Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando si deve svolgere uno studio di funzioni, e in particolar modo il caso in cui dopo svolto la derivata la dobbiamo porre >0, per trovare massimi e minimi relativi
1)e^x>log x
2)e^x>0
3)2e^x>0
4) [9/(2*radice(x))]e^x >0
cosa viene?

ho
x+log(2-1/abs(x))
quando ho il caso negativo l'argomento del log cosa diventa?
graie

Dati due vettori v1(1,1) e v2(-2,3) dimostriamo che essi formano una base:
E'dimostrato che i due vettori sono linearmente indipendenti,ma come faccio a dimostrare che sono anche un sistema di generatori?

chiedo perdono per l'insistenza è che ho l'esame tra pochi giorni e sono veramente nel marasma
la serie:sommatoria per n che va da 1 a infinito di (n+logn)/(n^3)
si puo dire anche questa a termini positivi giusto?
mi fate vedere come la posso risolvere...magari con i passaggi cosi poi la uso come esempio
grazie mille

Mi è capitata una cosa abbastanza strana...
Ho installato sul computer Studio 9, un programma che serve a catturare ed editare video da una videocamera.
Inizialmente tutto funzionava alla perfezione, l'immagine era chiara e nitida, il video fluido, l'audio perfetto.
Poi ho dovuto formattare il PC perché c'era entrato un virus, e dopo aver reinstallato windows e riconfigurato il tutto ho reinstallato anche Studio 9.
Solo che da questo momento in poi, dopo aver catturato i video, quando vado ...

sommatoria di n che va da 1 a infinito di e^(2n-n^2)
grazie per il suggerimento...l'ho risolta ma credo di aver usato troppa fantasia..a me risulta 1/e e quindi converge..è verosimile?
grazie per la pazienza ma io e la matematica proprio nn andiamo d'accordo!

Vi propongono due problemi che mi stanno facendo quasi dannare, da un pò di tempo.
Un'asta rigida di lunghezza due metri e di massa un chilogrammo, a cui estremi poggiamo da masse m1=2kg ed m2=5kg è in equilibrio su un fulcro. Determinare la posizione del fulcro rispetto all'asta, ma posizione del centro di massa del sistema e la reazione, del fulcro.
Un'asta omogenea AB di massa 1kg, e lunghezza 0,5m e è incernierata in A e legata in C con una fune orizzontale (AB=0,25m). Calcolare la ...

un corollario afferma che 2 serie a termini + an e bn tali che (an+1)/(an)an conv
an div ->bn div
effettuando dei passaggi si arriva a:
an+1

è molto semplice, avrei bisogno di sapere il risultato pero...
y= e^2x * x^1/2
soprattutto ho trovato problemi nel trovare la derivata quando è > 0 !
lore

sapete dirmi com' è? perche l ho fatto ma non so se va bene!
int 1/x^0,5 * lnx dx
grazie mille...!magari guardate anche l altro post con la derivata se riuscite
lore

Un cilindro di massa 0.5Kg e raggio di 5cm oscilla ed è posto all'estremità di un'asta di pari massa,lunga 50 cm, che può ruotare attorno all'altro estremo.calcolare il periodo di oscillazione del pendolo composto
.http://www.3wstyle.net/public/files_upl ... endolo.jpg
So che:
I= 1/3 Ml^2; I2=Ml^2 + 1/2MR^2; quindi
Itot= I+I2 che è (4/3l^2 + 1/2R^2)M. ora che devo fare?
Come faccio a d ottenre che la distanza del centro di massa è 3/4 l?
ciao e grazie

....qualche giorno fa avevo chiesto se qualcuno era disposto a spiegarmi gradiente, divergenza e rotore...no problem, l'esame scritto l'ho fatto lo stesso...vi chiedo però: mi sapreste dire dei siti in cui ci sono dispense/spiegazioni ben fatte di divergenza e rotore e dell'integrale sul cilindro e la sfera?
grazie mille come sempre!
mARGOTz
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
vedere un mondo in un
...

Allora sappiamo che se
x>= 1 serie diverge
-1

vorrei sapere se ho fatto bene questo esercizio...
devo minimizzare la funzione x+2y soggetta a vincolo x^2 + y^2

ciao a tutti, chiedo un grande aiuto, ho bisogno di sapere come si risolvono i sistemi lineari con il metodo del PIVOT.....
ad esempio:
X+2Y- Z+2W=3
- Y+3Z+2W=-2
X+4Y-7Z-2W=7
GRAZIE MILLE!!!!!

Ciao a tutti sono nuovo,
vi volevo sottoporre un integrale
x^2(cos(x^5))
come lo risolvo? per parti?
Grazie

salve a tutti volevo porvi una domanda:
supponiamo di dover risolvere un sistema lineare con un parametro h appartenente ad R e supponiamo che questo sistema abbia 3 equazioni e 4 incognite.
Se fosse stato quadrato (cioè con 4 equazioni in 4 incognite)avrei trovato il determinante della matrice incompleta e sarei andata a studiare i casi per cui h=0 e h è diverso da zero.
Nel caso ke vi ho proposto sopra la matrice associata però è rettangolare e quindi il determinante non si può ...


una pallina rotola orizzontalmente cadendo fuori dal bordo del tavolo alto 1,2o m sul pavimento ,sul quale va a battere in un punto a distanza orizzontale 1,52m dal bordo del tavolo.a)per quanto tempo è rimasta la pallina nell'aria b)qual era la velocità all'istante in cui ha lasciato il tavolo?

Devo assolutamente imparare a fare questo esercizio:
Risolvere nel campo complesso l'equazione:
z^3 = NUMERATORE (1+a)+(1-a)i
DENOMINATORE (1+i)*(1-ai)
Non so proprio cosa devo fare....
help me!