Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia V lo spazio vettoriale generato dai vettori
v1 =(1, -2, 4, 0),v2 =(2, 3, -1, 1) e v3 =(0, -1, 3,0):
V = (v1, v2, v3)
(1) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale V .
(2) Determinare se il vettore v4 = (3, 1, 3, 1) appartiene a V . In caso positivo esprimere v4 come combinazione lineare di v1, v2 e v3.
(3) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale W =(v1, v2, v3, v4).

Ad un centralino arrivano telefonate ognuna delle quali ha una probabilità p=0.2 di essere un'mergenza. Siano rispettivamente NE ed NNE il numero di telefonate di emergenza e non. Dopo otto telefonate qual'è la probabilità che:
A)NE > NNE
B) NE < NNE
C) NE _> 1
D)NNE _> 1

Semi di due diverse specie (S1;S2) vengono mescolati casualmente nelle proporzioni rispettivamente del 30% 70%. I semi delle due specie hanno rispettivamente probabilità 0.6, 0.4 di germogliare. Si prende a caso un seme e si pianta; qual'è la probabilità che:
A) nasca un fiore di S1 o di S2
B) non nasca un fiore di S2
C) non nasca alcun fiore
D) nasca un fiore qualsiasi
Vi prego di aiutarmi ciao grazie

Sia V lo spazio vettoriale generato dai vettori
v1 = (1,#8722;2, 4, 0), v2 = (2, 3,#8722;1, 1) e v3 = (0,#8722;1, 3, 0):
V = hv1, v2, v3i
(1) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale V .
(2) Determinare se il vettore v4 = (3, 1, 3, 1) appartiene a V . In caso positivo
esprimere v4 come combinazione lineare di v1, v2 e v3.
(3) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale W = hv1, v2, v3, v4i.

Sia V lo spazio vettoriale generato dai vettori
v1 = (1,#8722;2, 4, 0), v2 = (2, 3,#8722;1, 1) e v3 = (0,#8722;1, 3, 0):
V = hv1, v2, v3i
(1) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale V .
(2) Determinare se il vettore v4 = (3, 1, 3, 1) appartiene a V . In caso positivo
esprimere v4 come combinazione lineare di v1, v2 e v3.
(3) Determinare la dimensione dello spazio vettoriale W = hv1, v2, v3, v4i.

Consideriamo un piano inclinato di 30°, e su di esse ci sono due masse con peso diverso collegate con un filo tra loro,e che queste masse sono trainate da una forza parallela al piano.devo calcolare la tensione del filo.Mi dite le condizioni necessarie per impostare il problema? è urgente.

Per quali valori di k l'applicazione lineare R3->r3 di matrice:
|1 k 3 |
|2 k k |
|2 1+k 4+2k |
è suriettiva?
So che devo vedere che la dimensione dell'immagine sia = a quella del codominio ma nn so come si troval'immagine e come si verifica la sua dimensione.

Ciao a tutti,
non sono riuscito a risolvere i seguenti limiti:
lim [(1-tgx)tg2x]
x-> p greco
-------
4
lim 1-tgx
x-> p greco -----
------- 1-ctgx
4
lim tgx - senx
x->0 ----------
3
x
2
lim x +5x + 4 x
x->00 ( ------------ )
2
x -3x + 7
Ringrazio chi mi darà una mano.
Ciao a tutti.

salve all'esame di matematica mi è uscito il seguente limite:lim di x che tende ad 1+ di x-1 elevato ad x-1!come saprete esce la forma indeterminata 0^0.nel mio risultato finale io ho scritto semplicemente 0!è giusto?come andrebbe fatto??aiutatemi

lim (x(e^(sqrt(x^2+1))-(e^(sqrt(x^2-1)))/e^x
x->+oo

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiutino nel calcolo del valore a cui converge questa serie:
(sommatoria da i=1 a t) di (k_i * n^i)
k è una costante.
Grazie!

Se ho questo sottospazio vettoriale:
|a b|
|c d| tale che a+b+c+d=0
trovo i generatori che sono: b |-1 1 | + c |-1 0| + d |-1 0|
| 0 0 | | 1 0| |0 1|
come faccio a vedere se sono anche una base?
Basta che guardo il rango della matrice formata dai generatori? Se il rk è uguale al numero delle matrici generatori (in questo caso 3) è una base??? o no?

In alcuni esercizi svolti... parliamo di 2 in particolare (in modo da non rimanere nel vago), trovo che il momento di una sbarretta(1/3Md^2) posta così, I \ ( l'insieme di I è il muro)
I \
I \
I \
I
viene diviso con M(d/2), in modo da ottenere (2/3)d, grazie al quale poter calcolare il periodo.Cosa è questo M(d/2)? Perchè la si divide?
l'altro esercizio riguarda un caso generale di un pendolo composto:
...

VETTORI:trovare il valore di k per cui il vettore W(2u+v) sia parallelo al vettore q(1;1), dati i vettori u(1;k) v(-2k;k)
FUNZIONE:data la funzione (x^3/3)+(k/2x^2) , per quale valore di k ha un estremo nel punto di ascissa x=1? dopo aver sostituito il valore di k trovato, individuare l'equazione degli eventuali asintoti al grafico delal funzione e gli intervalli di crescenza all'interno del dominio.
raga grazie veramente!!
lore

Salve ragazzi,
volevo porvi due questi: sia r la retta passante per i punti A(1,0,1) e b(1,-2,2) e il piano a= 2x+2y-z=0
Eq retta AB:
{x=1
{z=1-y
1. Deterninare un punto p del piano tale che la retta per il punti A e P sia ortogonale ad a.
2. Rappresentare una retta del piano a complanare con r.
Grazie a tutti.
Marko!
think different

l?ho risolto da me e l'ho dettagliato.. per vedere se facciao delle gaf di cui neanche me ne accorgo vi chiedo di supervisionarlo. Grazie mille.
lim x->0 [ sqrt^3(1+x) - cos^2(x) ] / [e^2x - cos(x) -sen^2(x) ]=
ove sqrt^3(1+x) indica la radice cubica di 1+x.
N.B: all'inizio del calcolo del limite la PRIMA cosa da verificare è che si tratti di una forma INDETERMINATA, prima di buttarsi nei calcoli. Questo lim da' forma inteterminata 0/0.
Per risolverlo con i limiti notevoli, ...

una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione P(a)=2atm e volume V(a)=1 litro, compie una trasformazione irreversibile di equazione PV^2=cost. Il volume finale è V(b)=2 litri. calcolare il lavoro ed il calore scambiato nella trasformazione.
Il lavoro lo riesco a calcolare: P(a)V(a)/2 (però mi dite il risultato?)
ora DELTAU = 3/2 R(T(b)-T(a), come fa ad essere -3/4 P(a)V(a)?
poi il calore scambiato credo che una volta saputo questa cosa....
Q=W+DELTAU=......
ciao

Come si risolvono questi esercizi?
Dato l'insieme E={[1-(-1)^n]/n^2}, determinare l'estremo superiore, inferiore il max e il min se esistono... come faccio????

Buongiorno, volevo chiedere come si fa per trovare l'immagine e il nucleo di una matrice.
Grazie

Ma questo "EMULE" che animale e'?
E' solo un "mulo" o qualcosa di piu'?
karl.