grazie.

f(x)=(x+1)e^(x/(x-1))
La sua derivata: e^(x/x-1)*(1-((x+1)(x-1)^2/x^2))
spero che sia chiara la scrittura. Il Derive mi da altro risultato non capisco dove sbaglio.
la formula che uso è: df(x)*g(x)+ dg(x)*f(x)

mi è venuto in mente un interrogativo che credo di avere risolto, ma vorrei la vostra opinione...
il mio quesito è nato durante i miei frequenti viaggi in treno verso la mia unversità. supponiamo che il treno abbia velocità costante e che, per convenzione, viaggi da sinistra verso destra. io me ne sto seduto sopra: la mia velocità relativa rispetto al treno è zero poichè viaggio alla sua stessa velocità essendo io fermo, giusto? supponiamo che io mi metta a camminare sempre con velocità ...

spero che qualcuno sappia cosa sia la proiezione stereografica... perchè ci metterei sei ore a spiegarla e nessuno ci capirebbe niente; si tratta brevemente della proiezione di un punto del piano sulla sfera di riemann...
bene; siano (x,y) le coordinate del punto e r il raggio della sfera, quali sono le coordinate del punto (x,y) proiettato sulla sfera..
p.s. a richiesta posto il metodo della proiezione stereografica, sperando di riuscire ad essere chiaro senza immagini.
ciao, ...

Limite facile, ma non mi viene. Ho provato con qualche sostituzione e con de l'Hopital, ma niente....
lim [(pigreco - 2x) * tgx]
x->(pigreco/2)
,
dovrebbe fare 2.
[|)]
Grazie e saluti a tutti.
Antonio.