Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
da molto tempo vi seguo da spettatore e adesso sono al mio primo post....vorrei sapere come si risolvono questi esercizi xkè sono diciamo "molto inesperto" ...vi ringrazio anticipatamente e sono sempre disponibile a chiarimenti sul testo

Determinare il campo elettrico ed il potenziale elettrostatico generato da un piano indefinito carico, con densità di carica superficiale & (=sigma), applicando il teo. di gauss e la definizione di potenziale. Supponiamo di forare il piano lasciando un foro di raggio R. Ipotizzando che la densità di carica superficiale rimanga costante e sempre &, calcolare il campo ed il potenziale elettrostatico sull'asse del foro.(sugg. principio di sovrapposizione). Ad un certo punto viene posizionata una ...

Salve a tutti,
mi stavo chiedendo qual'è la procedura che si deve seguire per tutelare il diritto di autore sulla realizzazione di un software. Qualcuno lo sa?
E' ormai quasi un anno (anzi è proprio un anno tondo tondo) che sto lavorando su di una applet java che a breve renderò pubblica sulla rete in un mio spazio web. Il suo utilizzo sarà completamente gratuito tuttavia desidero riservarmi i diritti di autore. Non si sa mai.
Ora io so che con le pubblicazioni scritte la procedura da ...

Domandina:
Sia V uno spazio vettoriale euclideo e f appartenente agli endomorfismi di V->V.
Come provare che se (x,f(x))=0 per tutti gli x in V, allora (x,f(y))=-(f(x),y) per tutti gli x,y in V.
grazie
L.L
p.s: ho provato usando una base ortonormata ma non si arriva a niente di interessante...

Trovare il raggio di convergenza e l'intervallo di convergenza della serie:
n=1 a inf: ((x+1)^n)/((n^2)3^n)
io ho truvato: -1 , 1 e -4

Questa volta si tratta du una sfera di raggio R=0,1m avente densità di carica di volume ro=@sqrt(r) e carica totale Q=12*10^(-5)
si calcoli @? ed il campo elettrico nei punti a distanza r=R/2 , r=R, r=2R.

Mi aiutate a calcolare:
1) il campo e la diff. di potenziale di un guscuio cilindrico di raggio interno R1 ed esterno R2 su cui è depositata omogeneamente una carica q=2*10^(-8). Calcolare tutto ciò in tutti i punti dello spazio.(=la mia spiegazione di ciò è r

ciao,
Stavo provando a risolvere questo integrale:
1
-----
x^3-1
ma non capisco come fare. Lo stavo facendo per parti mettendo x^3-1 come (x-1)(x^2+1+x) in modo che (essnedo l'integrale di
1/(x-1) = ln|x-1|
mi rimane da risolvere solo l'integrale di
1
-------
x^2+x+1
il denominatore di questa lo posso anche vedere come (x+1)^2 -x
ma non sò quanto mi possa aiutare...
se qualcuno ha ipotesi o la soluzione mi fa un grande favore, al più presto...
grazie!
Fabio

Ciao a tutti!
Qualcuno sa spiegarmi la differenza fra geometrica e geometrica translata?
sul mio libro mi da queste definizioni
geometrica: conta il num. di prove necessarie per ottenere il 1 succ
geometrica t: numero di insuccessi prima del primo successo.
Ora...se ho capito bene...
la geometrica conteggia anke la probabilita del primo successo e la geometrica translata si ferma prima...è cosi?

Ringrazio chiunque voglia aiutarmi con questi esercizi (lo so che sono tanti!)
Quesito 1: Un gioco si svolge in questo modo: si lancia un dado e se esce uno si vince subito, altrimenti se esce un altro numero dispari, si estrae da un mazzo di carte napoletane e si vince se la carta estratta risulta essere di denari. In tutti gli altri casi si perde. Se un giocatore scommette 1000 lire, quanto deve guadagnare, in caso di vittoria, perchè il gioco sia equo (ossia alla lunga il giocatore si ...

Devo risolvere il seguente problema di ottimizzazione in due variabili:
Si desidera massimizzare f(x, y) = 3x + 2y sui vincoli
2x + y = 20 5x + 4y = 60 3x + 5y = 60
con x e y maggiori o uguali a zero.
In questo caso i vincoli sono espressi in forma di disuguaglianze e quindi otterremo
una regione interna, in cui cercare punti critici, e la sua frontiera.
Dobbiamo analizzare i punti interni al poligono in figura:
siccome gradiente di f = 0 (non ce ne sono).
Infine dobbiamo cercare il ...
Aiutatemi ho un dubbio che mi sta facendo impazzire:
Quano ho un problema di ottimizzazione in due
variabili e voglio risolverlo col metodo dei moltiplicatori
di Lagrange la funzione lagrangiana da considerare è
f(x,y)+lambda(g(x,y))
o
f(x,y)-lambda(g(x,y))
ho trovato su siti e testi il 50% che applica la prima e il
50% la seconda..
con che criterio lo fanno? Sono sicuro che nessuno dei due sbaglia
ma non capisco......
Grazie

Ciao a tutti, non capisco come si deve risolvere questo esercizio...potete aiutarmi?? grazie..
Uno studente fa roteare una palla attaccata alla estremità di una fune di lunghezza 0,5 m secondo un cerchio verticale. La velocità della palla è 4 m/s nel suo punto più alto e 6 m/s nel suo punto più basso. Trovare l'accellerazione della palla nel suo punto più alto e nel suo punto più basso.
Avrei anche una domanda: che differenza c'è tra il moto circolare uniforme e il moto circolare ...

ciao...
Studiavo le tre proprietà fondamentali di cui gode una trasformazione ortogonale, cioè:
1. conserva il prodotto scalare f(x)f(y) = x * y;
2. conserva il modulo |f(x)| = |x|
3. f* ° f = Id = f ° f*, cioè f* = inversa di f
Ora so dimostrare come:
1 implica 2
2 implica 1
1 implica 3
3 implica 1
ma non so dimostrare perchè la 2 e la 3 sono equivalenti ed una implica l'altra...
Qualche suggerimento ?
Mi rendo conto che è un pò pallosa come dimostrazione credo... ...

Ragazzi, mi dite se la dimostrazione di Grassmann è corretta?
Allora, la tesi è:
dim(S+T) + dim(S int T) = dimS + dimT
La dimostrazione è la seguente:
Sia {u, u1, uh } una base del sottospazio S interzione T, quindi dimensione di questo sottospazio è dim(S int T ) = h.
Ora S int B sta in S quindi possiamo completare la base precedente prendendo alcuni vettori di S in modo da ottenere una base di S { u, u1, uh, v, v1, vp}, tale base ha dimensione dimS=(h+p). Stesso discorso vale ...

E(x,y)= [Sinx + Cosy + (x-y)Cosx ; (x-y)Siny - Sinx - Cosy]
controllare se il campo è conservativo
calcolare il potenziale che vale 1 nel punto(0,pi)
per il primo punto basta fare le derivare incrociate ed uguaglierle, ma poi?!

Potete confermarmi che le serie:
(n + 1)·COS(n)pigreco/n^2
(n+1)^(1/3) - n^(1/3)
sono entram Divergenti?

Ciao!
Ho un piccolo quesito da farvi... forse un pò stupido...
Allora se i dati dei problemi sono dati in atm, Kelvin, litri mi otrovo bene e riesco a risolvere il tutto...
se invece sono dati in pascal, metri cubi e gradi C non so come fare e mi vengono fuori risultati allucinanti...
Che devo fare ? Quando mi trovo nella seconda situazione devo convertire il tutto secondo atm/litri/K o che altro ?
se li devo convertire, come faccio ?
Grazie!

Come da subject,----->la relativa risposta prevede una discussione del moto del proiettile?!Su qst ne sono abbastanza sicuro...[:P] .... ma ho dei dubbi su come esporre la "teoria" della traiettoria,, le informazioni che ho mi sembrano troppo poche...AIUTINO!!
ps:comunque volevo ringraziare tutti gli utenti del forum per avermi fatto passare mesi fa l'esame di istituzioni di matematiche ^^ speriamo porti bene. ciauzz e grazie

Ho fatto questi due esercizi:
1°
integrale su A di xz/(x^2+y^2) dxdydz con A={(x,y,z)€R^3: 1=0)}
2°
calcolare il volume di A={(x,y,z)€R^3: x^2+y^2+2