Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Tipper
Ciao a tutti!! Sapreste aiutarmi con questo integrale? integrale indefinito 1/((x^2+1)^2) dx non riesco a svolgerlo con nessun metodo... forse sarà l'ora tarda... o sarò io? [B)]
2
22 apr 2005, 09:56

tony19
Ho scritto questo programma in c per calcolare i primi numeri perfetti con la formula di Euclide, solo che dopo il 5° numero perfetto comincia a darmi dei risultati negativi, perche' evidentemente il long long int non contiene numeri cosi' grandi. Qualcuno sa come risolvere il problema? Riporto di seguito il sorgente: #include #include #define MAX_AR 1000 long long int pow(long long int n, int p); long long int squareroot(long long int n); int isprime(long long ...
12
7 apr 2005, 02:24

Sk_Anonymous
devo risolvere il seguente problema di cauchy e non sono capace: y'=e^(xy) y(0)=e

Camillo
Altro problema: determinare i valori di x per cui la funzione y = ln (radice(x)-radice(x-2)) ha argomento positivo
2
21 apr 2005, 17:39

dazuco
MI SAPETE SPIEGARE LA DOIFFERENZA TRA CLASSI STATICHE E DINAMICHE IN UN LINGUAGGIO STATICO TIPOC++, CON ESEMPI SE POTETE GRAZIE MILLE
9
30 mar 2005, 16:04

Elijah82
Ciao, ho scoperto questo forum per caso navigando nel web alla ricerca di una soluzione al mio problema. Dati n punti su un piano X-Y ordinarli in modo tale da minimizzare il percorso. Ad esempio date n fermate dell'autobus trovare un algoritmo che stabilisca l'ordine in modo da minimizzare il percorso, oppure per la raccolta dei rifiuti. Credo che lo studio di questi algoritmi sia materia di "Ricerca Operativa", ed ovviamente non era nel mio corso di studi. Grazie a tutti, ciao.

giusyrusso
Quesito 1: Un imbroglione gira per le piazze ingannando i mal capitati. L'uomo si serve di una urna contenente quattro monete di cui una d'oro del valore di 60.000 e le altre di ferro. Ciascuna moneta è in un apposito involucro. Il baro fa poi estrarre un involucro controlla gli involucri rimanenti e ne scarta uno che non contiene la moneta d'oro. Fa pagare 20.000 per giocare. Il concorrente, se paga, potrà tenere la moneta contenuta nell'involucro da lui estratto. Quale è la probabilità che ...
1
21 apr 2005, 09:47

david_e1
Ciao a tutti, vi sottopongo il mio problema, premetto che non sono laureato in matematica, ma in economia, in pratica sto cercando di utilizzare matlab, per costruire un modello economico, per far questo ho costruito un Mfiles, nel quale è presente una funzione elevata al quadrato, ebbene, quando la variabile è un mumero singolo tipo 1,2 ecc, l'Mfiles mi restituisce un valore, se provo invece ad esaminare gli output che si ottengono per i valori della variabile che vanno ad es. da 1 a 10, mi ...
1
20 apr 2005, 21:23

Sk_Anonymous
Non so bene se sia un teorema o altro... cmq vorrei avere un chiarimento su questo proposizione: Siano V e W spazi vettoriali, con V finitamente generato. Sia B = { v_1 ... v_n } una base di V e siano w_i appartenenti a W. Esiste un'unica applicazione lineare f: V ->W tale che f(v_i)=w_i. dim. x = x_1v_1 + ... + x_nv_n quindi si ponga: f(x) = x_1w_1 + ... + x_nw_n con f(v_i) = w_i Il testo della dimostrazione, prima di andare oltre, dice che è immediato vedere che f è ...

Sk_Anonymous
Forse sono noioso a chiedere continuamente differenze tra cosa e cosa, ma è un vero problema... Non capisco la differenza tra gradiente di una funzione e la matrice jacobiana di uan funziona...(si, la J è una matrice, però il professore mi ha scritto le du ecose allo stesso modo...). Grazie, ciao!

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo sapere qual'è la differenza tra derivata direzionale e differenziale. Cos'è il differenziale? E a livello "pratico" cosa sono tutti e due?

rocco.g1
Altro esercizio: stabilire per quali valori di k non è diagonalizzabile la matrice: a= k 1 0 0 2 0 0 3 3 e per tali valori determinare gli autovettori
2
20 apr 2005, 16:24

vecchio1
Ciao! In geometria abbiamo fatto la dimostrazione della disuguaglianza schwarz, qualcuno di voi saprebbe spiegarmela in modo semplice ? non ho capito comesi fa a trovare il valore di lambda per cui la funzione in lambda ammette valore minimo... Grazie!
15
10 apr 2005, 17:56

GIOVANNI IL CHIMICO
salve, > ho un dubbio nn avendo mai fatto chimica alle > superiori... l'energià di atomizzazione e l'energià > di sublimazione si ricavano da formule o si trovano > sulle tabelle o tavele periodiche? > > grazie

rocco.g1
Ciao! Mi dite se la dimostrazione che ho fatto del teorema fondamentale ( dell'algebra lineare ) è corretta o se ci sono errori ? Allego una img: Considerata un'applicazione f: V -> W con V e W di dimensione finita, bisogna dimostrare che dim(kerf) + dim(imf) = dimV. Se kerf=(0) o kerf=V la tesi si dimostra facilmente. Consideriamo, per gli altri casi, che: {u1... uq} è una base di Kerf in V con 0 < q < n {v1... vp} è una base di Imf in W Bisogna vedere che p + q = n con ...
10
17 apr 2005, 17:22

david_e1
salve a tutti. devo studiare l'analisi nodale modificata in un circuito formato da resistenze e generatori di corrente e tensione.Il mio problema è questo: nell'impostare le leggi di kirchoff correnti (e succesivamente sdoppiarle nei potenziali) come mi devo comportare in presenza di generatori pilotati? grazie a tutti.[;)] TheWiz@rd
9
14 apr 2005, 22:27

david_e1
Ciao a tutti! Il mio prof. di analisi mi ha chiesto di dimostrare tramite la definizione di limite che il lim per (x,y)->(0,0) di 1/(x^2+y^2) è più infinito. Calcolarlo "a macchinetta" mi riesce, ma se mi devo mettere a fare la dimostrazione, non so da dove partire. Potreste darmi cortesemente una mano? Ho l'esame domani!! Saluti
1
18 apr 2005, 21:36

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao! Ragazzi, qualcuno di voi potrebbe, se ha tempo, dirmi in generale quando si ha la conservazione del momento angolare, della quantità di moto e dell'energia meccanica in un sistema ? ( non so magari con esempi o altro... ) Credo che di solito si ha la conservazione quando il lavoro delle forze esterne sul sistema è nullo vero ? E' corretto ? ci sono altre condizioni ? Grazie!

Principe2
ciao a tutti... mi sapete spiegare qual è la differenza tra l'accelerazione relativa, acc di coriolis e acc di trascinamento? grazie anticipatamente gandalph2004

jmcadsl
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi su come risolvere alcuni esercizi, ve ne do alcuni con la soluzione e il metodo da me usato Potreste controllare se ho fatto bene e magari consigliare il metodo giusto. 1) Indicare quale delle seguenti funzioni e’ la soluzione del problema di Cauchy y’=4y^(3/4) , y(0)=0 a) y=x^4-x b) y=4x^4 c) Y=0 d) y=1 secondo me e’ un eq. differenziale a variabile separabile e lo risolta cosi’: integrale(dy/(4y^(3/4)))=integrale(dx) pero a me esce x^4 ...
7
15 apr 2005, 13:09