Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sono uno studente del secondo anno di informatica, che ama l'analisi ,molto la fisica,l'algebra lineare, ma per niente l'algebra astratta.
Vi spiego..: trovandomi a dover studiare per gli esami di analisi non ho avuto nessun problema e mi veniva quasi spontaneo trovare le soluzioni ai problemi che dovevo affrontare.. Ma da quando sono impegnato a studiare questa algebra astratta vivo notti insonni.
Il mio problema è che nonostante io mi impegni al massimo per capire non ci ...

Sto studiando i vari criteri di convergenza per le serie a termini positivi e nel criterio della radice non riesco a capire una cosa.
prima mi dice:
data la serie da 1 a infinito di (an)
la serie diverge se:
radice_ennesima(an)=1
Poi mi dice che si può anche usare il limite nel seguente modo:
la serie converge se:
lim(radice_ennesima(an))1
se il limite è 1 non si può dire ...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

posto una serie di esercizi (su alcuni dei quali sto ancora riflettendo).. magari qualche folle vuole condividere il mal di testa...
1) determinare gli automorfismi di R
2) sia F il campo di spezzamento di x^3 - 2 su Q. Determinare il gruppo di Galois di F su Q
3) per ogni naturale n determinare il gruppo di Galois di F(p^n) su F(p); dove si indica con F(p^k) il campo finito di ordine p^k.
4) dimostrare che per ogni estensione algebrica di un campo di caratteristica 0, il polinomio ...

Ciao a tutti.
Sto preparando dei corsi di matematica senza frequantare, mi auguro che le mie domande non siano troppo banali.
Fatta questa premessa, come si calcola il determinante di una matrice quadrata del quarto (o piu') ordine? Mi e' chiaro come calcolarlo per una di ordine 2 e 3. Pensavo che per una di ordine 4 fosse solo una "estensione" della regola utilizzata per quella di ordine 3 (cioe' sopprimendo una riga e una colonna etc..) ma sembra non essere cosi' (a meno di errori di ...

Ciao.. Sto facendo i primi esercizi del mio libro di Analisi I (il Lanconelli, per la cronaca) e non sono assolutamente sicura di alcune mie piccole dimostrazioni. Mi dareste una mano please?
1. Dimostrare che non esiste un n appartenente ad N tale che 1

L'esercizio che mi fa impazzire (uno dei tanti), si presenta così: trovare tutti i campi intermedi tra R e C...ma che cosa sono i campi intermedi? E come si trovano?

Ciao a tutti ragazzi,
E' sicuramente banale come domanda ma mi ha messo in difficoltà:
devo negare la seguente proposizione:
Per ogni X1 e X2 appartenente a X t.c. x1 < x2 => f(x1) < f(x2) oppure f(x1) > f(x2)
Da quanto ho capito abbiamo quindi 1 proposizione semplice e 1 composta.
Partendo dal principio che il negato di P=>Q è P^-Q ho pensato a:
Per ogni X1 e X2 appartenente a X t.c. x1 < x2 => f(x1) < f(x2) e f(x1) > f(x2).
Quindi ho scambiato l'oppure con la e.
può essere ...

Ciao!
Avrei bisogno di sapere come si scompone una frazione che è composta da due polinomi, in particolare, quando il polinomio del numeratore è di grado inferiore a quello del denominatore...
Qualcuno di voi mi spiega come fare?
Grazie!

Avrei la necessita' di condividere la connessione
ad Internet fra due computer senza far uso di cavi.
Ho chiesto in giro su che cosa si deve fare in questi
casi ma non sono molto convinto di cio' che mi e'
stato riferito.
Insomma che occorre di preciso per risolvere il mio problema?
Qualcuno puo' chiarirmi le idee ?
Grazie.

Sapete se è possibile fare un programma con VB6 che semplifichi le frazioni?
Ad esempio 3/15 lo trasformi in 1/5
Fatemi sapere e grazie per l'aiuto.

ciao ho appena iniziato facoltà di economia e commercio a milano, purtroppo ho riscontrato non poche difficoltà con matematica generale, dato che io ho frequentato un istituto tecnico commerciale.
tra qualche giorno ho il parziale e spero che qualcuno possa aiutarmi con qualche nozione base (successione,limiti...)
spero che qualcuno risponda
ciao a tutti!!!

Salve, vi propongo questi esercizi, per confrontarli con i miei, dato che sul libro non ho i risultati.. Grazie
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

ciao a tutti ho iniziato nel corso di geometria differenziale a parlare di diffeomorfismi... volevo sapere come si fa a dimostrare che R^n non è diffeomorfo a R^m se n è diverso da m.cioe ad esempio che R non è diffeomorfo a R^2.
ho provato tramite lo jacobiano però non trovo nessuno assurdo...
poi volevo sapere se qualcuno conosceva una dimostrazione del teorema della funzione inversa, ricordo cosa dice:
sia U aperto di R^n e f:U->R^n di classe C^k k>=1 e sia p(punto in U) tale che J(p) è ...

quest'anno vorrei iscrivermi all'esame...ma non so minimamente a che livello devi essere x passarlo...mi potete dire che cosa viene chiesto di preciso?

Salve a tutti, ho incontrato il seguente problema:
(matrici 2x2, righe separate dal ";" )
G = [0.5 0.25 ; 0 0.5]
G^k = [0.5^k k*0.5^(k+1); 0 0.5^k]
dove non riesco a capire da dove abbiano fatto saltar fuori la matrice G^k: mi sta bene che si elevino a potenza gli el. diagonali, ma non mi spiego l'el. g(1,2)
Immagino che con matlab si possa trovare un risultato del genere, definendo k ...

Salve,
lunedi ho un parziale di geometria e sono in trip per un esercizio,
devo trovare l'equazione del piano passante per P1(1,2,-3) P2(1,-1,0) P3(0,-1,1).
come la risolvo ?
il mio libro fa un sistema con equazioni dei piani.. un altro fa matrice ma quando arriva alla soluzione non so come fa a trovare "d" ..
aiutoooooooooooo

ciao a tutti!
mi date una mano a risolvere questo integrale?
calcolare inttegrale di (1-e^(2ix))/(2x^2) tra meno e più infinito...
sto tentando di farlo col lemma di jordan e il teorema dei residui ma nn riesco a separare f(z) da e^(i2z)... qualche suggerimento?
grazie
matt
Matteo

Visto che sti giorni va di moda il principio di induzione e visto che mi sono rotto di fare gli esercizi di teoria di Galois, scrivo un piccolo saggio sopra il principio d'induzione.
Il principio di induzione viene formalizzato da Peano nel suo terzo assioma dei numeri naturali. Per la cronaca i primi due sono; per la cronaca la definzione rigorosa è:
Si chiama terna di Peano ogni terna (N,0,f), dove N è un insieme contenente 0 e f una applicazione su N che verifica le tre seguenti ...

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda una funzione composta.
Si tratta di questa:
/ |x| - 4 se |x| <= 6
f(x) |
\ 2 se |x| >= 6
Vorrei sapere se qualcuno può darmi il risultato della funzione composta f(f(x))
Io ho già svolto l'esercizio, ma siccome sono alle prima armi vorrei sapere se il risultato che ho trovato è quello esatto. Mi basterebbe sapere il risultato giusto, in quanto se nn corrispondesse col mio ...