Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
devo studiare questa funzione: z=y*|x+y|e^x allora... il dominio è certamente R2, dato che è composta da combinazione di funzioni continue. Per quanto riguarda il calcolo delle derivate parziali e successivamente della differenziabilità come mi devo comportare? Divido la funzione in due pezzi: z= ye^x x + y^2 e^x per x+y>0 z=- ye^x x - y^2 e^x per x+y

tony19
il momento di inerzia di 1/4 di disco omogeneo rispetto alla retta che contiene il raggio è 1/4MR^2 ???? dove R è il raggioe M è la massa del quarto di disco, ovvero 1/4m; m=massa disco.

Sk_Anonymous
Ciao mi dareste una mano con questo esercizio: Siano (X1,d1) e (X2,d2) degli spazi metrici omeomorfi (cioè: tali ke esiste un applicazione F: X1 -> X2 , biiettiva e f,f^(-1) continue). Dovrei verificare ke se (X1,d1) verifica certe proprietà, allora vale anche per l'altra metrica. Per esempio: (X1,d1) è compatto; questo non è vero credo, visto che, considerando X1=IR e X2=]-1,1[ , abbiamo la successione xn=1-1/n che tende verso 1. (=> non compatto) In questo caso però non so se è ...

gatsu1
un ragazzo è seduto su una calotta di ghiaccio semisferica. riceve una piccolissima spinta e comincia a scivolare giù. dimostrare che, se il ghiaccio è privo di attrito, egli si staccherà dal ghiaccio in un punto all'altezza 2R/3 dal suolo. potete spiegarmi questo problema? Al momento del distacco devo porre la forza normale uguale a zero ed ho capito che devo utilizzare le coordinate polari dell'accelerazione... ma in pratica quali sono le equazioni da utilizzare???? Potete spiegarmi ...

macsy
problema: c'è una scala (di massa M) posata con delle ruote su un piano liscio privo di attrito. in cima alla scala c'è un ometto di massa m. l'ometto scende le scale percorrendo un tratto L per arrivare fino a terra. La scala forma un angolo alfa con il terreno. agisce la forza gravitazionale. esprimere la legge oraria del moto dell'ometto rispetto al suolo, sapendo che M=300kg m=60kg L=4m alfa=pigrecoquarti(45°) qualcuno forse l'ha già incontrato nella sua carriera ...

david_e1
Ciao a tutti.....qualcuno mi potrebbe elencare le caratteristiche di una generica funzione armonica ??? grazie anticipatamente Gandalph2004
2
28 apr 2005, 18:26

g.schgor1
Questo topic è una propaggine del topic originale "semplice integrale" originato qui su "matematicamente/università" il 28/02/2005 - 15:35:31 da "bracardi" col quesito come si fa a fare il seguente integrale? "int(senx/x*dx)" Dopo la conclusione che l'int. da 0 all'inf. = pi/2, il topic si è orientato su modi di calcolarlo numericamente, formando un ramo che abbiamo potato e trasferito in questo topic "tutto suo". perchè trapiantarlo? così, solo per un esperimento di ...

g.schgor1
Ciao a tutti. Ho un esame alle porte e mi sono bloccato su 3 esercizi. Vi posto il testo sperando che qualcuno possa dirmi come risolverli, anche solamente indicandomi una traccia. Un grazie in anticipo. I 3 esercizi si trovano in questo pdf: http://queenanya.altervista.org/es1.pdf Ps: Se il link non va copiatelo nella barra degli indirizzi
3
26 apr 2005, 18:25

dazuco
guarda che quell'API, molto probabilmente, farà parte di Win32 e quindi ti conviene cercarla in un buon help che tratti le funzioni Win32!!
2
20 apr 2005, 09:47

TheWiz@rd
dato il numero complesso: z=1-radice(3i) devo calcolare il valore di z^5 se qualcuno potrebbe mettermi anche i passaggi per capire... CIAO e GRAZIE!
9
21 apr 2005, 15:21

g.schgor1
ciao..spero ke tu mi possa aiutare testo 4 .Data la funzione f(x,y)=exp(x^2+y^2) ed il vettore v=[sqrt(2)/2]*i+[sqrt(2)/2]*j, determinare max e min vincolati x la funzione z=df(x,y)/dv (derivata direzionale) con il vincolo x^2+y^2=1 essendo una funzione C infinito vale la formula del gradiente quindi la derivata direzionale è =sqrt(2)*(x^2+y^2)*exp(x^2+y^2);[in particolare siccome la derivata direzionale è costante lungo il vincolo si può dire ke sn tutti punti di max o di ...
10
25 apr 2005, 17:15

david_e1
Ho postato precedentemente questi esercizi ma forse per difficoltà di altervista la maggiorparte di voi nn è riuscito a visualizzarle..(visto ke nessuno mi ha dato in pratica risposta)... siccome sono di importanza..diciamo vitale..poichè sono prossimo a un esame vi chiedo se potreste aiutarmi a darmi le soluzioni per poterle confrontare con le mie.. ecco il link (aspettate un pò se nn si vede nulla) http://placidosh.altervista.org/index.htm sperando nel vostro aiuto e sempre disponibile vi saluto... in caso ...
17
21 apr 2005, 19:28

tony19
Salve ragazzi. Vi propongo un problemino. Chiedo quanti grammi pesa un anello di ferro a sezione circolare (figura geometrica detta ‘toro’) dati i diametri interno (Di=10 cm) ed esterno (De=14 cm), con peso specifico psp=7.86 g/cm^3. Perche’ non sia banale, non vale cercare su un manuale la formula del volume: bisogna ricavarla con un ragionamento matematico-geometrico. (Mi interessa cioe’ vedere in che modo affrontate questo problema).

gatsu1
Vi propongo i seguenti problemi di fisica. Il primo l'ho risolto (credo) con qualche dubbio. Il secondo l'ho impostato ma non so se è giusto: ho egualgiato la tensione della corda con la differenza tra il peso e la forza centripeta in A; e poi cosa devo fare con Vb? Devo applicare la conservazione dell'energia meccanica? Vi prego di dirmi se la soluzione al primo problema è giusta e come si fa il secondo. Thanks tracce: http://www.geocities.com/chrapr85/tracce.jpg problema1: http://www.geocities.com/chrapr85/problema3.jpg

david_e1
Salve a tutti vorrei sapere come si fa a trovare il dominio e il codominio della soluzione di una eq. diff. ad esempio: y'=2xy(1-2y)
3
24 apr 2005, 20:54

jack110
Vorrei sapere se questi problemi sono stati risolti in modo corretto o se ci sono degli errori. - Imminente esame! vi scrivo i link dove trovare le tracce e la risoluzione tracce: http://www.geocities.com/chrapr85/img010.jpg problema1: http://www.geocities.com/chrapr85/problema1.JPG problema2: http://www.geocities.com/chrapr85/problema2.jpg GRAZIE

inginfoaria
nn riesco a caopire cm si risolono tali esercizi: si trovino le componenti verticali e orizzontali delle forza elettrostatica risultante sulla carica Q4 nel sistema di cariche ai vertici di un quadrato. q=1,10 *10^-7 d=0.5 cm Q1=+q Q2=-q 2)un cilindro conduttore è caricato internamente di una carica +sigma ed esternamente -2 sigma... fare il disegno della distribuzione delle cariche 3)due sferette vengono caricate ocn una carica totale di 5.0 c, sapendo che la ...

GIOVANNI IL CHIMICO
Incuriosito dai discorsi di GIOVANNI, ho cercato di calcolare il volume del toro (vedi Topic: Il peso dell’anello) con l’applicazione degli integrali tripli, in coordinate polari, arrivando ai risultati che qui riporto. La fig. rappresenta la sezione del toro nel piano verticale zx, con raggio medio R (OC) e raggio della sezione r (CD=CA=CB). I punti A e B sono le intersezioni di ‘ro’ con la sezione del toro, quindi rappresentano i limiti di integrazione in ‘ro’. Occorre quindi ...

g.schgor1
Potete aiutarmi per favore a risolvere tale esercizio che non son proprio capace?? se qualcuno può scrivermi anche i passaggi per capire... determirare il più piccolo k>100 per cui equazione diofantea 6x + 7y = k ammette soluzioni e determinare tali soluzioni GRAZIE A TUTTI!

Highrender
Salve, avrei urgente bisogno di un documento abbastanza dettagliato sui sistemi operativi EMBEDDED: dove parli della loro storia e delle loro caratteristiche tecniche. Sapete indicarmi un sito dove posso trovare un documento (in italiano o in inglese) dove tratti questo argomento. grazie a tutti per l'aiuto, epicurus
1
22 apr 2005, 11:42