Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sono bloccato su questo esercizio sui numeri complessi.
Det λ appartenente all'insieme dei complessi t.c. $Zo = 3i$ sia radice (zero) del polinomio complesso
$P(z) = z^7 - 3iz^6 + λz^3 - 48iz^2$
Per taleλ trovare tutte le radici di P(z) in forma algebrica.
Allora io ho raccolto $z^2$ per buttare via un po' di roba.
$z^2(z^5-3iz^4+λz-48i)$
Perchè Zo = 3i sia zero del polinomio allora P(3i) = 0.
Quindi sostituendo 3i al posto di z abbiamo $(3i)^5-3i(3i)^4+λ(3i)-48i=0$ dividendo ogni ...

Salve, non riesco a risolvere un certo tipo di problemi di Cauchy ricorrendo alla trasformata di Laplace... questo ad esempio
$ y''-8y'+15y = (e^t)(t-1)u(t-1) $ con $ y(0)=2 e y'(0)=8 $ . In particolare non riesco a risolvere quei problemi in cui nel segnale (il termine noto dell'equazione differenziale) compare la funzione gradino unitario come nel nostro caso u(t-1) che è uguale a 1 per t>1 e 0 altrove. Ringrazio in anticipo chiunque riesca ad aiutarmi magari scrivendo i passaggi principali del problema[/code]

la derivata di |f(x)| quale è? grazie

trovare max e min assoluto e dire se vale teorema di weiestrass.
f(x) |x| in [0,1[
2 in [1,2]
-x^2+10x+5 in [2,6]
è giusto min assoluto x=0 e max assoluto x=5 e non ammette weiestrass perchè f(x) discontinua in x=1 e x=2?? è POSSIBILE che non ammetta il teorema? grazie e perdonate la mia ignoranza

Ciao ragazzi!
Ho un problema questi problemi, mi dareste una mano a risolverli?
a) Un proiettile viene lanciato con velocità v=400 m/s secondo un certo angolo alfa contro un muro distante 200m da esso e alto 50m. Determinare l'angolo alfa secondo il quale viene lanciato il l'oggetto affinchè esso urti contro il muro nel suo punto più alto. (Trovare i due angoli alfa1 e alfa2)
b) Un trenino, che al tempo zero si trova nel punto O, si muove di moto uniformemente accelerato lungo un ...

dimostrare che ogni intero positivo k non divide 2^k - 1
ciao

Salve a tutti.
Volevo un chierimento in merito al calcolo della derivata di una funzione complessa. Per fissare il cancetto partiamo da un esempio semplice.
Calcolare la derivata della funzione:
f(z) = z;
allora f è derivabile in z_0 se sono simultaneamente soddisfatte le condizioni di Cauchy-Riemann cioè:
u_x (x_0,y_0) = v_y (x_0,y_0)
u_y (x_0,y_0) = - v_x (x_0,y_0)
Ma infatti esce
1 = 1
0 = 0
quindi f(z) = z è derivabile in z_0
Ma come faccio per calcolare ...

Salve ragazzi, scusate la domanda che sarà sicuramente di banale importanza e non costruttiva, ma le mie basi di matematica sono inesistenti e me ne sto appassionando in questo periodo che la studio all'università, quindi grazie dell'eventuale disponibilità.
Legendo la definizione di massimo e minimo relativo mi sono accorto che differisce da quella di massimo assoluto solo per il fatto che si considera un intervallo dentro ad un altro:
Def: M è max di f --> [a,b], X0 punto di max X0 ...

Ragazzi avrei un dubbio.
Devo fare un progr in vb che risolva equazioni di n grado.
Mi aiutereste sul metodo da adottare?
Grazie.

ciao ragazzi,
non riesco a calcolare il limite per x che tende a più infinito di
[cos(x)]^(1/x^2)
se non fosse chiara la scrittura:
coseno di x elevato a 1/x^2
grazie
ciao a tutti

Ciao ragazzi ho un problema con questo limite notevole.
$Lim_(y->0) (Log_e(y^3+1))/y$
ho provato così
$Lim_(y->0) Log_e(y^3+1)^(1/y)$
$Log_e (Lim_(y->0)(y^3+1)^(1/y))$
da qui volevo sostituire y^3 con 1/t però mi verrebbe ffuori una forma indeterminata come potrei fare?
ciao e grazie ancora per gli aiuti offerti

Ciao, chiedo gentilmente aiuto per risolvere il seguente quesito:
Calcolare l'integrale doppio della funzione $f(x,y) = x^2+e^y$ sul triangolo chiuso di vertici (0,0), (1,0), (1,3)
Grazie, bye

Ho appena sostenuto l'esame di Analisi 1, un vero inferno soprattutto per l'atmosfera...
L'aula era troppo piccola e ci stava a stento, quindi c'era un caldo che non vi dico... ma dico, ci vuole poco per avere un po' di organizzazione...
Ok, dopo questo piccolo preambolo, vi posto alcuni esercizi che ho avuto all'esame e che penso non mi siano andati granchè bene.
Un vero peccato, perchè avevo studiato parecchio per riuscirci
1) Il primo era una ...

Ciao volevo chiedere aiuto per risolvere il seguente esercizio:
"Qual'è l'equazione del piano tangente al grafico della funzione f(x,y) = $log (2x^2-3xy +5) $ nel punto $(1,2)$ ? "
Grazie 1000 per l'aiuto.

Salve a tutti, vorrei porvi questo piccolo esercizio che mi è capitato nell'ultimo esame..
Nell'anello Z degli interi discutere iniettività e suriettività della funzione:
f: ZxZ --> Z, f(x,y) = 22x + 600y.
Vi sarei molto grato se mi aiutaste nella risoluzione!!

Ma per creare un VCD, magari anche con sole foto sopre si deve usare un CD-R o DVD?

quali valori di max assoluto e min assoluto ammette questa funzione e spiegatemi il perchè grazie.
f(x) = (4-x^2)/2 in x [-2,2]
e^x-2 in x ]2,3]
x-4 in x ]3,4]
ho sostituito -2 e 4 nella funzione e ho calcolato le derivate poi cosa devo fare ?? grazie help me

Oggi il prof, ci ha spiegato in maniera sommativa come si inverte una matrice.. Io vorrei chiedervi se potreste spiegarmelo in modo chiaro..
Grazie

Propongo un esercizio, non difficile, ma un po' diverso dai soliti per la presenza di un parametro.
Data l'equazione differenziale :
$y''+ay'+9y = e^(-x) $ con $ a in RR $.
a) determinare l'integrale generale al variare del parametro $a $ .
b) per quali valori di $ a $ tutte le soluzioni sono infinitesime per $x rarr +00 $ ?
Buon lavoro
Camillo

salve ragazzi...potreste aiutarmi a risolvere questi integrali??
$int (x^4+1)/((x^2-1)^2(x^2+1))dx$
e
$ int dx/sqrt(3-5x^2) $ questo è definito tra 0 e 1/2
grazie mille
ilaria