Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

bags1
ciao! dovrei rispondere a questa domanda: dato, da -inf a +inf $int(1-cos(2pix))/(x^4-1)dx$ è necessario scrivere v.p. (valore principale) davanti all'integrale? perchè? ecco.. mi pare di aver capito che il v.p. lo metto quando ho gli estremi simmetrici e voglio aggirare una singolarità, ma non sono proprio sicuro, qualcuno mi da una delucidazione per favore? grazias
2
31 ott 2005, 09:23

bezout
ciao, in vista di esoneri volevo sapere se qualcuno conosceva dei siti su cui trovare esercizi o spegazioni di: serie di potenze e funzioni (uniforme convergenza e totale) funzioni del tipo fn(x) logaritmi complessi e exp(z) grazie
4
27 ott 2005, 23:42

gicif
[size=150]Ciao a tutti. Per cortesia, mi aiutate a risolvere queste equazioni differenziali? 1) y'''' = SQRT(y''') 2) (1-x^2)y'' - xy' = 2 3) (y')^2 + yy' - x(x+y) = 0 Vi ringrazio fin d'ora per il supporto. Ciao Giuseppe[/size]
4
28 ott 2005, 16:15

miuemia
ciao a tutti, mi èsorto un problema con window mi appare sempre un errore che mi avvisa che intro un minuto si spegnera il sistema e non riesco ad eliminarlo qualcuno saprebbe consigliarmi un programma da scaricare (gratis ovviamente!!!!!) che mi potrebbe aiutare ad eliminare questo errore e tutti quelli presenti nel mio pc???? grazie a tutti in anticipo....
4
29 ott 2005, 17:55

stellacometa
Salve volevo un vostro consiglio.. A me piace molto la grafica però non me ne sono mai occupata..per adesso sto imparando il semplice visual basic ma mi piacerebbe programmare per fare vera e propria grafica..Sapete consigliarmi qualche linguaggio interessante ma facile da imparare?? Grazie!!
4
27 ott 2005, 18:34

gauss86
Oggi durante la lezione di analisi osservando qualche numero irrazionale mi è venuto un dubbio? E' vero che la radice quadrata di qualsiasi numero primo è uguale ad un numero irrazionale? Secondo me è giusto ma non hotrovato niente di simile né su internet né sui miei libri di matematica, vorrei provare quindi a dimostrarlo con voi.

Marvin1
In un esercizio ho la seguente informazione A=[ Z appartiene a C : z + Z coniugato = Z*Zconiugato] se pongo la sostituzione solita (x + iy) trovo che l'insieme è rappresentabile come una circonferenza di eq x^2+y^2-2x=0 e fin qui tutto ok dopo l'esercizio mi dice che lo stesso insieme può essere scritto come: A=[ z appartiene a C : |Z-1| = 1] 1) come mai? poi mi da un'altro insieme B=[ w appartiene a C : (1+i)*Z con Z appartenente a A] Z è da quello che ho capito un ...
8
27 ott 2005, 13:06

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho appena iniziato a studiare un corso di algebra lineare su delle dispense preparate da un assistente. Il problema e' che sono molto sintetiche e non vi e' nemmeno uno straccio di introduzione, il che e' un peccato perche' uno parte non avendo nemmeno una vaga idea di cosa si occupera'. Le mie domande non potrebbero essere piu' basic di cosi' ma siccome nemmeno google per ora mi ha dato grandi soddisfazioni approfitto di questo forum per chiedervi: che cos'e' l'algebra ...

leev
ciao, dovrei studiarmi le serie per sostenere l'esame di analisi 1.sto cercando degli appunti o qualkosa simile ke siano kiari, xkè dal marcellini-sbordone non riesco a capirle.qualkuno mi puo' consigliare qualkosa? spero ke potrete aiutarmi....sn disperata! grazie!
11
15 ott 2005, 13:03

pepy86
salve sono in cerca di qualcuno che sappia indicarmi un sito di chimica valido....so che non è il forum adatto ma ho davvero tanto bisogno di una mano in chimica....se qualcuno conosce qualche sito non esiti.....grazie

devi19
f(x)= sistema -2 per x 0 come si fa risolverlo??? ma sono monotone solo le funzioni crescenti o anche quelle decrescenti??[/url][/quote][/code]
5
27 ott 2005, 17:35

pepy86
c'è qualche anima pia che mi spiega come si risolve questo tipo di equazione esponenziale? allora.....dunque 2^x+2^x-3+2^x-4+2^x-5+2^x-6=55/64 grazie a chiunque mi risponda.....anche se presumo che per molti sarà una cavolata
4
27 ott 2005, 20:01

devi19
1. g(x)= ln per valore assoluto di (x+5) e f(x)= 1/(x-1) quant'è f(g(x))???? 2. se ho una funzione continua e crescente f(x)= y qual'è la funzione decrescente?? 3. se q in funzione di p q(p)= 8e elevato alla -9p quant'è p in funzione di q???? aiutatemi per favore!!!!
7
27 ott 2005, 12:20

Nidhogg
ciao a tutti! non riesco a trovare una primitiva di questa semplicissima (credo, spero) cosa: -1/x * e^(-x) + 1/x * e^(-2x) qualcuno mi da una mano? mi sa che mi sfugge qualcosa... ;D grazie mille Bags - http://www.thebags.it
10
25 ott 2005, 20:10

rocco.g1
Ciao! Qualcuno potrebbe spiegarmi la regola di cartesio? Praticamente per studiare la BIBO stabilità del sistema mi serve capire quando la funzione differenziale i cui coefficienti sono parametri reali assume radici a parte reale minore di zero. Esempio data una eq. differenziale con omogenea associata: (1-a^2)S^2 + aS + (a +1/100) =0 come devo imporre le condizioni su a? Grazie!

devi19
ho un grande dubbio quanto fa e come si risolve questo limite: lim radice n-esima di(n!) n->infinito ? grazie
12
22 ott 2005, 21:07

sastra81
Salve a tutti ragazzi!!! Sono una studentessa della facoltadi matematica potreste consigliarmi qualche libro di fisica 1(esercizi svolti e teoria) Un bacio a tutti

Marvin1
Problemino: Due onde piane longitudinali, di tipo sinusoidale, aventi la stessa ampiezza e la stessa lunghezza d'onda lambda=50 cm, si propagano nella stessa direzione e nello stesso verso in un mezzo trasparente. Le rispettive sorgenti hanno la stessa fase e distano di un tratto L=3,25 m. Calcolare l'intensità risultante dalla sovrapposizione delle due onde. Aspetto lumi...!!! Grazie, Fabio

Sk_Anonymous
Salve gentile prof. potrebbe darmi una mano a risolvere in maniera completa, mettendo anche i commenti sulle regole che applica, il seguente problema: Data la f(x) = x logx+(4-x) - log(4-x) definita su un intervallo I = ( 0, 4 ) calcolare: -limiti agli estremi del dominio; -intervalli di monotonia; -punti di max e min (relativi e assoluti); Grazie anticipatamente Cordiali saluti Ludovico.