Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quesito 1:
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
a) Il coefficiente di correlazione è invariante per traslazione e cambiamento dell'unità di misura.
b) La covarianza è invariante per traslazione.
c) La covarianza varia bilateralmente per cambiamenti di scala.
d) Il coefficiente di correlazione può avere segno diverso dalla covarianza.
Quesito 2:
Quale delle seguenti affermazioni è la minima condizione sufficiente per concludere che due variabili statistiche sono correlate ...

trovare le soluzione al seguente sistema di 3 equazioni
1)x+2y+3z=-6
2)4x+5y+6z=-12
3)7x+8y+9z=-20
a me risulta che il determinate della matrice (senza vettore termine noto) sia nullo e quindi nessuna soluzione al sistema, però sta cosa mi puzza...

Su richiesta di marco83, pongo un problemino che
comporta un’equazione differenziale del secondo ordine.
Una massa M di 1 kg e’ appesa ad una molla, ed e’ mantenuta
nella sua posizione iniziale (y=0, con molla non in tensione)
da una forza antagonista del peso.
La molla ha un coefficiente K1 = 5 ( occorrono 5 Newton per
allungare la molla di 1 cm)
Il movimento di M e’ poi contrastato da un ammortizzatore
con coefficiente K2, tarabile fra 0 e 10 (questo contrasto ...
ciao!
Vi propongo due esercizi di calcolo combinatorio. mi aiutate per favore?
1. si dica in quanti modi diversi possono ripartirsi 5 persone in tre gruppi (non vuoti)
2. si dica quanti sono i numeri di tre cifre (da 000 a 999) con somma delle cifre uguale a 5
grazie mille

salve vorrei delle spiegazioni su alcuni particolari
1) ho 4 cariche q disposte su i vertici di un quadrato
q+ q-
q+ q-
voelvo sapere perche il campo elettrico di ogni carica va verso il centro così
immaginatelo girato verso il centro, le due frecce iniziali in orizz e in vert sono della cariche positive le due frecce finali, quelle che hanno la coda nella punta della altre, sono delle cariche negative
inoltre per calcolare il campo tatole passanter per il centro del ...

Ciao ragazzi,
mi delucidate il metodo di somiglianza per equazioni differenziali lineari del 2 ordine.Mi basta anche solo la definizione, che sul mio libraccio non c'è.
Grazie

E' vero che (n! - 1) è un numero primo per ogni n?
Se si come si dimostra?
Se no qual è un n che fa da contro esempio?
Saluti,
sersul.

Raga avrei bisogno di aiuto x questo esercizio; ve lo scrivo tutto, anke se la parte (a) dovrei averla risolta (però se qualcuno mi esplicita la matrice S per verificare non è male ); Per la b) invece non so proprio da dove iniziare!
a)
Diagonalizzare la matrice A:
-5 0 7
6 2 -6
-4 0 6
ed esplicitare la matrice di trasformazione S [quella per cui D=S-1 * A * S]
b)
Risolvere il sistema di equazioni lineari differenziali:
con le condizioni iniziali X1(0)=-1 , X2(0)=1 , ...

come si fa a fare il seguente integrale?
int(senx/x*dx) grazie a tutti...

z^2 ha dominio in tutto C. Ma se del numero 0 non riesco a calcolarne l'argomento, allora non posso applicare la formula di de moivre, cioè
z^2=mod(z)^2*(cos(2t)+isen(2t))
t argomento di z.
quindi la funzione dovrebbe non essere definita in 0? GRAZIE

ciao a tutti,
qualcuno sa spiegarmi come fare questo esercizio:
Sia R3[x] lo spazio dei polinomi a coefficiente reali di grado

ciao,
sapreste dirmi come si trova la retta
passante per P=(1,1,1)
ortogonale a r=(x=t, y=2+t, z=1-t)
incidente a s=(x=-t, y=0, z=t)
penso ke non sia difficile, ma non conosco le regole!
grazie

Qualcuno sa dirmi come posso convertire un file pdf contenente equazioni e formule matematiche ( serie, integrali etc...) in un file word mantenendole inalterate e potendole salvare in un formato tale da poterle poi modificare con Microsoft Equation editor??
Se sì mi fareste un grandissimo favore
Cn Acrobat le equzione vengono totlament distorte e perdono completamente la loro formattazione!!!

Condizione necessaria affinchè una serie converga è che il termine generale tenda a 0. Vale anche per le serie a segno alterno?
es.
((-1)^n) * a(n)
dove a(n) tende per esempio a +inf o a 1/2 (o a qualsiasi valore diverso da 0)
La serie diverge?

salve a tutti,
qlc mi sa dire perchè è sbaglaito
pers=(random()%2000)+1000;
veicolo= random()%6;
posticat=(random()%1000)+500;
mi dice link error undefined reference to 'random'?
grazie ancora

Ciao! Ho un problema urgente.
Come si calcola la curvatura max/min di una superficie?
Sono grata di ogni risposta!

Ciao a tutti,
volevo un piccolo chiarimento a proposito di integrali curvilinei o anche qualche link che mi auti a chiarire i miei dubbi...
Il mio dubbio è a che cosa servono? Che cosa ottengo? Ho chiaro come fare a calcolare la lunghezza di una curva (in questo caso l'obiettivo è chiaro)... ma non capisco "graficamente" quale area ottengo da un integrale curvilineo di 1° specie e cosa da uno di 2° specie.
Spero di essermi spiegato, non sono interessato alle fermule risolutive, ma al ...
ciao a tutti.
volevo spiegazioni in merito ai criteri di convergenza degli integrali generalizzati.Cioè io so che se l'ordine, dell'infinitesimo o infinito, dell'integranda è minore di 1, allora l'integrale sicuramente converge.Ma io voglio sapere.Come si fa calcolare l'ordine , dell'infinitesimo o infinito,dell'integranda??
grazie a tutti.
TheWiz@rd

radice di(x^2+x+1)-x/2+1
scusate la scrittura!

arctg(abs(x-1))-(x-1)/(x+2).
Calcolandomi le derivate arrivo adf un punto strano: x^3-3x^2+3x-4< e poi >0.
come si risolvo queste disequazioni?