Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
ancora una volta chiedo una mano in qualche esercizio di ripasso
1
23 gen 2005, 20:03

Marco831
non riesco proprio a risolvere questi integrali: 1) int e^(-5x^3)x^5 dx 2) int (3x^2-2x)/(x^2+x+2) dx 3) int (1+sin^2x)^2 dx 4) int (cosx)^4 dx ma come devo fare per risolvere integrali con rapporto fra polinomi (per esempio il 2)? TheWiz@rd
4
20 gen 2005, 21:10

MaMo2
un filo retilineo AB di lunghezza l e sezione trascurabile, disposto lungo l'asse x è uniformemente carico con densità lineare di carica lambda.si calcoli il campo elettrostatico genertao dal filo in un punto D dell'asse x poso a distanza l dall'estremo B del filo. non riesco ad utilizzare il teorema di Gauss. Grazie a chiunque voglia illuminarmi TheWiz@rd

Camillo
Salve ragazzi ho il seguente endomorfismo di R^3: F(x,y,z,t)= (-x,y+z,y+z,-t) devo determinare gli autovalori e autovettori. dunque creo la matrice associata alla base canonica che risulta essere: -1 0 0 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 e la tabella per il polinomio associato: -1-t 0 0 0 0 1-t 1 0 0 1 1-t 0 0 0 0 -t mi trovo cosi gli autovalori: -1 0 -2 voglio trovare il sottospazio relativo all'autovalore -1 quindi la matrice diventa 0 0 ...
6
20 gen 2005, 20:57

fireball1
Int:1/(x - 1)^(2/3) definita tra 0 e 2 Risolvendo mi viene 3(x-1)^1/3 + c Quindi = -6 Come mai Derive mi da un risultato diverso?
12
21 gen 2005, 17:08

_Tipper
Io spesso e volentieri mi incasino quando ho a che fare col modulo. Ho capito come funziona quando si tratta di funzioni note, ma in uno studio di funzione con + di un modulo ho spesso difficolta'. Per esempio f(x) = |x-1|*e^|x| Devo studiare la f in 3 intervalli diversi: x
3
21 gen 2005, 09:42

dazuco
qualcuno ha dato o sta preparanso l'esame di reti logiche? mi servirebbe un consiglio sul testo da usare...perchè quello del mio professore, il corsini, è oscuro e io non ci capisco nulla. io frequento ing informatica a pisa. mi servirebbe un testo che parta dalla logica boleana, porte and or not nand ecc... reti combinatorie, sintesi a costo minimo, reti sequenziali asincrone, reti sequenziali sincronizzate, flip-flop sr ecc... un testo chiaro e semplice magari con esercizi... voi che ...
1
21 gen 2005, 15:28

Highrender
Salve, volevo postare qualche domanda agli esperti informatici del forum sugli indirizzi IP. Premetto che per principio sono un sostenitore dell'anonimato in rete. Tante me ne sono capitate in passato per non aver rispettato questo semplice principio e troppe ne ho sentite raccontare. Pertanto, quando in un altro post sono stato recentemente "accusato" di essere qualcun altro con tanto di non meglio specificate prove relative ad indirizzi IP, e sapendo per certo che tali accuse fossero ...
32
4 ott 2004, 13:58

Sk_Anonymous
Ciao!!!Qualcuno può aiutarmi a dimostrare che il coefficiente binomiale 2n su n è pari per ogni intero positivo n, sfruttando la nota propietà (n k)=(n n-k)????

markitiello1
C'è un esercizio che ho svolto: TROVARE LE EQUAZIONI DELLA RETTA PER M(1,1,3) PARALLELA AD ENTRAMBI I PIANI: a:3x+2y+z+1=0. b:x+2y+z+1=0. L'ho svolto così: Essendo i piani a e b non paralleli posso scrivere che una retta r è l'intersezione di a e b. Facendo i vari calcoli, i parametri direttori di r sono (-3,-1,5). La retta s,richiesta è parallela a r e quindi avrà la terna di parametri direttori proporzionali a (-3,-1,5). L'equazione richiesta ...

GIOVANNI IL CHIMICO
cosa sono le funzioni trigonometriche iperboliche?e perchè si usano? ho fatto analisi 1 e 2 ma non le ho mai incontrate ne usate.. a volte però appaiono nelle formule degli ambiti applicativi più diversi cosh e senh..

anna210
calcolare il dominio della seguente funzione: x^2+2x-3 log --------- x^2+2x-8 tutto sotto radice! grazie
12
19 gen 2005, 19:37

megasgà
Questa è la traccia: La funzione f(x) = (3-x) ^ (3-x) quanti punti di massimo e minimo relativo ammette? e quali? io l'ho svolto così: derivata di f(x) cioè: f'(x)= ((3-x)^(3-x)) * (-ln(3-x)+1) ora come faccio a calcolarmi il punto di minimo relativo?
4
19 gen 2005, 20:21

recidjvo
Per favore...aiutatemi....credo di impazzire! Probabilmente è molto banale, ma come posso trovare la somma di questa serie geometrica? Sommatoria (sotto c'è k=0 e sopra infinito) di 1/2^k??? Grazie mille LadyS
4
19 gen 2005, 17:34

fireball1
Alora il mio problema è questa traccia: "L'equazione della retta tangente al grafico di f(x)= x^2 * radice settima di ln x nel punto x=e risulta:" io applicando l'equazione della retta tangente y-f(x0)=f'(x0)(x-x0) ho risolto così: f(x0)= x^2 * ln x^1/7 f(x0)= e^2 * 1/7 f'(x0)= 2e * 1/7 = 14/7 e pertanto andando a sostituire ottengo y - e^2 * 1/7 = 14/7 e * (x - e) quindi y = e^2/7 + 14/7 ex - 14/7 e^2 cioè y = 14/7 ex - 13/7 e^2 la soluzione che invece mi viene data è: y ...
3
19 gen 2005, 12:19

inginfoaria
perdonate la mia ira ma credo che sia più che giustificata...è un po' di tempo che il mio pc ha ripreso a riavviarsi da solo!!!! sapreste dirmi come mai??? e soprattutto che devo fare per farlo rinsavire??? mi spiego meglio? ok...beh, io sono al PC a fare qualunque cosa...internet, gioco, programmo, scrivo..qlc cosa...quando simpaticamente il pc decide di riavviarsi da solo!!! non se veramente che fare...non immaginate la scocciatura ogni volta!!! io un metodo lo conosco...ma credo ...
22
9 gen 2005, 10:34

MaMo2
Mi aiutereste con questo problema di analisi: "Vogliamo costruire delle scatole cilindriche che devono contenere un certo volume V di marmellata. Il coperchio e il fondo sono una volta e mezza più spesse delle pareti. Per un dato volume V, come dobbiamo scegliere il rapporto tra il raggio e l'altezza del cilindro per minimizzare la quantità di materiale necessario?" grazie p.s: io arrivo a trovare la formula/funzione del volume esterno del cilindro, ma poi non so bene come derivarla al ...
6
16 gen 2005, 22:56

Sk_Anonymous
Domanda sul generale (allo specifico passo forse dopo un eventuale risposta): Ho una funzione, determino le serie di taylor in funzione di un certo x0. Quando ho ricavato la serie, come faccio a capire per quali x la serie converge verso la funzione stessa? L.L

laurax983x
potete aiutarmi con questo esercizio? devo trovare un cambiamento di variabili che consente di calcolare l'integrale doppio int int [e^(-1/(radcubica di (x^2 + y^2)^2)] / [radcubica (x^2 + y^2)^5] con 1/k^2
2
15 gen 2005, 13:58

Mistral2
Dovrei dimostrare che se una funzione f è derivabile in un punto c allora in quel punto è anche continua. Può andare questa dimostrazione? per hp si ha che lim x->c (f(x)-f(c))/(x-c)=f'(c) moltiplico a destra e sinistra per x-c ottenendo: lim x->c f(x)-f(c)=f'(c)(x-c) per x->c x-c tende a zero, quindi f'(c)(x-c) fa zero, di conseguenza ottengo: lim x->c f(x)-f(c)=0 da cui lim x->c f(x)=f(c) Se non dovesse essere corretta (cosa molto probabile) qualcuno potrebbe postarmi una ...
5
15 gen 2005, 16:47