Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Funzione 1: vorrei stabilire se è differenziabile in (0,0); (credo) di aver dimostrato che non lo, per farlo ho cercato di imboccare due strade:ho trovato con la definizione che le derivate direzionali valgono sempre 1, poi ho supposto che la funzione sia differenziabile e ho applicato il metodo del gradiente con il vettore (uno su radice di 5,due su radice di 5) e sono giunto ad un assurdo(derivata direzionale diversa da 1); se volessi applicare la definizione come farei ...

Ciao ragazzi, sono bloccato nel calcolo di questo integrale...
(t^2 + 4)/(4-t^2)^2
Non è che mi date una mano?
-=( Buddo )=-

ho difficoltà con questi esercizi:
calcolare la somma elle seguenti serie:
1: somm per n=2-->+inf ( 5^(n+1) )/(n*3^(2n) )
2: somm per n=1-->+inf e^(-n^2)*(e^(2n-1)-1)
grazie a tutti.
TheWiz@rd

2 statistici A e B addetti alle analisi dei dati di durata di un certo itpo di lampadine discordano sul modello da adottare per descrivere la v.a. T=tempo di funzionamento di una generica lampadina:
a) secondo A i dati sono ben descritti da una distribuzione esponenziale con funzione di distribuzione cumulativa:
F(t)=1-exp(-at)
b)secondo B i dati sono ben descritti da una distribuzione dello stesso tipo ma con un esponenziale in base 2 anzichè e ossia con funzione di distribuzione ...

Quanto fa?C'è chi dice che vale 1,c'è chi dice che è una forma indeterminata...

ciao a tutti
vorrei proporre un esercizio (mi viene come soluzione a>0 ma nn sono sicuro)
discutere la continuità , derivabilità(parziale e direzionale) e differenziabilità della seguente funzione
f(x,y)= { (|x|^a) * sin(y) in R^2 \{(0,0)} a appartiene a R
{ 0 in (0,0)
ps:(mi viene come soluzione a>0 per continuità e differenziabilità ma nn sono sicuro e la derivata parziale rispetto ad x in (0,0)esiste per ogni a, mentre la derivata parziale ...

V={(1,0,-1,5)(1,1,1,0)(0,-2,-4,10)} che chiamerò rispettivamente v1,v2,v3
Wh={(x,y,z,t) x+2y+z=2x+y+2z=2x+4y+2z+ht=0}
Calcolare:Base BV? dim Wh,per ogni h?Base BWh per ongni h?Base BV+W0 (con parametro =0)? determinare i valori di h per i quali R^4=V+Wh (con + voglio indicare la somma diretta)? trovare i complementari di W0?
ragioniamo:
devo vedere innanzitutto se la combinazione lineare di v1,v2,v3 è =0.Poichè i primi due sono indipendenti allora posso verificare se la combinazione ...

Buonasera a tutti,
desidero chiedere cortesemente qualche suggerimento su un paio di problemini.
1)
Dimostrare per induzione che
sommatoria per k da 1 a n di 1/(k^2)

Abbiamo una funzione: [(x^2)/2y] +arcotg(x/y)
mi fate vedre i passaggi per calcolarmi la derivata prima rispetto ad x e poi rispetto ad y?
grazie 10000

Come faccio a sapere quali processi sono utili, o meglio indispensabili e quali mi intasano semplicemente il PC. Ho una lista troppo lunga e mi viene qualche sospetto... e già che ci sono vi chiedo un'altra cosa: cosa indica la colonna CPU? é praticamente tutta a 0 tranne Cicli idle del sistema.
WonderP.

Da un po' di tempo quando accendo al mattino il PC , prima che si stabilisca il collegamento ADSL passano anche 20-25 minuti di continui tentativi : vi sembra normale ?
Poi, una volta collegato tutto ok.
Camillo

volevo sapere come si fa derivata di un prodotto vettoriale magari sarà una banalità....
quando si è parlato di sitemi relativi in moto rotot traslazionale si è arrivati alla velocità
Va=V0'+W x R+Vr e fin qui tutto bene
derivando rispetto al tempo si è giunti a Aa=Ao'+wpunto x Rr+w x (w x Rr)+w x Rr+w x Rr+Ar
COME???
poi Aa=Ao'+w x (w x Rr)+w x Rr+2w x Rr+Ar
essendo cosi
a coriolis=2w xR r
grazie

mercoledì ho l'esame di analisi3 e mi sono incartata su questo esercizio:
"si studi la differenziabilità della seguente funzione in R^2 determinandone il piano tangente e le derivate direzionali nel punto (1,0)"
f(x,y)=(xy)*ln(x^2+y^2) per (x,y)=!(0,0)
0 per (x,y)=(0,0)
dunque io ho trovato le derivate parziali e mi vengono
df/dx=y*ln(x^2+y^2)+(2x^2y)/(x^2+y^2) per (x,y)!=(0,0)
df/dx(0,0)=0
df/dy=x*ln(x^2+y^2)+(2y^2x)/(x^2+y^2) per (x,y)!=(0,0)
df/dy(0,0)=0
poi ho cercato ...

Ciao!
Stavo provando a capire come si scrive e come si arriva a trovare la matrice del cambiamento di base, purtroppo però sui miei due libri di geometria sta spiegata troppo male e non riesco a capire niente...
qualcuno di voi me la potrebbe spiegare in maniera semplice ?
oppure se mi può dire dove posso trovare qualche documento pdf o roba simile...

Domanda stupida, ma essenziale!
Se devo determinare la matrice che diagonalizzi la matrice seguente:
A=[1 0 -1;0 3 0;0 0 3] (; per indicare newline come in Matlab), dopo aver trovato che gli autovalori sono 1 e 3 doppio (confermate?), controllo che sia diagonalizzabile, e lo è (almeno così pare), per trovare la base di autovettori procedo trovando i generatori dell'autospazio corrispondente all'autovalore 1 (ad esempio [1;0;0]) e poi a quello corrispondente all'autovalore 3 (ad esempio ...

Date due matrice A , B quadrate di dimensione n
rank(AB)=min{rank(A),rank(B)}
cioè il rango del prodotto delle matrici A e B è uguale al più piccolo fra i ranghi di A e di B.
GRAZIE per l'aiuto ed una eventuale dimostrazione

grazie x i suggerimenti, volevo chiarire che
r è un vettore di componenti, considerando il caso di orbite piane, x e y.

questo tipo di integrale come si può risolvere?
(x^2-1)/(1-x+x^2)
visto che sono dello stesso grado, non riesco a trovare una risoluzione.
GRAZIE

Salve a tutti.
Avrei bisogno di comprendere bene il principio di induzione e, facendo un esempio, vorrei sapere se è possibile dimostrare per induzione la seguente affermazione:
"tutti gli uomini hanno i capelli scuri".
Fino ad un certo punto ci potrei pure essere, infatti per n=1 è chiaro che un uomo ha il colore dei capelli di se stesso.
Adesso ammetto vera l'affermazione per n - 1, cioè P(n-1) è vera.
E' possibile dimostrare per induzione che P(n) è vera?
Cioè se voglio provare ...

Salve a tutti!
E'la prima volta che entro in questo forum.
Vorrei chiedervi aiuto x questo esercizio:
Un giocatore di football americano è in grado di lanciare la palla a una velocità iniziale di 25 m/s. Se la sbara orizzontale della porta è alta 3.44 m dal suolo, con quale angolo rispetto all'orizzontale deve essere calciata la palla per poter segnare il punto da una distanza di 50 m di fronte alla porta?
Grazie tante!
pozor86