Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcappellotto
Buon giorno, mi è stato assegnato il problema seguente: In quanti modi si possono disporre sei oggetti diversi in quattro scatole diverse, sapendo che ci possono essere scatole vuote ? Ho ragionato così: Ho 6 oggetti diversi, li immagino in fila e separati ciascuno da tre barre (il finaco di ogni scatola) quindi ho 3 barre. Uso la formula per le permutazioni di n oggetti non tutti diversi: n!/m! dove n = (6+3) m= 3 Il risultato del calcolo è 60480 (ben diverso da quello riportato dal ...

stefanofet
Come si fa a calcolare la forza che un magnete esercita su di un pezzo di ferro? un magnete di 3000 gauss a 10 cm di distanza, per le caratteristiche del ferro prendetele pure a caso! Mi interessa sapere come viene calcolta la forza che la calamita esercita sul pezzo di ferro

stellacometa
Creo questo nuovo Topic per ricavare più informazioni possibili su Apple e MAC..quindi ragazzuoli...AVANTI CON LE NEW INFO!!!
4
7 mar 2006, 16:22

lars1
Salve ragazzi potreste risolvermi il limite x->0+ di $(x-(Sen sqrtx )^2 - (Sen x)^2)/x^2$ A me esce meno uno, ma qualcuno mi dice che nn è giusto. Grazie mille!
8
6 mar 2006, 18:51

Roby9
Dato che in questa sezione ci sono degli esperti, vorrei chiedervi un paio di cose riguardo un eventuale acquisto di un computer desktop. Quindi se è possibile vorrei avere qualche informazione riguardo le caratteristiche che deve avere un buon computer (CPU, Scheda madre e chipset, Ram , masterizzatori ecc) e quanto, ad occhio e croce, si può spendere per fare un buon acquisto. Vi ringrazio anticipatamente per ogni vostra eventuyale risposta.
21
20 feb 2006, 18:58

gigilatrottola2
Stavo facendo un po di esercizi e ce n'è uno che mi lascia un po perplesso. Al blocco di massa 5 kg sul piano inclinato (37 gradi) viene applicata una forza orizzontale di 50N. Il coeff di attrito dinamico è 0.30. Qual'è l'accelerazione del blocco? Ora, io mi sn fatto il mio schemino con le forze... Sull'asse verticale ho N = P cos 37 + F sin 37. Su quello orizzontale ho P sin 37 (che spinge in giu) e F cos 37 (che spinge in su). Poichè si parla di accelerazione, il corpo è in ...

_Tipper
Se io ho un'applicazione f=ab, dove a è un riflessione e b una proiezione calcolo la matrice che rappresenta a, quella che rappresenta b, faccio il prodotto, e trovo la matrice che rappresenta f, fin qui tutto ok. Se poi mi viene chiesto di calcolare f^(-1)(S) dove S è un sottospazio affine, ad esempio x1+x3=5, che devo fare? Grazie
2
5 mar 2006, 11:35

habibi1
ciao a tutti!! in due giorni ho imparato a risolvere tutti i problemi di matemtica finziaria riferiti al tasso di interesse semplice, composto, allo sconto razionale, commerciale e composto... questi pero sono dei problemi che o non riessco a risolvere o che mi danno un risultato diverso rispetto al libro.. spero di ricevere qualche aiuto.. grazie.. 1)Riscuoti sopra la pari un titolo del valore nominale di 5000euro emessi alla pari 3mesi fa e ricavi 5061,36euro. Con tale somma paghi un ...

Pivot1
Salve a tutti. Cos'è il numero di coordinazione per gli atomi della strutture cristallina CFC (cubuca a facce centrate)? Perso che poichè ci sono 12 atomi per unità di cella l'atomo centrale è legato con i dodici che lo circondano...ma non so se è giusto. Grazie.

cmfg.argh
Ciao a tutti potete darmi un aiuto per questi due problemi? 1) Un osservatore è posizionato in modo che il bordo del bicchiere vuoto sia appena visibile. Quando il bicchiere è riempito d'acqua fino all'orlo, l'osservatore è in grado di vedere appena il centro del fondo del bicchiere. Trova l'altezza del bicchiere, sapendo che la sua larghezza è pari a 6.2 cm. 2) un raggio di luce penetra in un prisma del tipo 45-90-45 e subisce due riflessioni interne ( batte su un cateto forma un angolo ...

giadaga
Qualcuno sa spiegarmi qualcosa di questi due argomenti: - numeri complessi - modello logistico - cosa è un'equazione differenziale
7
3 mar 2006, 17:53

antonio89x
Potete aiutarmi su questo problema... Una ruota è costituita da un anello di spessore trascurabile di massa $M=20Kg$, sostenuto da raggi di massa trascurabile e di lunghezza $R=0,5m$. Essa sta ruotando attorno al proprio asse alla fraquenza di $5 Hz$. Alla sua periferia viene accostata una piastra con la quale essa sviluppa una forza di attrito radente pari a $50N$ tangente alla ruota. Determinare quanti giri deve compiere la ruota prima di ...

John_Nash11
Allora ragazzi, premetto che non sono sicuro di riuscire ad essere chiaro al 100%, ma cercherò cmq di spiegarvi il punto. Allora, tempo fà, diciamo un'anneto fà, mi era venuta un'idea: vorrei sapere se si potrebbe costruire un qualcosa, prendiamo per esempio una sfera (la forma credo non sia molto influente, basta che sia convessa insomma) grande circa come una palla da tennis (io la immagino così) fatto di vetro, ma non vetro normale, bensì quello usato per gli interrogatori, che da una ...

Sk_Anonymous
ho ricavato una mia personale dimostrazione che la velocità del suono in un mezzo è $a=sqrt((dp)/(d(rho)))$, ma non so se va bene, inoltre penso abbia a che fare con il teorema dell'impulso: potreste postarmi una dimostrazione ben fatta spiegata a parole vostre, e chiarimenti sul teorema dell'impulso? grazie

K2
Dove posso scaricare un software free per la risoluzione di integrali di una o più variabili? Se risolve anche gli integrali impropri non mi dispiace. Thanks.
7
K2
4 mar 2006, 16:58

nepero87
Salve... Ho notato un recente post in cui si chiedeva un consiglio sull'acquisto di un buon libro di geometria. Beh, anche io avrei un problema simile, è appena iniziato il secondo semestre nella mia Facoltà (Informatica), e il professore di Analisi II ci ha consigliato il libro "Elementi di analisi matematica due", di Marcellini - Sbordone, testo che però a me... non piace granchè...! E' un malloppone pieno solo di teoria e senza alcun esercizio... A questo punto mi potreste ...
8
4 mar 2006, 15:28

eafkuor1
Ho appena registrato un dominio .it, ma ancora deve essere comunicato ai server dns. Intanto però ho uploadato il sito sul server, nella cartella /home/miouser. La index in che sottocartella deve stare? Deve stare direttamente in /home/miouser? Oppure nella sottocartella public_html? Il server è unix con apache ovviamente Grazie
15
2 mar 2006, 15:06

blackdie
ho scaricato un file da internet .rar contenente delle applicazione, estraendo il file all'interno trovo un file del tipo *.iso.Come faccio ad utilizzarlo? ciao! e grazie.
9
3 mar 2006, 22:43

Federico210
Avrei bisogno della definizione di funzione localmente limitata e globalmente limitata. Inoltre vorrei la dimostrazione che se una funzione è localmente limitata e definita su un compatto,allora è globalmente limitata. Grazie in anticipo

Res1
Mi è stato posto il seguente quesito. Si prende una bella molla metallica che nello stato di quiete è dilatata, la si comprime sino al massimo e la si incastra in un recipiente non metallico che la mantiene compressa tra le sue pareti. Poi si riempie il recipiente di acido capace di corrodere la molla. Quando la molla sarà sciolta nell'acido dove sarà finita l'energia potenziale accumulata per comprimerla ? Grazie Res