Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Vi sottopongo questo quesito:
devo calcolare la darivata prima della funzione f(x) = (1+x)^(1/x)
Trasformo in forma esponenziale e ottengo f(x) = e^(LN(1 + x))/x
E' una funzione composta nella forma e^g(x), quindi la sua derivata prima è: D(e^g(x)) = (e^g(x)) * g'(x).
Fino a qui è corretto o stò già sbagliando qualche cosa?
Sviluppando, ottengo:
( e^(LN(1 + x))/x ) * ( (x - (x + 1)LN(x + 1))/x^2 ), cioè
(x + 1)^(1/x) * ( 1/x - (x + 1)LN(x + 1)/x^2 )
Ma ...

introdotte le funzioni
A)=x^2+y^2 ; B)4xy
calcolare il volume del solido definito dalle disuguaglianze
0

l'energia di sublimazionone , di atomizzazione, energia di ionizzazione etc. si trovano sulle tavole periodiche degli elementi? perchè sulla mia tavola nn ci sono... in caso mi potete consigliare un sito dove trovare una tovola seria degli elementi grazie

salve amici, essendo stato assente nella spiegazione e non trovando niente sul libro mi trovo davanti a questo problema:
1) sia f la parabola del fascio di equazione 2x^2+x-y-1=0;
trovare una sua forma canonica ed il cambiamento di coord. che la determina:
sapendo che gli autovalori della sottomatrice A sono alfa=0 e beta=2, essendo |B|=-1/2, si ha che -b(beta)g(gamma)^2=-1/2, e fin qui ci siamo...poi la soluzione dice che:
il punto improprio della parabola è Y=(0,1,0) e il punto improprio ...

Trovare una successione di funzioni fn :[0,1] -> R , Lipschitz - continue, che converge uniformemente verso una funzione f che NON è lipschitz-continua
Ho avuto un aiuto del tipo "sqrt(x + 1/n)"
Pero anke prendendo questa come fn, nn mi sembra molto lipschitz continua...
Qc ha un idea?
thanks
L.L

Ciao a tutti, non riesco a fare questo problema, non capisco neanche il testo..come si fa?
Una barca che in acqua stagnante pùò muoversi con velocità di modulo massimo 15 Km/h, attravesa a pieno regime un fiume largo 80 m nel quale l'acqua scorre con velocità costante di modulo 3 Km/h. Si determini la distanza tra il punto di partenza e il punto di approdo della barca nel caso in cui la sua direzione di moto formi un angolo costante "alfa = pi greca / 6 radianti" rispetto alla ...

ciao a tutti! una richiesta abbastanza generale, sapreste dirmi un buon sito di fisica in italiano??
grazie mille!
mARGOTz
vedere un mondo in un
grano di sabbia
e un universo in un
fiore di campo,
possedere l'infinito sul
palmo della mano
e l'eternità in un'ora.
-William Blake-

la probabilità di( c intersecato ad a )intersecato a (b intersecato ad a) è c?

Ciao, non riesco a risolvere neanche questo esercizio sui moti relativi...potete aiutarmi? Grazie..
Una ragazza ancora la sua barca nel mezzo di un fiume. La corrente del fiume è di 0.85 m/s verso est. (a) Determinare il tempo necessario alla ragazza per raggiungere a nuoto un punto 50 m a est della barca e tornare indietro. La velocità con cui la ragazza nuota è di 1,43 m/s rispetto all'acqua. (b) Determinare il tempo necessario alla ragazza per raggiungere a nuoto un punto 50 m a nord ...

Ciao a tutti,
ho appena studiato il rotolamento puro ma non ho le idee molto chiare sull'argomento, in modo particolare non ho capito bene il ruolo della forza di attrito statico e la sua direzione (per esempio nel caso di un rotolamento puro in un piano orizzontale o in uno inclinato). potreste darmi delle delucidazioni? vi ringrazio in anticipo!

salve ho un dubbio
un cilindro caricato superficialmente con carica o(psi) ha campo elettrico E=o/Eo (Eo=epsilon 0)
il suo potenzaile con r compreso tra R e infinito è V= (o/Eo)*r?
grazie mille
all'inetrno è costante perchè E=0 all'interno del cilindro

salve a tutti!
Per caso conoscete un qualche indirizzo, dove si parla dei numeri epsilon (non intendo gli epsilon "minori di qualsiasi quantità data", ma quelli che hanno a che fare con l' aritmetica transfinita)?so che è una cosa piuttosto particolare, però mi affascinano...
grazie mille
ciao
Quesito 1:
Sono stati rilevati i seguenti dati rispetto alla domanda e all'offerta di un certo bene in un fissato periodo.
Prezzo unitario (X) Domanda (no. pezzi)(Y) Offerta (no. pezzi)(Z)
1000 600 415
1100 580 460
1200 550 500
1300 510 520
1400 490 560
1500 440 ...

Mi aiutereste con questo exe:
"
Si considerino le funzioni limitate fn, gn, f e g: D -> C
(con limitate intendo x es ke |f(x)|

Veramente come hai scritto tu stampa 1. Infatti nell'if non c'è "i==1" che in C rappresenta l'uguale, ma c'è "i=1" che rappresenta l'assegnazione.

sto tentando di verificare la convergenza di questo integrale
ln(cos(pigreco/2)/x^3 (definito da 0 a 1) che metodo potrei utilizzare grazie grazie per un eventuale risposta

Ho l'integrale improprio da 0 a +inf di questa funzione: (x*LN(x))/(x^5+1)
Il quesito dell'esercizio mi chiede solo di discutere la convergenza --> e' giusto compararla con la funzione + grossa (x*LN(x))/(x^5)??? ...visto ke quest'ultima converge convargera anke quella data o no???
E cmq...se volessi calcolare il valore dell'integrale improprio come si fa a risolverlo??...io c'ho provato ma con scarsi risultati!! [xx(]

Ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare con questo argomento:la convergenza puntuale e uniforme di una successione di funzioni.Per quanto riguarda la convergenza puntuale tutto Ok,ma poi come si fa a sapere se la successioni converge o meno uniformemente?Mi potresta anche fare unesempio numerico?

Ciao a tutti,
ho la seguente eq. differenziale, parte di un problema di Cauchy:
y'' -4y -8e^(2x)=0 ;
la soluzione dell'omogena dovrebbe essere: c1 e^(2x) + c2 e^(-2x)
e la soluzione particolare a me viene: 2x e^(2x) , per trovare questa soluzione ho utilizzato il metodo di somiglianza con un esponenziale, per capirci k x^(m) e^(ax) , dove m è la molteplicità.
Il problema è che se la calcolo con un calcolatore la soluzione dovrebbe essere : (2x + c1 -1/2)e^(2x) + c2 e^(-2x), dalla ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, ho solo i dati di questo problema, ho tentato di ricostruire il testo, però non so se è giusto al 100%...come si fa???
Un osservatore è fermo a terra in prossimità di un fiume (sulla sponda sud) che è orientato in direzione ovest – est. Un altro osservatore è in acqua e si muove assieme ad essa (da ovest a est) alla velocità costante di 5 Km/ h. Una barca sta attraversando il fiume dalla sponda sud a quella nord con velocità (costante) ...