Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Limite facile, ma non mi viene. Ho provato con qualche sostituzione e con de l'Hopital, ma niente....
lim [(pigreco - 2x) * tgx]
x->(pigreco/2)
,
dovrebbe fare 2.
[|)]
Grazie e saluti a tutti.
Antonio.

Calcolare il seguente integrale doppio:
x^2+y^2dxdy
Con T= parentesi graffa (x,y) €R^2| 4

Salve, sarei molto grato se mi aiutaste a svolgere questi esercizi.[?]
Assegnata la funzione
f(x)=x^2-6log(x+2)
trovare gli intervalli di concavità e convessità.
2) trovare il numero di soluzioni f(x)=0;
3) trovare un'approssimazione della radice positiva con il metodo di Newton corretta fino alla terza cifra decimale
4) studiare il carattere della seguente serie
n^1/2[(1/n^2) -sin(1/n^2)]

Calcolare il seguente integrale doppio:
x tutto fratto 1+x^2+y^2 dxdy
nell'insieme T così definito:
T= parentesi graffa (x,y) € R^2 | 1

qualcuno di voi lo conosce ? io ce l'ho sul libro ma è troppo incasinato come al solito...
per quanto ne so è una conseguenza del teorema dell'esistenza degli zeri...
mi potete, se vi va, farmi la dimostrazione in maniera che io la possa capire ?
grazie...

Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di Fisica II:
Un anello di materiale ferromagnetico a forma di toroide di lunghezza L è avvolto da N=10 spire di un filo attraversato da una corrente I costante. Calcolare il campo magnetico B all'interno del toroide.
Se nel toroide si taglia un sottile strato di materiale ferromagnetico di spessore d, calcolare il campo magnetico B all'interno del toroide e nella zona vuota.
Grazie per l'aiuto.

Due blocchi di massa M e 3M (M = 0.5 kg), si trovano su di un piano orizzontale liscio e sono tenuti uniti con in mezzo una molla compressa. Una volta lasciati liberi di muoversi, il blocco di massa 3M si dirige verso destra con una velocità di 2 m/s. Qual è la velocità del primo e di quanto era compressa la molla, sapendo che la costante elastica è k=516 N/m?
Se si conserva la quantità di moto, M1*v1+M2*v2=0, la q. di moto è =0, le velocità sono costanti, quindi l'accelerazione =0, ma ...

Calcolare l'integrale doppio
1 tutto fratto 1+radice quadrata di (x^2+y^2) dxdy
Essendo T il Dominio del piano delimitato dalle circonferenze di centro l'origine e raggi 1 e 5 e dalle bisettrici del primo e del secondo quadrante.
A me il risultato viene:
2pigreco(1-log2)
fatemi sapere:-))

Una particella di massa m = 150 g e velocità vi = 3 m/s urta un cilindro pieno omogeneo di massa M = 2.50 kg e raggio R = 50 cm (I=1/2 MR2), che può solo ruotare attorno al proprio asse. La traiettoria della particella è perpendicolare all’asse del cilindro e dista dal
centro di quest’ultimo di R. Dopo l’urto la particella rimane attaccata al bordo del cilindro e il cilindro si mette in rotazione attorno all’asse passante per il suo centro di massa. Si calcoli la velocità angolare del sistema ...

Salve,
vi sarei molto grato se mi aiutaste a risolvere questo problema di probabilità. E’ da un po’ che ci ragiono su e che non riesco ad andare avanti. Il problema è questo:
Su una rete locale di 40 computer è stato memorizzato un archivio di dati segretissimo, distribuito in 120 file per computer. La rete viene attaccata da un hacker, che allo scopo di rubare quei file, lancia in esecuzione sulla rete un programma che riesce a copiare 60 file a caso tra tutti quelli distribuiti sulla rete ...

Ciao...non sono in grado di risolvere questo studio di funzione e mi hanno sponsorizzato questo forum...dicono ke è pieno di cervelloni e cose varie. Ecco,uno di questi mi potrebbe risolvere questo???
1log(x-5)+ ------ (x-8)
Chiedevano:
-CAMPO DI ...

Su un corpo agiscono tre forze complanari X, Y, Z che lo mantengono in equilibrio. Se X=5N, Y=4N, Z=3N, l'angolo fra le direzioni di X e Z è:

f(x)=(4x+1)^(2/3)-(4x+1)^(2/3)
come si fa a studiarne il segno?
Devo studiare il segno Xogni radice oppure come?
Aiutatemi grazie.

Vi prego datemi una mano a risolvere questi esercizi il prima possibile...grazie!
A. Un fruttivendolo ha in vendita tre diversi tipi di mele (diciamo, A, B e C). La probabilità che ad uno stesso cliente
venda sia mele di tipo A che di tipo B è 0,4, che venda mele di tipo A, B e C è pari a 0,1. La probabilità che gli venda
solo mele di tipo B è 0,36. Gli eventi A e C sono tra loro indipendenti e la probabilità che gli venda mele A è 0.55
mentre per C è 0.2.
(a) Specificare lo spazio ...

Calcolando con Derive la derivata della funzione in oggetto
ottengo - 1/(x² + 1). Integrando quest'ultima però ottengo
- arctg x + C anziché arctg(1/x) + C
Perché questa differenza?

scusatemi tanto ma questa analisi 2 (come tanti altri corsi) mi fa impazzire..
calcolare (con gli integrali doppi) la superficie dell'insieme compreso fra
a) z=1 z=4 z=4sqrt*(x^2+y^2)
b) z>=0,y>=0,x>=0,z

Salve a tutti,
volevo fare un sondaggio assieme a tutti voi per scoprire quali argomenti vorreste che fossero trattati in questo forum.
Highrender

Ciao è la prima volta che posto!
Due esercizi del mio esame di calcolo differenziale:
1. Calcolare il seguente limite:
lim (sin x - arctan x)/x^3 (^ "elevato a")
x->0
2. Sia f(x,y) una funzione differenziabile in R^2, sapendo che fx(1,1)=1 e fy(1,1)=0, calcolare la derivata prima della funzione O(t)=f(t^2,1/t) nel punto t=1.
Qualcuno può aiutarmi? Anche solo per qualche dritta.

Ragazzi, potete aiutarmi a risolvere due problemi che il prof. mi detto di fare?
Il 1° testo dice così:
Quante foto potrà contenere la memoria di una foto-camera digitale, se essa ha una capacità di 64 Mbyte ed ogni foto è costituita da 640x480 pixel a 256 colori? (Si suppone che non sia utilizzato alcun algoritmo di compressione delle immagini).
Il 2° testo è uguale solo con dati diversi:
Quante foto potrà contenere la memoria di una foto-camera digitale, se essa ha una capacità di 4 ...

Ragazzi, potete aiutarmi a risolvere due problemi che il prof. mi detto di fare?
Il 1° testo dice così:
Quante foto potrà contenere la memoria di una foto-camera digitale, se essa ha una capacità di 64 Mbyte ed ogni foto è costituita da 640x480 pixel a 256 colori? (Si suppone che non sia utilizzato alcun algoritmo di compressione delle immagini).
Il 2° testo è uguale solo con dati diversi:
Quante foto potrà contenere la memoria di una foto-camera digitale, se essa ha una capacità di 4 ...