Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Sono in cerca di un qualcosa che ha a che fare con un teorema sul confronto asintotico per le serie e le successioni... ho girato in lungo ed in largo, ma non ho trovato niente a riguardo... qualcuno di voi mi sa illuminare ? di che parla ?
grazie!

#include <stdio.h> / sintassi corretta (anche se non usuale),
nome file header errato: "libio.h" /
#define MASSIMO 7 / sintassi errata: #define simbolo==valore
sintassi corretta: #define simbolo valore /
main(){ /* mancava il main */
if (MASSIMO==7)
printf("il valore è %d", MASSIMO);
/* Sintassi errata: pritf */
...


Ciao...
Come mai nel moto oscillatorio armonico le piccole oscillazioni sono isocrone?
Penso che la risposta sia ovvia, ma non riesco sinceramente ad arrivarci; sò che dipende dal periodo T, cioè il tempo caratteristico che deve trascorrere affinchè il moto si ripeta con regolarità , ma non sò in che modo...

Ciao,
vorrei sottoporvi dei quesiti di statistica.
Grazie a tutti x l'aiuto.
Quale delle seguenti coppie di rette può rappresentare due rette di regressione (diretta ed inversa)?
a) y=3x+4; x=4y+6
b) y=3x+4; x=-4y+6
c) y=x+3; x=0.5y+2
d) y=3x+4; x=5

Ciao, ho ancora un altro esercizio sul moto del proiettile, non so da dove iniziare...come si fa?
Un battitore di baseball colpisce la palla in un punto che si trova 1 m sopra la base, in modo che v0 = 33 m/s e l'angolo di proiezione = 32°. La direzione orizzontale della traiettoria della palla è esattamente quella in cui si trova un giocatore che dista 118 m dalla base. 0,50 s dopo che la palla è stata colpita, quest'ultimo giocatore comincia a correre verso la base con accelerazione ...

Ciao
Cercasi aiuto x questo problema di algebra lineare:
"Sia V uno spazio vettoriale euclideo. Sia p € End(V) tale che p^2=p (idempotente) e (p(x),y) = (x,p(y)) per tutti x,y € V.
Dimostrare che p è la proiezione ortogonale di V su un certo sotto-spazio vettoriale di V."
Che la proiezione abbia quelle proprietà è chiaro; xo dimostrare che : se un endomorfismo ha quelle proprietà, allora è la proiezione, mica tanto...
Grazie
ciao
L.L

Ciao a tutti, non mi risulta questo esercizio, la componente y della velocità mi risulta -4,9 m/s , invece dovrebbe venire -10m/s...
...potete aiutarmi?
Testo esercizio:
Una pallina di gomma, situata ad altezza h = 5m dal suolo (yo = 5m), viene lanciata orizzontalmente con velocità di modulo v0 = 10 m/s.
Si calcoli la distanza d da O (origine del sistema di assi xOy) del punto P nel quale la pallina tocca terra, le componenti secondo gli assi x e y della velocità e l'angolo che questa ...

f(x,y)=(8-x-2y)sqrt(xy)
calcolare il Max e il min limitatamente al triangolo OAB
O(0,0);A(4,0);B(0,4)
thanx

Sia g una funzione continua e y soluzione dell'equazione differenziale y'=g(y). Mostrare che y non ammette punti di minimo e/o massimo propri.
p.s. non sono in possesso della soluzione.
Saluti, Ubermensch

Ciao,
qualcuno mi spiega bene come funziona lo studio dei max e min assoluti e relativi di una funzione?
Cioè io ho provato a studiare questa:
Ho fatto la derivata prima per studiarne la crescenza e decrescenza... però non so come capire se è un max (min) assoluto o relativo... ed ho visto che il prof. vuole sapere soprattutto se ha estremi superiori o inferiori e li vede facendo il limite della f(x)...
mi spiegate bene come funziona il tutto ?

Ciao a tutti,
mi chiamo Cinzia e studio ingegneria.
Stavo cercando appunti ed esercizi sul web
perche' tra qualche settimana ho un esame di analisi
e mi sono imbattuta in questo interessantissimo furum.
Gentilmente qualcuno mi spiega come risolvere questi
Integrali curvilinei?
1)
calcolare l'int curvilineo w(x,y)=-e^(x^2)dx -cos(y)dy
lungo la curva phi(t)=(cos^2 (t),sen^2 (t)) con
t appartenente a (0,pigreco)
2)
calcolare l'int curvilineo della funzione
f(x,y)= y+e^(x+y) lungo ...

Data una matrice a scala S di m righe e n colonne.
Come faccio a dimostrare che le colonne di S corrispondenti ai pivot di S sono una base per l'immagine di S?

S(u,v): [-2sin(ln(v)-u) ; 2cos(ln(v)-u) ; u+v ]
con 0

Chi li conosce? chi mi potrtebbe aiutare a rintracciarli e ad utilizzarli?
ciao

Ciao a tutti,
sto studiando per l'esame di Calcolo numerico.
C'è una cosa che proprio non riesco a capire.
Per le funzioni F:R^n->R l'indice di condizionamento dovrebbe essere cond(xi)=dF(x)/dxi * xi/F(x)
secondo la formula quindi :
se F=x1+x2
cond(x1)=2x1/x1+x2
invece tutti i libri, le dispense riportano:
cond(x1)=x1/x1+x2
la derivata di (x1+x2) non è 2 ???
Ringrazio chiunque voglia darmi una mano.
Ciao,
Paolo


Mi aiutereste con questi integrali...mi basta qualche idea, perché scarseggiano!
a)
b)
grazie
L.L

Potete aiutarmi a calcolare
il seguente limite? Ho provato
a fare il possibile, ma proprio non
so dove mettere le mani...
De L'Hopital non funziona...

Siano X, Y, Z, campioni di individui a due a due disgiunti. Le età medie degli individui dei capioni: X, Y, Z, XUY e YUZ sono riportate di seguito:
Campione X Y Z XUY YUZ
Età 31 25 40 27 34
Qual è l'età media degli individui di XUYUZ?
N.B. Bisogna considerare che ogni campione ha una propria numerosià che entra nel calcolo delle medie del campione unione