Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

domanda breve e facile:
cosa sono le coordinate omogenee? ne ho sentito parlare (per così dire [:D]) in un libro... però mi piacerebbe saperne di più...
grazie mille!
ciao

la retta tangente al cammino è perpendicolare al vettore [Nabla(x0),-1)], il -1 da dove deriva?

Potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio?
Lanciando un dado due volte, qual è la probabilità che la somma dei punti fatti sia maggiore di 10, ammesso che uno di questi sia 6?
Il risultato è 3/11, ma non so come fare ad arrivarci.
Grazie

non riesco a calcolare lintegrale indefinito di f(t)=(-t^2+2t-1)/[(3t^2+4t-3)(1+t^2)]

E' la stessa cosa, basta stare attenti alla coerenza con la convenzione nella rappresentazione dei vettori come colonne o come righe.
Per l'hessiana cio' che conta, spesso, e' il fatto che sia definita positiva o meno e, siccome l'insieme degli autovalori di A e' uguale a quello degli autovalori di A^T, non ha assolutamente nessuna importanza quale forma scegli.

ciao!! c'è qualcuno ke saprebbe spiegarmi (a grandi linee) cm passare al diagramma di Nyquist partendo dal diagramma di Bode?(data naturalmente la funzione di trasferimento) vanno bene anke dei link
grazie ciao ciao

Scusate, ma ho un dubbio. come si puo dimostrare che l energia elettrica degli elettroni di conduzione trasformata in energia termica sia in realta l energia potenziale elettrica e non quella cinetica? io so solo che il flusso di cariche è incomprimibile un po come se fosse acqua e quindi la velocità e costante in tuttto il circuito e dato che nn si possono distruggere cariche la corrente rimane costante, mentre ai capi dalla resistenza si verifica una perdita di potenziale, associata anche al ...

qualcuno mi aiuta?
il problema è sicuramente banale, ma non riesco a raccapezzarmi:
con excel vorrei disegnare un istogramma in cui entrambe le scale siano proporzionate alle variabili rappresentate; cerco di spiegarmi:
data la tabella
t lettura
[dì] contatore
0 1000 ' iniziamo la rilevazione
2 1100 ' in 2 dì abbiamo consumato 1100-1000=100, pari a 50/dì
5 1400 ' in 3 dì abbiamo consumato 1400-1100=300, pari ...

Non riesco a studiare la convergenza uniforme della seguente serie da 1 a +inf per x>1
(x^n)/(n^2+x^(2n))

ciao non riesco a risolvere questi 3 limiti. A dire il vero non so nemmeno da dove iniziare -_- Potreste darmi una mano?
1° limite
lim (x->0) (a^x -1)/(b^x -1)=loga b ->in questo caso ho provato a porre y=a^x -1 => x=loga (y+1) ma poi non so più andare avanti
2° limite
lim (x->0) (arcsen^2 x)/log(1- x^3)= -inf
3° limite
lim (x->0) (e^x -1)log(1+x)/cosx -1= -2
ps. log indica sempre il logaritmo naturale, purtroppo il professore ha deciso di usare log per quello naturale, ...

Non ho disegnini quindi provero' a spiegarvi il meglio possibile.
Immaginate tre cilindri ---> 2 con lo stesso raggio r e stessa massa m e 1 con raggio + grande R e con massa + grande M (i 2 piccoli sono + lunghi (l) e quello grosso e' + corto (L) ). Adesso immaginate di unirli (tipo mattarello) in un solo corpo.
Se arrotolo un filo con attaccato una peso ad uno dei due cilindretti piccoli tutto il corpo ruotera' secondo l'asse longitudinale.
Quale sara' il momento d'inerzia???? ...

Due diamanti entrano in caduta libera, da fermi e dalla stessa altezza, a un intervallo di 1,0s l'uno dall'altro. Quanto tempo dopo la partenza del primo verranno a trovarsi a 10m di distanza tra di loro?
Io ho ragionato così:
chiamo V1 la velocità del primo diamante V2 la velocità del secondo diamante e Delta di t=1s l'intervallo di tempo che intercorre tra i due.
Si ha:
V1=gt
posto V1=V2 e applicando la formula:
V^2=2gdeltax
eseguendo i calcoli si ...

Salve a tutti!
vorrei delle delucidazioni riguardo i moti: traslatorio, rotatorio e rototraslatorio! se è possibile vorrei fatto qualche esempio che mi faccia capire realmente il funzionamento! GRAZIE!!!

Ciao a tutti!!!:-)
La mia domanda potrà sembrarvi banale (scusate l'ignoranza)!
Mi sono sempre chiesto che relazione c'è tra integrale indefinito e integrale definito!
Più precisamente mi chiedo:
Che relazione c'è fra la primitiva della funzione da integrare (int.indef.) e l'area sottesa alla curva (int.def.), fra due estremi, della stessa funzione?
Gazie!
Ciao!
Danilo

Ciao!
Mi ero messo a fare un esercizio sullo studio della convergenza uniforme e puntuale di questa successione di funzioni:
Non ho capito come risolvere l'ultimo punto dell'esercizio che chiedeva di determinare tutti e soli i numeri reali a,b con ax = sqrt( 1 / ( 2n^2) ) e che per tale valore di x la f_n valeva [ sqrt(2) / 2e ] che è sempre maggiore di zero.
Lo svolgimento del punto dice che:
la successione converge uniformemente in [a,b] se a e b hanno lo stesso segno, in ...

Posto qui alcuni dubbi che ho incontrato studiando la convergenza di alcune serie.
1) Data la serie di funzioni:
stabilire se converge totalmente in I = [0, +inf).
E questo l'ho dimostrato trovando il punto in cui si annulla la derivata prima ed in tale punto vale M_n = 1 / ( en ) che è diverso da zero, perciò la serie non converge totalmente.
Però non ho capito perchè invece la stessa serie converge totalmente in I = [1, +inf), il testo lo svolge come:
M_n = sup{ xe^(-nx) : x >= ...

Salve a tutti, di seguito vi posto un listato matlab che non fa tutto quello che dovrebbe. Traccia una sinusoide discreta con tutti i suoi parametri, ma non vuole calcolarne il periodo. Avevo scelto questa strada: confrontare il primo campione della sequenza con ciascuno dei successivi, una volta trovato il primo uguale è semplice trovare il periodo (tramite l'indice k). Provando a eseguirlo step by step, vedo che NON FA MAI il confronto if (x(1) == x(k)) quando arriva a k=26 dovrebbe entrare ...

ciao a tutti
potete aiutarmi a risolvere questo problema?
ho il numero complesso
z=(1+i)/(4i)
e devo calcolare l'equazione
x^3=(4/radq(2))*z
ciao Laura

Andate su questa pagina
http://corsiadistanza.polito.it/corsi/g ... Temi_esame
e date un occhio a temi d'esame del 23 maggio 2003 e del 21 ottobre 2003.
Guardate le soluzioni degli esercizi numero 1 di entrambi i temi.
Le mie domande sono le seguenti:
Perche' si usano le forze d'attrito nel formulare le equazioni sulla conservazione dell'energia???
Le forze di attrito mica non sono consevative???
Grazie 100.
Simone

integrale:
int (xarcsenxdx)=?
come si risolve questo integrale?