Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WonderP1
Salve amici del forum. Vi propongo un problema che non riesco a risolvere; si tratta di sviluppare in piano una calotta sferica, in modo da calcolare il rettangolo minimo di lamiera che minimizza lo sfrido di materiale. Premetto che non ho un’adeguata conoscenza della terminologia sulla geometria della sfera, pertanto mi scuso anticipatamente se la descrizione risultasse poco chiara. Lavoro per un’azienda di carpenteria metallica che produce fondi per cisterne in acciaio; tra questi, una ...
20
19 apr 2005, 19:25

Pachito1
Ecco un altro problema... Per fermare un' auto, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi il tempo di rallentamento a decelerazione costante fino all'arresto. Supponiamo che la distanza totale percorsa sia 56,7m per una velocità iniziale di 80,5km/h, e 24,4m per velocità iniziale di 48,3km/h. Quali sono: a) il tempo di reazione del pilota. b) il modulo dell'accelerazione? Grazie in anticipo!!!

g.schgor1
qualcuno potrebbe spiegarmi intuitivamente l'interpretazione geometrica del concetto di differenziale di una funzione?
10
10 mag 2005, 17:54

Angela41
un ascensore si muove verso il basso con accelerazione costante di 2 m/s^2. Quale deve essere Vo (vel iniziale) con cui una pallina posta a terra riuscirebbe a toccare il soffitto dell'ascensore? distanza tra pavimento e soffitto dell'escensore è 2.25m. Mi potete spiegare passo x passo questo problema? Io e i miei amici lo abbiamo risolto in maniera differente e mi hanno confuso un pò le idee. X favore fatemi capire bene che lunedì ho un esame. THANKS

JvloIvk
So che questo esercizio risulterà banale però...ILLUMINATEMI! "Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55km/h e per il tempo restante a 90 km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55km/h e il resto a 90km/h. Qual'è la vostra velocità scalare media" a)All'andata. b)Al ritorno. c)Per l'intero percorso. d)Qual'è la vostra velocità vettoriale media complessiva? Grazie in anticipo.

leev
Ragazzi, cerco urgente aiuto per questo problema: ho una matrice n x n: di questo tipo: (quella nell'immagine è 6 x 6, ma è da immaginare n x n) Dovevo trovare una formula ricorsiva per calcolare il determinante di Vn. Ho trovato che det(Vn)=det(Vn-1)-cos(alfa)^2 * det(Vn-2) con det(V1)=1 e det(V2)=1-cos(alfa)^2=sin(alfa)^2 Credo che sia corretta. Ora però, per alfa:= pi/p , dove p>=2, dovrei determinare i valori p tali che Vn sia definita positiva (rispettivamente ...
5
7 mag 2005, 11:45

david_e1
Salve gente! Se qualcuno mi può dare un parere (magari non solo un 'parere'..) riguardo a questo esercizio.. gliene sarei mooolto grata: "Al variare del parametro intero positivo k, discutere continuità, derivabilità direzionale e differenziabilità della funzione: f(x,y)= (y^k - x^2)log|y-x| se x=/=y = 0 se x=y sui punti della retta y=x" Grazie in anticipo Common sense is not so common - Voltaire
1
8 mag 2005, 16:01

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao a tutti! Per favore qualcuno potrebbe spiegarmi in parole povere come posso interpretare "visivamente" il vettore gradiente di una funzione di più variabili?In particolare che significato ha, CHE INDICAZIONI FORNISCE per una determinata funzione e cosa rappresenta. Ve ne sarei infinitamente grato!!!

Sk_Anonymous
ciao a tutti! volevo sapere, come si fa a calcolare il limite per x->+00 di x^(1/x)? a occhio direi 1, ma non ne sono sicuro... ciao

placidosh
Ho fatto finalmente l'esame.. sono passato javascript:insertsmilie('[:D]') Big Smile [:D]ma ora devo fare l'orale..e siccome non so cosa ho sbagliato volevo avere diciamo un riscontro per potermi prepareare al meglio per questo esame orale.. l'esame è qua.. http://placidosh.altervista.org/esame.htm io tra poco posterò gli esercizi da me svolti voi intanto se potete gli potreste dare un occhiata?(anche all'esame solamente) vi ringrazio siete grandi come sempre
14
6 mag 2005, 15:10

Pachito1
Ciao! Con i problemi delle superiori non mi ritrovo proprio Mio cugino deve risolvere questo problema: Calcolare la potenza di un motore che in 10 secondi fa arrivare un'auto di massa 1000kg a 100km/h. Non hanno fatto il teorema dell'energia cinetica... Solo definizione di lavoro e potenza. Dovrebbe uscire P = 38580 Watt, ma a me non esce proprio senza usare il teorema dell'energia cinetica o con gli strumenti che usano loro... Qualke suggerimento ? Grazie!

Sk_Anonymous
come faccio a trasformare questa equazione in una figura nota in modo da riconoscerne le proprietà? 9x^2 -6xy +17y^2 = 72

Sk_Anonymous
ciao a tutti ... vorrei conoscere il procedimento per ricavare questa formula sommatoria per i che va da 1 a n di i^3 = 1 + 8 + 27 + .... + n^3 = [n^2(n + 1)^2]/4 scusate ma nn riesco a scriverlo in un modo migliore... grazie anticipatamente *lollo86*

david_e1
ciao a tutti! ho questa serie di funzioni: serie di: numeratore: e^(-nx) denominatore: n! - n mi chiedono se converge uniformemente in [-1,1] una delle cose che mi erano venute in mente di fare era quella di maggiorarla per dimostrare che converge totalmente e quindi uniformemente.. ma non ero capace e ho lasciato stare (...) ho provato ad applicare il criterio del rapporto e il risultato è che il limite di |a n+1 / a n | = 0 per ogni xeR da questo risultato posso ...
6
4 mag 2005, 21:43

david_e1
Conoscendo la "formale" analogia tra legge di Coulomb e legge di gravitazione universale, ritengo che sia possibile calcolare il campo gravitazionale indotto da una distribuzione sferica di massa, così come si fa con il campo E, usando la stessa "matematica" e anche una analoga forma della legge di Gauss. A questo punto mi chiedo: il valore di g è deducibile dal campo gravitazionale indotto da una distribuzione sferica di massa? E viceversa noto esso è possibile dedurre la massa della ...

Sk_Anonymous
data la superficie S(x,y)=[Sin(x+Ln(y));Cos(x+Ln(y));x+y] con 0

Marco831
Visto che mi era stato chiesto da qualcuno, da oggi apro una nuova sezione sulla mia pagina web dedicata a lezioni di Matematica vere e proprie: mi sembra la cosa migliore da fare volendo divulgare della Matematica. Il primo ciclo di lezioni e' relativo al Calcolo delle variazioni "moderno" (mi soffermero' poco sui metodi classici). http://www.llussardi.it/divulgazione/cvar.html Ho anche in serbo un ciclo di lezioni sulla Teoria della dualità proiettiva. Per ogni altra richiesta andare, preferibilmente, ...

david_e1
Sapreste aiutarmi a dimostrare che: la matrice identità è l'unica matrice reale, ortogonale, simmetrica e definita positiva. ? (è il concetto di definita positiva che non riesco a legare agli altri due...) grazie L.L

Elijah82
ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio...come si fa? qualcuno può aiutarmi? grazie... trovare il centro di massa di una semisfera di densità uniforme. ciao!

Bandit1
V=[(-2,3,8,0)(1,1,0,0)(-6,4,16,0)} Wh={(x,y,z,t)/ 3x+2y+t=-6x-4y+2t=6x+4y+hz+2t=0] mi calcolo la base di Bv= (-2,3,8,0)(1,1,0,0) ora per calcolarmi l'ortogonale faccio il sistema: -2x+3y+8z=0 x+y=0 poichè t non compare, qusto è parametro liberp e quindi ho (0,0,0,1) svolgendo il sistema mi può venire sia che y=8/5z sia che z=5/8y . quale scelgo come faccio a sapere quale è la via giusta? poi mi aiutate a calcolare la dimensione di Wh? mettendo a sistema mi rendo conto che ...
2
1 mag 2005, 12:42