Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vorrei che mi diceste se siete d'accordo con la mia risoluzione di questo problema.
Dunque, abbiamo un corpo di massa $m$, densità inferiore a quella del liquido $rho$, quindi il corpo galleggia.
Nel disegno il corpo sembra un cubo, quindi l'ho supposto di lato $l$, se poi non è così poco male...
Il corpo è in equilibrio, con volume immerso $V$. Applichiamo una certa forza diretta verso il basso e lasciamo andare il sistema: ...


Ciao a tutti
Ho alcuni esercizi dove mi viene chiesto di determinare le serie di Fourier di alcune funzioni, es. $x$, $x^2$...
Su alcune non so come procedere, ad esempio $f(x)=coshx$
Se non sbaglio la funzione e' pari, quindi devo solo determinare i coefficienti a0 e ak, in quanto bk e' nullo.
Devo quindi risolvere quesi integrali:
$(1/)int_-^cosh(x)dx$
$(1/)int_-^cosh(x)coskxdx$
Qualcuno mi sa dare una mano con questi?
Grazie mille...

Ragazzi ho urgente bisogno di una mano x domani:Calcolare con un errore inferiore a 0.01 i valore f(x)=cos(x) + x^2 per x=0.2 utilizzando un polinomio di Taylor di grado opportuno.
Valutare sqrt(e) con almeno 2 cifre decimali esatte utilizzando un polinomio di taylor di punto iniziale e di grado opportuni.
Grazie mille x le risposte

Aiuto... Devo implementare il metodo di Bairstow in Matlab senza utilizzare funzioni proprie di matlab... Come faccio? Sto esame mi fà diventare matta... Aiutatemi...


Ciao cari matematici,
dopo varie sgridate,dopo una perdita di 1550 capelli, e notti insonni ho svolto da solo il calcolo del seguente limite mi potreste dire perfavore se i seguenti passaggi sono fatti bene?
$ Lim_(x->+oo)$ $(x)^(1/X)$
Svolgimento:
$ Lim_(x->+oo)$ $e^((log_eX)^(1/X)) $
$ Lim_(x->+oo)$ $e^((1/X)(log_eX)) $
quindi ho fatto una sostituzione
$Y=(1/X)(log_eX) $
$ Lim_(x->+oo)$ $(1/X)(log_eX)$
$ Lim_(x->+oo)$ $(log_e (Xsqrt(X))$ = 0 in questo ...

Volevo gentilmente chiedere lumi per il seguente quesito:
Calcolare $e^(-1/2)$ con un errore minore di $10^-3$
E' giusto che io proceda nel calcolo del numero $e$ tramite il suo sviluppo in serie ??
Che metodo altrimenti posso utilizzare per questo calcolo?
grazie 1000, ciao

Chi è capace ad usare il linguaggio Pascal? Vorrei sapere se c'è qualcuno disponibile ad inviarmi per e-mail (l'indirizzo lo trovate cliccando sul mio nick) un programma in Turbo Pascal che quando lo si apre ci sia una rappresentazione grafica nel piano cartesiano di un qualsiasi luogo di punti (retta, parabola, ellisse, sinusoide, meglio una curva magari...).
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.

La Teoria delle Stringhe dalla piccola teoria alternativa creduta solo da pochi eccentrici scienziati è diventata una vera e propria branca della Fisica Teorica, molti oggi ritengono che sia la giusta strada per capire in nostro universo, ma molti altri ritengono che sia troppo astratta e quindi troppo lontana dal metodo sperimentale di Galileo e troppo complessa per superare il rasoio di Occam.
Dite la vostra e se volete commentate pure...
P.S. Secondo me è probabile che sia corretta ...

Ho un problema con questo problema (scusate il triste gioco di parole). Il testo é "Un grosso aereo a reazione per decollare deve raggiungere la velocità di 360Km/h. Qual'è la minima accelerazione costante per decollare da una pista lunga 1,8Km?". Allora, io ho proceduto così. Dall'equazione della velocità $v(t)=v_0+at$, dato che $v_0=0$, ho esplicitato $t=\frac{v(t)}{a}$. Dopodichè ho sostituito questo $t$ nell'equazione oraria $S=S_0+v_0(t-t_0)+\frac{1}{2}(t-t_0)^2\rightarrowS=\frac{1}{2}t^2$ (dato che parte da ...

1)In fisica meccanica e in particolare nelle misurazioni la semidispersione è la stessa cosa della dispersione max?
2)La deviazione standard e la semidispersione indicano l'errore assoluto o il relativo?

Riguardo allo stato quantizzato dell'energia, della materia e, credibilmente, anche dello spazio (lasciamo stare, per ora, del tempo) mi vado personalmente convincendo che in ciò c'entri lo stato di "conoscenza", vale a dire l'autostato del sistema Osservatore/osservabile; sarebbe come dire: la separazione di stati energetici (="conosciuti") da stati "quasi assolutamente non conosciuti" cioè, sempre che sia lecito dirlo, stati corrispondenti al "Nulla" ("nulla" valido anche per lo spazio). ...

Ho trovato questa nuova equazione a radici complesse:
$int dx/((x^2+1)(x^2+2x+4))$
$1/((x^2+1)(x^2+2x+4)) = (A2x)/(x^2+1) +B/(x^2+1)+(C(2x+2))/(x^2+2x+4)+D/(x^2+2x+4)<br />
<br />
Innanzitutto una domanda: come ha fatto a calcolare il numeratore di A e di C? Per esempio, per A ha derivato $(x^2+1)$? Vorrei capire in genere come funziona quando si hanno radici così "complessate".<br />
Poi io l'ho risolta in questo modo:<br />
<br />
$1=A2x(x^2+2x+4)+B(x^2+2x+4)+C(2x+2)(x^2+1)+D(x^2+1)
Quindi ho raggruppato per i gradi delle incognite:
Per $x^3$: 0=2A+2C
Per $x^2$: 0=4A+B+2C+D
Per $x^1$: 0=8A+2B+2C
Per $x^0$: 1=4B+2C+D
A questo punto ho provato a risolvere il sistema, ma viene fuori un circolo vizioso da cui non riesco a uscire... Ho sbagliato ...

qualcuno sa spiegarmi cosa vuol dire che una funzione reale di una variabile reale è "assolutamente continua"? ne ho letto la definizione ma non ho capito graficamente l'assoluta continuità cosa comporta. qualcuno me lo sa spiegare magari portando anche un esempio? grazie in anticipo


Ho recuperato questa equazione differenziale in uno degli esercizi del forum:
${(y'(x)=2y-e^x),(y(0)=0):}=>y(x)=e^x(1-e^x)$
Ho usato la formula per trovare l'integrale generale di una lineare:
$y=e^(-int-2dx) [int-e^(x int-2dx)dx+c]<br />
<br />
Nel fare l'integrale penso di aver fatto un errore, perchè non arrivo al risultato esatto. Suddivido l'integrale nelle due parti per chiarezza:<br />
<br />
$e^(-int-2dx)=e^(2x)
$int-e^(x int-2dx)dx =-e^(-x2x)=-e^(-2x^2)=-1/e^(2x^2)
Dove ho sbagliato?

Ciao, ho un problema con questa func.integrali (devo studiarla),
qualcuno mi aiuta x piacere..
[1] $y(x)=int_0^x |((t-2)/(t-4))|<br />
<br />
(t-2)/(t-4)>0 <=> x<-4 e x>+2 (A)<br />
(t-2)/(t-4)<0 <=> -4<x<2 (B)<br />
<br />
(A) x<-4 x>+2<br />
$y(x)=int_x^-4 ((t-2)/(t-4))
$y(x)=int_2^x ((t-2)/(t-4))<br />
(B) -4<x<2 <br />
$y(x)= int_-4^x (-(t-2)/(t-4))
Cosa sbaglio? In particolare non mi è chiaro come giocarsi gli intervalli che ho trovato ponendo il modulo 0, insomma come modificare gli intervalli di integrazione etc..
Non riesco a capirci qualcosa col derive perchè trasforma i log negativi in log positivo + $pi*I$.Se tolgo ...

Devo trovare la formula generale del volume di un cono a base ellittica di equazione $x^2/a^2+y^2/b^2=1$, sapendo che l'altezza vale $h$
Innanzi tutto io ho posto $C$ l'insieme di punti che definiscono il cono ed ho detto che il voulume si calcola:
$\int_Cdxdydz$ usando il criterio di riduzione diventa $\int_0^h(\int_Edxdy)dz$ essendo $E:{x^2/a^2+y^2/b^2\le1}$
Ora io qua ho fatto un ragionamento poco rigoroso, ma penso corretto ho detto che l'integrale interno è uguale all'area ...

$int_-pi^pi 1/(2-cos(x))=pisqrt(4/3)$
Ho trovato una dimostrazione che non fa uso dell'analisi complessa, (tipo teorema dei residui o simili) ammetto che essa può rimanere una curiosità... ma la posto lo stesso magari qualcuno la trova interessante.
Dimostrazione
Per Taylor si ha
$1/(2-y)=sum_(n=0)^infty y^n/(2^(n+1))$
da cui sostituendo $y=cosx$
$1/(2-cos(x))=sum_(n=0)^infty (cos^nx)/(2^(n+1))$
adesso è facile ricavare tramite la formula per la potenza di un binomio e la formula di Eulero per coseno ...