Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Woody1
Salve a tutti! Qualcuno conosce una formula per il calcolo del valore esatto di $sum_{k=1}^{infty} 1/k^n$ per ogni $n in NN\\{0,1}$ ?
3
25 feb 2006, 19:53

leodistefano
ragazzi scusate mi potete dire una cosa? se io ho il problema di cauchy: y'=[(2ln(3t))/t^4]*(y-2)^2 y(1) = 2 quale è la soluzione del problema di cauchy? io ho pensato cosi: siccome y(1) = 2, il termine della y si annulla e quindi non potrei dividere y'/(y-2)^2 quindi l'unica soluzione è quella nulla cioè y=0. ragazzi vi prego rispondete xke molto probabilmente la prof me lo chiederà all'orale di lunedi.... grazie a tutti

parallel1
E' vero che il prodotto o il quoziente di 2 serie convergenti è anch'esso convergente ? E' solo una mia fantasia ? Grazie
4
25 feb 2006, 14:44

Bandit1
Per esempio se ho un filo attraversato da corrente (si utilizza la convenzione dell utilizzatore) che è nulla per t0. Come si fa a trovare la quantità di carica che attraversa una sezione traversa del filo nell'intervallo (0-25)? Io ho pensato che $ I= (dQ)/dt $ segue che per calcolarmi la quantità di carica basta fare $ int I dt $ giusto?ma quali sono gli estremi di integrazione? 0 e 25? Risultato è $6/pi$ Il risultato ...

parallel1
Dire se le seguenti serie convergono (criteri di convergenza) 1) $\sum_{n=1}^{+infty}\ (3n!x^n)/(n^n) $ 2) $\sum_{n=1}^{+infty}\ (-1)^n(5n)/(4n+1)e^-n $ Grazie tante a tutti. E' la prima volta che "vedo" le serie, e purtroppo non ho potuto seguire le esercitazioni all'università per problemi di salute
2
24 feb 2006, 20:05

Andrea_85
Per favore sapete dirmi il prodotto tra due trasformate di Laplace. Ad esempio: $Lu cos^2 t * sen t$? Cioè: $Lu cos t * cos t * sen t$ = $Lu 1/2 sen 2t * cos t$ E poi come si dovrebbe continuare?
15
16 feb 2006, 16:48

parallel1
Non riesco a vedere se questa serie è convergente e per quali valori $\sum_{n=1}^{+infty}\ (x^n)/((n^2+2n)2^n) Grazie
3
24 feb 2006, 18:41

puma1
Ciao ragazzi, avrei ancora bisogno del vostro aiuto per ulteriori esercizi... Ecco i testi: 1.Una piattaforma circolare di massa M ruota uniformemente e senza attrito su un piano orizzontale attorno all’asse verticale passante per il suo centro, e compie un giro in T = 6,28 s. Un uomo di massa m = M/8, inizialmente fermo al centro della piattaforma, si sposta radialmente fino a raggiungerne il bordo. Determinare la velocità angolare finale della piattaforma. (momento di inerzia della ...

fabiosgas
Mi aiutate in questa operazione? Passare da un tasso di interesse mensile ad uno annuale. A me viene un risultato diverso Non capisco che tasso viene usato. Allora, siamo in un leasing. Facciamo un esempio con dati semplificati Nr. RATE = 48 IMPORTO BENE = 135.000 CANONE ALLA FIRMA = 3004 RESTANTI 47 CANONI = 3004 RISCATTO = 1% = 1350 PAGAMENTO POSTICIPATO Calcolo il tasso di periodo: TASSO MENSILE = (47; - 3004; (135.000-3004); -1350;0) =0,318% da cui: TAN = 0,318% x 12 = ...

puma1
Ciao ragazzi, avrei un quesito da porvi... Perchè nel moto circolare la velocità ad ogni istante è tangenziale alla circonferenza del cerchio nel punto che si prende in considerazione? Grazie a tutti!! Ciao

GIOVANNI IL CHIMICO
Salve, vorrei sapere da voi se conoscete qualche software freeware per risolvere reti elettriche lineari, con anche i transitori...sia a costanti concentrate che non... Grazie
1
23 feb 2006, 11:18

greg_samsa
ciao a tutti sono nuovo ma leggendo vedo che questo foro è utile.. quindi espongo il mio problema: come faccio a calcolare la dimensione del sottospazio U=W+V di R4 essendo: V={(x,y,z,t)ЄR4 | x-y+t=0} W={(x,y,z,t)ЄR4 | x+y+2t=0} HELP!

zuffff
Abbiamo avuto per punizione questo esercizio di analisi II; inutile dire che non riesco neanche a iniziare: Determinare il versore che individua la direzione di massima pendenza di $ f(x,y)=y^4 e^(3x) $
7
22 feb 2006, 15:02

leila5
per favore aiutatemi!!!!!!!! Come cavolo si fa sto problema???? Un pistone di acciaio può scorrere in un cilindro di alluminio. Il coefficiente di dilatazione lineare dell'acciaio è 1.2 X 10 alla meno 5 °C alla meno 1 e quello dell'alluminio 2.3 x 10 alla meno 5 °C alla meno 1. Alla temperatura di 20°C il diametro del pistone di acciaio è di 10 cm e quello del cilindro di alluminio è maggiore di 0.05 mm. Per quale valore della temperatura il pistone non riuscirà più a scorrere nel ...

cinzclock
CIAO! QUALCUNO MI PUO' AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA? DUE TUFFATORI CORRONO ORIZZONTALMENTE FINO ALLA FINE DI UN TRAMPOLINO IL TUFFATORE 2 CORRE AD UNA VELOCITà SCALARE DOPPIA RISPETTO A QUELLA DEL TUFFATORE 1. QUANDO I TUFFATORI RAGGIUGONO L'ACQUA LA DISTANZA ORIZZONTALE RISPETTO AL TUFFATORE 2 è: A) LA STESSA B) DOPPIA C) QUATTRO VOLTE QUELLA DEL TUFFATORE 1 GRAZIE

eMiliu
Come prima cosa.... Ciao a tutti, raga, non sapevo prorpio dell'esistenza di questo fantastico sito di matematica, spero di riuscire, grazie a voi, a trovare soluzioni su alcuni problemi che ho in matematica per affrontare l'esame all'università.
30
30 gen 2006, 18:48

zuffff
Dato un numero reale decimale ad esempio 1,75 e convertito in binario (dovrebbe essere) 1,11, la sua rappresentazione all'interno del calcolatore supponendo i registri di 16 bit dovrebbe essere la seguente: 1° bit di segno 7 bit esponente (+64) i rimanenti sono per la mantissa; per questo il numero: 1,11 = 0 0100001 11100000. Ora la questine è: se ho due numeri reali scritti in questo modo come faccio la somma???? Grazie
4
20 feb 2006, 19:39

puma1
Ciao ragazzi, avrei due quesiti di fisica 1 che non riesco a risolvere, potete aiutarmi? 1. Una pista da skateboard ha la forma di un semicerchio di raggio R = 4 m. Un ragazzo, il cui peso è P = 400 N, parte dal punto A (a destra) e risale fino al punto B(a sinistra) che si trova ad un’altezza h = 2.64 m al di sopra del punto A. Calcolare: a) il modulo della velocità iniziale del ragazzo nel punto A; b) la forza normale esercitata sul ragazzo nel punto più basso della pista (punto C). ( ...

eMiliu
Mi danno questa equazione diff.: y'=$y^3-4y$ e mi chiedono: 1)di studiare la monotonia delle soluzioni 2)di studiare concavità e convessità delle soluzioni e 3) di disegrare il grafico della soluzione $y(x)$ del problema di cauchy associato all'equazione data relativo alla cond. iniziale $y(0)=1$,dopo aver determinato gli eventuali asintoti orizzontali. bhòòòòòòòòòòòòòòòò di questo esercizio so fare solo il problema di cauchy(sembre se il mio ...
5
15 feb 2006, 19:54

informatico86
avendomi perso una settimana d spiegazioni sulle derivate ed essendo abbastanza indietro col programma d matematica, vi chiedo gentilmente di illustrarmi i vari passaggi che mi permettono di trovare la derivata di...log x-1/log x+1... scusate la mia richiesta sempliciotta...ma ho bisogno d'aiuto