Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilyily87
ciao a tutti dovevo studiare la funzione $y=sqrt(1+|x|)$ e trovare le rette tangenti nei punti in cui la funzione esiste ma non è derivabie. dunque dopo aver calcolato la derivata prima e aver trovato il punto il cui la funzione non è derivabile ($x=0$), ho trovato le equazioni delle rette tangenti : $y=-1/2x+1$ per $x->0-$ $y=1/2x+1$ per $x->0+$ ora la mia domanda è : come faccio a sapere se la funzione"tocca" le rette tangenti da sopra o ...
6
18 dic 2005, 19:38

SaturnV
Salve a tutti, vorrei chiedervi una "dritta" su un problema, se possibile. Il testo è: Il livello dell'acqua in un serbatoio è a 30 m da terra e fornisce acqua attraverso condutture di 20 $cm^2$ di sezione. Ogni rubinetto da cui esce acqua ha sezione 10 $cm^2$. Calcolare: a) il tempo necessario a riempire un secchio di 30 $dm^3$ in un appartamento a 20 m di altezza. b) la pressione differenziale a livello di terra a rubinetto chiuso e a rubinetto ...

sandro5
Ciao, ho problemi con queste serie complesse: ______________________________________________________________________ 1 $\sum_{n=1}^infty (z-3i)^(-n)$ (serie dei moduli) $\sum_{n=1}^infty 1/(|z-3i|^n)$ Applicando il criterio della radice, mi risulta che la serie NON converge in tutto il campo complesso, converge assolutamente (e semplicemente) SOLO sui punti di frontiera della circonferenza di raggio 1 e centro $3i$ (questo perchè ponendo > o < di 1 viene 11 al numeratore).E' ...
4
17 dic 2005, 13:48

ALex42
$\sum 3^n/(5^n+n)$ Ho verificato la convergenza con il metodo della radice, la serie converge a 3/5. Ma come si stima la somma.Potevo sostituire ad n il valore da uno in crescendo e sommare, poi approssimare un valore l'avevo fatto ma nn capivo + niente all'esame.Poi ci segnano cose mai fatte. MAh
4
17 dic 2005, 17:55

giuseppe87x
Qualcuno saprebbe spiegarmi semplicemente il significato matematico e fisico di queste due equazioni? Si tratta delle equazioni di Maxwell applicate alle onde elettromagnetiche. In particolare vorrei sapere il significato di quell'operatore "quadrato". Grazie

daniele_cmp
Non mi tornano i conti con questo problema. Ho un gas perfetto che compie 3 trasformazioni di questo tipo: A) $p_0, V_0, T_0$ (stato inziale) B) Una espansione libera durante la quale il V raddoppia $(\frac{p_0}{2}, 2V_0, T_0)$ C) Una compressione a p costante $(\frac{p_0}{2}, V_0, \frac{T_0}{2})$ D) Un riscaldamento a V costante, con ritorno allo stato iniziale $(p_0, V_0, T_0)$ Il lavoro dalla B) alla C) giustamente è dato da $L=\int_{v_i}^{v_f}pdV=\frac{p_0}{2}(V_0-2V_0)=-\frac{p_0}{2}V_0$, mentre non ho capito perchè il lavoro da A) a B) secondo il libro ...

herrdoktor
Da calcolare con il metodo di sostituzione. $int(sqrt(x^3)/(1+x))dx$ sono sicuro che c'entri l'integrale di arctanx, .perchè si potrebbe scrivere $intsqrt(x^3)*1/(1+(sqrt(x))^2)dx$ dove $int1/(1+(sqrt(x))^2)$dx = arctanx + c. Ma come metterlo apposto? Grazie!
4
16 dic 2005, 23:29

ilyily87
Ciao a tutti!! vi prego potreste aiutarmi?? ho l'esame scritto tra 3 giorni e sto alquanto "inguaiata" con il polinomio di taylor! non lo so proprio fare!! vi posto il limite ke stavo provando a risolvere: $lim_{x to 0} (e^(xcosx)-log^2(1+sqrtx)-1)/(sqrt(sinx-cosx) $ come devo fare??? quando c'è $log^2(1+sqrtx)$ cosa devo sostituire? vi prego aiutatemi il limite dovrebbe venire $sqrt3$ grazie mille
11
17 dic 2005, 16:45

stellacometa
Salve a tutti.. oggi con la mia classe siamo stati a Palermo al "Linux Day". E' stato molto interessante e soprattutto ho scoperto cose di questo sistema operativo che non sapevo, come ad esempio la possibilità di personalizzarlo! Voi che ne pensate???
14
26 nov 2005, 22:49

Kroldar
Mi è venuta una curiosità... sapevo che la convoluzione in generale non fosse un'operazione commutativa, ma quando si parla di convoluzione nello spazio di Lebesgue $ L^2 $ si può affermare che in quel caso la convoluzione è commutativa? a me sembra di si per via di un risultato sulla trasformazione di Laplace che dice che la trasformata di Laplace di x*y (indico con * l'operazione di convoluzione) è uguale al prodotto delle due trasformate cioè L[x*y] = L[x]L[y]. Allora L[y*x] = ...
8
15 dic 2005, 22:09

carlo232
Dovrei calcolare il seguente integrale con il Teorema dei Residui $int_0^(2pi) dx/sqrt(a-bcos^2x)$ con $a>b>0$ ho pensato di trasformarlo in un integrale complesso sul cerchio C di raggio unitario è centro nell'origine del piano complesso. Facendo il cambio di variabile $z=e^(ix)$ ho $dx=1/(iz) dz$ e sapendo che $cosx=(z+z')/2$ dopo un pò di passaggi ottengo $int_0^(2pi) dx/sqrt(a-bcos^2x)=int_C (2dz)/sqrt(bz^4+(2b-4a)z^2+b)$ a questo punto per applicare il Teorema dei Residui dovrei trovare gli zeri di $bz^4+(2b-4a)z^2+b$ che ...
5
17 dic 2005, 15:57

Akillez
Ciao ragazzi, Forse ho il cervello che mi fuma, ma non riesco a risolvere questo limite: $Lim_(p->+oo) ( 1+ 1/logp)^p$
9
17 dic 2005, 16:02

mick86
come faccio a sapere se una funzione è continua in un intervallo chiuso e limitato? in uno aperto? e in R? come faccio a sapere se una funzione è derivabile in un intervallo chiuso e limitato? in uno aperto? e in R?GRAZIE. Non vi meravigliate se la mia ignoranza in matematica ha un limite tendente a più infinito.
3
17 dic 2005, 12:14

daniele_cmp
Allora, avendo questa figura: si ha che le due masse (M=50Kg, m=25Kg), sono collegate da un filo che passa per quella specie di carrucola. Il tutto senza attrito. Il problema chiede di determinare l'accelerazione di tutto il sistema e la tensione T del filo. Ora, per l'accelerazione ho capito il passaggio che fa il libro, cioè imposta l'equazione di Newton $(m+M)a=mg$, da cui $a=\frac{m}{m+M}g$. Poi però, per calcolare la tensione T sul filo, dato che $T_1=T_2=T$, dice che ...

stradlin
Il risultato lo so ma non capisco i passaggi per arrivare al risultato. Potreste delucidarmi meglio sui passaggi che fate? Grazie! f(x)>0 3 - 4·(x + 2) ⎡ 3 ⎤  ·⎣(x + 2) ·(-12) + 1⎦
5
16 dic 2005, 11:38

Marco831
Per motivi di ricerca sto leggendo un paper che riguarda i mutamenti di forma in solidi cristallini complessi. I metodi utilizzati per affrontare questo studio sono basati su: Calcolo delle variazioni Geometria differenziale Topologia Dal momento che su questi tre argomenti sono davvero un "beginner" e non ho il tempo di studiarmi tomi immensi, volevo sapere se qualcuno ha delle dispense brevi ed efficaci per darmi un infarinatura su questi argomenti. In particolare mi servirebbe ...
2
16 dic 2005, 19:13

stellacometa
Quale pensate sia tra le due la facoltà, o corso di laurea, il più impegnativo??
20
10 dic 2005, 00:38

Addieco86
Ragazzi ho un problema: dimostrare attraverso la trasformata di laplace che l'unica soluzione al seguente problema è quella identicamente nulla: y'+3y=y'' * y' condizioni iniziali y0=y'0=0(tutte nulle) NB quello al secondo membro è un prodotto di convoluzione, non un prodotto semplice. Io trasformo normalmente l'equazione, mi viene un'equazione di secondo grado con due soluzioni, quella nulla ed un'altra, razionale, che si puo' tranquillamente antitrasformare (e tra l'altro non ...
1
16 dic 2005, 17:01

Horus2
Questa è la traccia dell'ultimo esame di analisi: $y'= (y^3+2y^2+y)/(4y^2+5y+3) (x^5e^(x^3))<br /> <br /> Devo trovare la curva integrale passante per il punto (0,-1/2)<br /> <br /> Ho diviso le variabili:<br /> <br /> $y' (4y^2+5y+3)/(y^3+2y^2+y) = (x^5e^(x^3))$ ==> $y' (4y^2+5y+3)/(y(y^2+2y+1) = (x^5e^(x^3))$<br /> <br /> e quindi ho integrato da ambo le parti.<br /> Però non riesco a integrare $(4y^2+5y+3)/(y(y^2+2y+1)$ Qualcuno mi può mostrare il passaggio successivo?
14
11 dic 2005, 17:56

mick86
cosa si intende per insiemi separati e contigui? me lo potete cortesemente spiegare teoricamente con una definizione e poi fare qualche esempio. Grazie
2
15 dic 2005, 13:02