Non c'è la farò mai...

lars1
Che tristezza, venerdì ho l'esonero di analisi 1 per la facoltà di fisica ed ancora non so fare uno straccio di dimostrazione!!!
Vi prego aiutatemi!
Sul mio libro di analisi ci saranno un centinaio di dimostrazioni, non ne ho capite più di 5 o 6!!
Ad esempio, per esercizio vorrei dimostrare che l'intervallo ]a,b[ è equipotente ad R, ma non so proprio come fare, l'unica cosa che so, perchè mi è arrivato il suggerimento, è che devo prendere in considerazione la funzione tangx, ma non capisco in che modo!!!
Spero che mi possiate aiutare. Grazie!

Risposte
Camillo
Solo un accenno da parte mia , altri ti spiegheranno per bene tutti i passaggi formali.
Rifletti sul fatto che la funzione tg x ad esempio nell'intervallo ( -pi/2, pi/2) e quindi in un intervallo limitato assume tutti i valori da - 00 a +00 e quindi copre tutto R.

Camillo

lars1
Non ci sto proprio riuscendo!! Non capisco proprio come fare!
Lo avevo già pensato, ma non so proprio come procedere!!
....36 ore all'esonero.. è la fine!

wedge
"lars":

Ad esempio, per esercizio vorrei dimostrare che l'intervallo ]a,b[ è equipotente ad R, ma non so proprio come fare, l'unica cosa che so, perchè mi è arrivato il suggerimento, è che devo prendere in considerazione la funzione tangx, ma non capisco in che modo!!!


topic vecchio trovato per caso, ma posto una soluzione simpatica.
consideriamo una semicirconferenza di raggio r=(b-a)/2 con centro C ((a+b)/2;r). collegando ogni punto della semicirconferenza al centro abbiamo dimostrato l'equipotenza tra l'intervallo ed R, poichè ad ogni punto P della circonferenza corrispondono un piede che cade nell'intervallo ed una intersezione tra la retta che collega C e P e l'asse delle x

lars1
Geniale!!!
Davvero interessante. Grazie mille.

Ora sto cercando di trovare una biigezionefra [0,1[ e ]0,1[ , però questo mi sembra molto più difficile, è tutto ieri che ci provo!!!

wedge
"lars":
Geniale!!!
Davvero interessante. Grazie mille.

Ora sto cercando di trovare una biigezionefra [0,1[ e ]0,1[ , però questo mi sembra molto più difficile, è tutto ieri che ci provo!!!


c'ho pensato un po' anch'io ieri... non è per niente facile! da che libro hai trovato questi esercizi?

lars1
Lo ha assegnato il mio professore di analisi.
Su internet ho trovato una funzione biigettiva tra l'intervallo [0,1] e ]0,1[.
Tale funzione è:
Se x=$1/2$(1-$1/n$) con n $in$ $NN$ y=$1/2$(1-$1/(n+1)$)
Se x=$1/2$(1+$1/n$) con n $in$ $NN$ y=$1/2$(1+$1/(n+1)$)
Altrimenti y=x

Mmmm, non so xò se questa possa aiutarmi a trovare una biigezione fra [0,1[ e ]0,1[ .

(Spero che sia riuscito ad utilizzare bene il MathML)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.