Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora, facendo il limite del rapporto incrementale trovo il coefficiente angolare che mi verrebbe 4(1-4cos(1/6 pigreco)
Poi come devo procedere?Ho sbagliato qualcosa?
Nelle forme più semplici mi riesce trovare la tangente ma con queste forme non riesco ad esprimerla. Sicuramente sarà un problema banale per voi ma per me non lo è affatto. Vi ringrazio molto.

ragazzi vi prego dopodomani ho l'esame mi date una mano con questo esercizio?
U(x,y,z,t)/x+y+z+-t=0 e x-y+2t=0;
W=(1,1,0,0),(0,2,1,1,)(2,0-1,-1)
determinare una base di U+W e una di Uintersezione W
grazie ragazzi sto impazzendo.-(

Quale libro mi consigliate di algebra?


Dovo risolvere il seguente esercizio.
v(x,y) = y / (x^2 + y^2);
trovare l'armonica coniugata a scrivere f(z).
facendo un po di calcoli mi trovo che v è armonica e che
u(x,y) = 1/y*arctg(x/y) + C(y); è giusto?
(ora derivo rispetto a y)
u_y = 1/y^2*arctg(x/y) + x/(y*(x^2 + y^2) ) + 2xy/(x^2 + y^2)^2 + C'(y);
ora per Cauchy - Riemann so che u_y = - v_x
e dopo un po di conti trovo
C(y) = integrale di - {1/y^2*arctg(x/y) + x/[y*(x^2 + y^2)]} ...

Allora.... ......
Un esercizio mi dice di calcolare la reazione vincolare $R$ del piano, su cui è appoggiato un corpo di massa $m = 2Kg$ il quale è sottoposto ad una forza $F= 20N$.
Poi mi dà il coefficente di attrito statico e il coefficente di attrito dinamico del piano che sono rispettivamente: $mu_s=0,5$ e $mu_d=0,3$. Infine mi dice che la forza F applicata al corpo forma con il piano di appoggio un angolo $theta=60°$.
vi ...

integrale di cos(^n)x quanto fa? c'è una formula che va bene per qualsiasi n?

Non so perchè mi è successa questa cosa:
ho inserito in un nuovo programma, un form di un programma vecchio. Le istruzioni andavano bene nel vecchio, ma mi generano un errore nel nuovo. Perchè?
Perchè istruzioni esatte adesso mi generano un errore?
Grazie.
Devo preparare l'esame di algebra lineare per metà gennaio e vi sarei infinitamente grato se mi faceste vedere come si risolvono una serie di esercizi di algebra, grazie.
Esercizio 1

lim 3^n +4^n - 5^n = - infinito perchè - infinito? c'è qualche limite notevole
n--+infinito
lim (3^(n+1) - 4^(n -1))/3^n = - infinito anche qui non capisco il perchè?
lim (2^(n+1)+1)/ (3^n) =0
perchè??

Giovedi 22 dicembre affronto l esame di matematica generale. Devo dare lo scritto e se lo passo dopo mezz'ora anche l' orale (dagli insiemi al calcolo integrale ). Ho studiato 4 mesi per questo esame tosto tralasciando gli altri. Non voglio neanche immaginare se non lo passo.
Se lo passo metà laurea è in tasca se non lo passo rimpiombo nell' inferno e il prossimo esercizio di matematica lo rivedo tra tre anni. Ci rinuncio! Ho una paura ma voi come fate a essere cosi preparati in matematica : ...


Ciao ragazzi ho davanti a me un limite che mi mette un pò in difficoltà
$Lim_(z->0) log(z^2+1)/(2^z)$
io ho provato a svolgere così:
$Lim_(z->0) log((z)*(z+1))/2^z $ =
e da qui come posso muovermi.
ciao e di nuovo grazie per il grande aiuto che mi avete dato in questi giorni

Scusate se chiedo tristemente come si risolve il seguente esercizio ma non ho la minima idea di dove incominciare:
Determinare l'equazione cartesiana del cilindro avente come direttrice la circonferenza di equazioni x=o, x^2 + y^2 + z^2 = 16 e generatrici parallele alla retta x - y +1 = 0
Come ragiono per risolverlo?
Edit: ci sono arrivato, abbastanza intuitivo. Ignorate pure la mia domanda...

Ragazzi...avrei una domanda da farvi...
Sapete come si fa a fare l'algoritmo di questo problema: Verificare che all'interno di una parola inserita da tastiera vi sia la lettera "a".
E' un bel pò che me lo domando ma mi è sempre rimasto il dubbio....

$sum_(n=1)^oo (1/nsin(1/(n+1)))$
mi potreste spiegare tutti i passaggi per piacere??
grazie mille

Ho il seguente sistema:
x + y + az = 2a - 1
x + ay + z = a
ax + y + z = 1
con a paemetro reale.
quanto vi viene il determinate della matrice incompleta (dei coefficienti) |A| ?
A me viene:
(a + 1)*(-a^2 + a - 2) ma non riesco a ridurlo di più. è giusto? quindi queli sono le condizioni sul det. altra a diverso da -1?
Vi ringrazio ciao

Vorrei sapere se qualcuno può indicarmi come si ricavano le espressioni degli operatori della meccanica quantistica terza componente del momento angolare e quadrato del momento angolare in coordinate sferiche.
Sono riuscito a ricavarle trovandomi le espressioni delle derivate ∂/∂x, ∂/∂y e ∂/∂z in cordinate sferiche e sostituendole nel espressione degli operatori in cordinate ortogonali, viene ma è piutosto lungo, non è possibile ottenere lo stesso risultato lavorando coi tensori in notazione ...

Salve,
sto cercando ti trovare unan biigezione tra i due intervalli [0,1[ e ]0,1] ma non so proprio come fare!
Potreste aiutarmi? Ve ne sarei grato!
Ciao!

Determinare la tangente al grafico di f(x)=arctan(x/3 - 4) nel punto (15,f(15))
Allora io ho calcolato la derivata e al posto di x ho sostituito 15.
COn questa operazione ho trovato il coefficiente angolare che è 1/6.
Adesso come faccio a ricavare l'equazione della tangente??? Sarà un problema banalissimo ma non riesco a capire il meccanismo.
Potreste farmi vedere i passaggi per favore? Il mio libro mi spiega le cose esattamente come avete fatto voi in altri post solamente che dopo ...