Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
sia A la matrice: 1 0 1 0 1 -1 1 -1 0 avendo trovato gli autovalori -1, 1, 2 per l=-1 ho trovato la S(-1)= ( k (1, 1, 0) / K appartiene ad R ) mi domando poichè l'autovettore non deve essere mai nullo non dovrebbe essere che: k appartiene ad R - (0)? inoltre data la stessa matrice A e considerendo il sistema omogeneo associato, si ha che l'unica soluzione è il vettore nullo ora la dimensione e lo spazio vettoriale delle soluzioni del sistema sono ...

claudioclas
salve ragazzi.... sia A la matrice: 1 0 1 0 1 -1 1 -1 0 avendo trovato gli autovalori -1, 1, 2 per l=-1 ho trovato la S(-1)= ( k (1, 1, 0) / K appartiene ad R ) mi domando poichè l'autovettore non deve essere mai nullo non dovrebbe essere che: k appartiene ad R - (0)? inoltre data la stessa matrice A e considerendo il sistema omogeneo associato, si ha che l'unica soluzione è il vettore nullo ora la dimensione e lo spazio vettoriale delle soluzioni del sistema sono ...

franc.messina
mi sapete dire quando fa int:1/lnx

Sk_Anonymous
Ciao a tutti pur non essendo completamente ignorante in ambito di trasformazioni lineari e matrici, non riesco a risolvere questo esercizio: "Si consideri l'operatore T:C^2(inteso come insieme dei numeri cmplessi)->C^2 , T:(z,w)->(3iz,(3-i)z+5w). Si scriva la matrice associata alla trasformazione lineare e se ne calcolino gli autovalori." Io non so come si fa a trovare la matrice associata. Qualcuno puo aiutarmi?? Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news

Sk_Anonymous
Salve a tutti Ho un po' di problemi con le equazioni integrali di fredholm e volterra. La parte teorica ce l'ho sviluppata sul mio testo e anche su internet ho trovato alcune dispense a riguardo ma con nessun esempio svolto che mi aiutasse a capire meglio la teoria. Dato che nemmeno la parte teorica mi è proprio chiarissima magari con qualche esercizio svolto riesco a capirci qualcosa in più. Qualcuno conosce libri o meglio link a dispense utili? Grazie! P.S. Per capirci un testo di ...

Sk_Anonymous
Se una funzione di più variabili è differenziabile in un certi punto allora in quel punto è anche derivabile? Se questa condizione non dovesse essere sufficiente mi potreste dire cosa devo controllare? Grazie

margotz
Ho trovato il massimo e il minimo, però non riesco a trovare flessi in + o - (7*(radice 1/4)) che il libro indica nelle risposte. Ecco la equazione: 3x^5 - 5x^3 Qualcuno sa come si fa? Grazie Leonardo Brasile
1
22 feb 2005, 19:14

Nidhogg
Ciao a tutti, chiedo gentilmente uno spunto per risolvere il seguente limite per x->0: (e-(1+x)^(1/x))/x grazie 1000! Giuseppe
7
18 feb 2005, 14:02

Sk_Anonymous
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare a capire (al più presto, se non chiedo troppo entro oggi) come risolvere un esercizio di questo genere? Grazie in anticipo, Inkognito Sia p un numero primo. Nell'anello di polinomi (Zp[x];+,*) si considerino a(x)=x^4+x^3+5x+8 b(x)=x^2-1 Al variare di p si determinino un MCD(a(x),b(x)) e due polinomi f(x) e g(x) di Zp[x] tali che sia MCD(a(x),b(x))=f(x)a(x)+g(x)b(x) Common sense is not so common - Voltaire

Sk_Anonymous
ciao ragazzi mi potreste aiutare con questo esercizio? siano v1= (-1,2,1) v2= (3,4,5) v3= (2,1,2) a)si determinino due numeri a e b tali che v3= av1 + bv2. dire se v3 appartiene allo spazio generato da v1 e v2. b) si scriva una base dello spazio generato da v1 e v2 che non contenga v1 lo so che la prima parte dell'esercizio è facile, ma il punto b nion riesco a farlo...qualcuno mi può aiutare?

Sk_Anonymous
ragazzi qualcuno mi sa indicare un link dove studiare la topologia in r2

Sk_Anonymous
Salve, ho un dubbio: un collega mi ha posto un quesito per cui nn riesco a trovare una spiegazione; desideravo sapere se dunque la sua illazione e' corretta oppure no. Io so che una funzione f(x) e' o-piccolo della funzione g(x) se per x-->x0 il lim f(x)/g(x) viene zero. Cosa succede, invece, quando anziche' la f(x) io ho la f^2(x), cioe' il quadrato della f(x)? Intendo dire, come si comportano gli o-piccoli? Il mio collega sostiene che f^2(x) sia un o-piccolo di g(x) elevato alla quarta... ...

lunaxv2
ciao a tutti, ho un problemuccio con un elevazione alla terza di un seno. ( sin(pgreco*B*x+C) )^3 ==? con B e C variabili arbitrarie. i miei conti indicano come risultato: 1/4 sin (pg*B*x+C) - 1/4 sin (3*B*pg*x+3*C) giunto a questo punto mi e' sufficiente come risultato in quanto io devo ottenere 2 componenti frequenziali e qui ci siamo. Dalla regia pero' mi dicono che dovrebbe tornare: -3/4 sin (pg*B*x+C) - 1/4 sin (3*B*pg*x+3*C) Potreste confermarmi il ...
2
19 feb 2005, 20:27

metafix
Raga ho questo quesito di geometria...: sia r la retta passante per i punti A(1,0,1) e b(1,-2,2) e il piano C= 2x+2y-z=0 Eq retta AB: {x=1 {z=1-y Rappresentare una retta del piano a complanare con r. Ora io ho svolto così: ho trovato il fascio di piani per la retta AB e poi ho trovato quello perpendicolare al piano C e li ho interecati. C'è un problema la retta che viene fuori da questa operazione è: {x-2y-2z-1=0 {2x+2y-z=0 che risulta essere sghembra con la retta ...
2
19 feb 2005, 17:33

Woody1
ho una matrice 3x3 2 1 (a-1) 0 a 0 1 2 a con a appartenente ai reali.La soluzione dice che la matrice è diagonalizzabile solo se a è diverso da 0,1 potreste spiegarmi il motivo? bo?
2
19 feb 2005, 13:21

Sk_Anonymous
dimostrare che (1/n)*Sommatoria per i che va da 0 a n di (P con i )*(n-1) e' minimo se la successione P con 0 ,...,P con n e' ordinata in ordine crescente

Marco831
Per gli analisti: secondo voi ha senso esprimere con un teorema la possibilità che data una funzione in R e un punto xo del suo dominio, fissata una certa precisione esiste un intorno di x0 tale che la distanza tra la funzione e la sua retta tangente, misurata con una metrica da spazio L^2 è minore od uguale della precisone assegnata?
3
18 feb 2005, 17:37

goblyn
So ke perchè un piano e una retta siano paralleli devono avere: aA+aB+cC=0 (a,b,c,) parametri direttori retta (A,B,C)Parametri direttori piano. Ma se ho un ese tipo questo: scrivere piano passante per (1,2,0) e parallelo alla retta r:x=y=z-2 come lo risolvo?
5
18 feb 2005, 12:32

Camillo
Salve ragazzi, se avete un minutino...mi aiutate a verificare se vi trovate con me su quest'esercizio? Calcolare per ogni #955; R la dimensione del seguente sottostazione vettoriale di R4 U #955; = L ((4,4,0, #955;),( #955;, #955;,0,4),(0,1,1,0),(4,3,-1, #955;)) io mi trovo: a. Dim U #955;=2 xogni #955;=-4 #955;=4 b. Dim U #955;=3 xogni #955;-4 #955;4 c. Dim U #955;=4 xogni #955; mai Scusatemi raga se avete un minuto per cortesia dedicatemelo ) Mi serve per capire se ho ...
9
16 feb 2005, 12:46

goblyn
qualcuno mi dice qual'è la matrice inversa di questa: |7 1 3| |3 4 6| |2 1 9| io l'ho calcolata ma nn vorrei avere sbagliato i conti.... graziw
5
17 feb 2005, 15:47