Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

trovare l'area della parte di piano compresa tra la circonferenza di raggio radq(2) centrata nell'origine e la retta y=1 e tutta contenuta nel semipiano y>0.
TheWiz@rd

Ciao a tutti, sono nuovo qui.
Ho un problema, non riesco a capire il procedimento per trovare l'asintoto orizzontale della funzione
y=(sqrt(2-2*cos(360-x)))*x
grazie mille

Ciao a tutti!
Tra pochi giorni dovrei sostenere l'esame orale di algebra e geometria! Non so come dimostrare la seguente:
Sia A una matrice rettangolare m*n. Si dimostri che l'operazione elementare Ri->Ri+kRj non modifica lo spazio delle righe.
Grazie mille!

Sono impegnato in un progetto di
una casa (per la materia "Disegno").
Possiedo AutoCAD 2004 in inglese; dovrei
utilizzare questo programma per disegnare
in prospettiva l'interno della casa.
Tutto il progetto andrà poi portato all'Esame di Maturità.
Dal momento che AutoCAD è molto complesso
da utilizzare, e che io lo possiedo SOLO
in inglese, potete dirmi dove posso scaricare
un language pack (se esiste) per AutoCAD 2004
che dia la possibilità di utilizzare il programma in ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi limiti...potete aiutarmi?Grazie!
Calcolate, se esistono i seguenti limiti:
lim [(-1)^n * n – 2 ] / (3n – 2)
n--> +inf
lim [(-1)^n – 2] / (n^2 – 3)
n--> + inf
lim [(1 + (-1)^n / n) (1/n + 5 + sen n^2) / (1/n^2 – n + cos n)]
n--> + inf

mi potreste far vedere il grafico(compreso il semiasse x

Qualcuno mi sa indicare come si studia una funzione che sia costituita nel seguente modo:
___
\
f(x)=/__ (log(x+2)/(3x^2+x))^n

ciao!
come dice il titolo ora sono io ad avere bisogno di una mano in geometria...martedì ho l'esame...
alcuni problemi mi lasciano ancora un po' perlpesso e indeciso...questi due giorni perciò dovrò studiare assolutamente!!!
vi pongo due problemi...
1)si consideri l'operatore su R3, T:x-->Ax doce x£(appartiene)R3 e
(1 -2 -2)
A=1/3 (2 2 -1)
(2 -1 2)
(a) Si provi che ...

salve,
qalcuno sa dove posso trovare su internet le spiegezioni del momento angoloare per un soistema di particelle e delle varie leggi cardinali?
grazie in anticipo

Salve ragazzi,
scusatemi...ma non capisco proprio cosa sbaglio:
Ho una retta di equazione:
{x=1-y
{z=2-y
e il piano a: x+y+z=0
Devo trovare un piano parallelo a r e ortogonale al piano.
Io lo svolgo così:
trovo un versore ortogonale al piano a quindi
(1,1,1)*(l,m,n)=0; l+m+n=0
ad es. (1,-1,0) Questo versore sarà parallelo al piano che dovrò cercare proprio come il versore della retta r (1,-1,1)
quindi ho il punto i due versori paralleli al piano calcolo ...

Siano f,g due funzioni derivabili su un intervallo I con f>0. La derivata prima della funzione
h(x)=[f(x)]^(g(x)-f(x))^2 ¨¨?
Ho bisogno di sapere i vari passaggi e il metodo utilizzato.Scusate ma sono una vera frana in matematica, anche se penso di aver proposto una traccia molto chiara.
Sia f:R¡úR continua e derivabile tranne che in un punto c dove per¨° esistono finiti ma diversi limiti
lim f `(x), lim f (x). Allora relativamente al grafico di f possiamo dire che ...

Ciao, non riesco a capire questo esercizio. Mi date una mano?
Sia T:R^3->R^3 l'unica applicazione lineare tale che:
T(|1 0 0|)=|3 2 1|, T(|0 1 0|)=|-1 2 -3|, T(|0 0 1|)=|2 4 -2|
e per ogni "a" appartenente ad R sia S:R^2->R^3 l'unica appl. lineare t.c.:
S(|1 2|)=|6 4 2|, S(|2 -1|)=|a 0 4|
Trova per quali a appartenenti ad R si ha ImT=ImS, e calcola la dimensione di (ImT intersezione ImS) al variare di a appartenente ad R.
Scusate per la disposizione dei vettori, ma ci posso ...

1) Un punto materiale viene lanciato con velocita
iniziale Vo, dalla base di un piano inclinato
la cui inclinazione risulta essere di 45 gradi.
Si sa che lungo il piano è presente l'attrito
e che il coefficiente dinamico risulta essere
0.3. Il punto materiale dopo essere risalito
tutto il piano, si distacca da esso (punto B)
e ricade in un punto C che è alla stessa quota
di B.Sapendo che AB=BC=d=1.4 m, si determini il
valore della velocità iniziale.
2)Un punto materiale di massa ...

avete qualche esercizio di fisica riguardante aste con una massa attaccata e una massa m1 che dopo un impulaso urta contro la massa attaccata e rimane conficatta dentro?sul mio libro nn c'è niente e mi servirebbero per l'esame di martedì!!!
grazie

Salve a tutti,avrei bisogno in un aiuto per determinare di un coeff.di attrito dinamico.
Sollevata un'estremitàdi 30° di una scatola,poggiata inizialmente su un puiano orizzontale,inizia a scivolareverso il basso su un piano lungo2.5 m in 4.0 s.HO trovato il coeff.d attrIto statico (=0.58).
Per tovare quello d attrito dinamico metto la forza =µ*N. Dopo altri passaggidovrei ottenere µ=a/g.
Però non mi torna il risultato.
Mi dareste qualche dritta,grazie.

salve ragazzi,
volevo chiedervi ma quand'è che due rette non parallele non si incontrano?
Io ho un esercizio da fare che vi propongo:
Dati una retta r passante per il punti A(1,0,2) e B(0,1,1) e il piano c: x+y+z=0
Rappresentare una retta passante per l'origine O(0,0,0) ed incidente alla retta r.
Non capisco come si faccia a imporgli la condizione di incidenza....!
Grazie a tutti
Marko!
think different
Vi dico subito di non rispondermi di cambiare browser, ok? [:)]
Devo essermi beccato un virus. Ogni volta che avvio Windows XP
Professional, all'avvio viene subito fatto partire IEXPLORE.EXE
Me ne sono accorto premendo CTRL+ALT+CANC. Viene fatto
partire automaticamente IEXPLORE.EXE, dopodiché si "moltiplica",
cioè la cosa assurda è che mentre tengo aperta la finestra
del Task Manager che si apre con CTRL+ALT+CANC, se vado su Processi,
ogni due secondi compare nuovamente IEXPLORE.EXE ... ...

Qlk sa dirmi come si trova l’equazione cartesiana del sottospazio intersezione di U=x-y e di V=(a+2b,a,a+b)?????????aaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuuuuttttttttttttttttttttooooooooooo
Ho l’esame lunedì………………….

Questo sito è nato x dare1aiuto in matematika cmq se qualkuno legge ciò ke sto scrivendo...ed è bravo in kimika..spero possa darmi1mano con questi problemi di kimika:
ISABEL

Ciao!!
Qualcuon sarprebbe darmi una mano nel dimostrare:
"
Sia A € GL(n;Q) con [A]ik € Z per 1