Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefano19k
ciao, mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio? Un uomo di massa 42.8 kg, si trova su una zattera ferma di massa 10.3 kg in una posizione distante 19.4m dalla riva. Ad un certo momento cammina verso la riva spostandosi sulla zattera con velocità 4.7m/s rispetto la riva. Trascurando l'attrito fra zattera e acqua, con quale velocità si muove la zattera?

Sk_Anonymous
leggete un po' qui la discussione che ho fatto con Ottusangolo per farvi un'idea: http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=7772 la matematizzazione del fenomeno dovrebbe essere questa: ho la seguente eq. differenziale: $\a*ddot x(t)+\b*x(t)+\y(t)=0$ y(t) non si conosce però si hanno delle condizioni al contorno (di cui qualcuna forse sovrabbondante): $\x(0)=0$; $\x(t1)=c$; $\dot x(0)=0$; $\dot x(t1)=0$; $\y(t)<0$ per ogni t $\in\(0,t1)$ y(t) continua e derivabile nell'intervallo in ...

Bemipefe
Salve! Tra gli esrcizi degli esami passati ho trovato questo: $f(x) = (log(x) -1) / (log(x) -1)$ E mi dice di studiare il grafico. Di trovare i punti di flesso, concavità convessità...... ... e oi mi dice se la funzione esiste in x =0. Io dico di no perche la base e l'argomento dell'algoritmo sono sempre > 0. Quello che vi chiedo è......................potreste svogere questo esercizio? ....lo so lo so, non vi sto scambiando per calcolatori umani, ma semplicemente non ho mai fatto ...
73
22 dic 2005, 21:28

sere2510
Ciao a tutti! Qualcuno mi potrebbe spiegare come si fanno questi due problemini?...ho provato a farli, ma i risultati non tornano... grazie a tutti per la disponibilità in anticipo Probl I Una persona di 80 kg sale su un'automobile avente la massa di 2400 kg e provoca un accorciamento di 2.50 cm delle sue sospensioni. Se gli ammortizzatori non funzionano, con quale frequenza l'automobile e il passeggero oscilleranno sulle sospensioni? R:0.566 Hz Probl II Un corpo di 5 kg attaccato ad ...

vitovito2
Salve a tutti!Premesso che sono un neofita del settore informatico,dovrei affrontare un esame sulle porte logiche Fondamentali e le porte NAND XNOR ecc.Ho il testo "Elettronica digitale" della collana Schaum's....ma riporta esercizi troppo elementari per il mio esame.Qualcuno di voi ha degli esercizi con eventuali risoluzioni da potermi passare???o qualche link dove scaricarli?Vi ringrazio in anticipo!
7
14 feb 2006, 15:05

parallel1
Non riesco a risolvere il seguente integrale per parti: $I=int arcsin(sqrt(x/(x+1)))dx $ Il risultato dovrebbe essere: $x*arcsin(sqrt(x/(x+1))) - sqrt(x) + arctan(sqrt(x)) $ Grazie
5
20 feb 2006, 10:25

myl1
qualcuno mi puo' dare una mano con questi limiti??.. $ lim_{x to 1} {root{3}{x-1} (1-cos(x-1))} /{sen^2(x-1) + root{4}{(x-1)^5} arcsen (x-1)}$ $ lim_{x to oo} { e^ sqrt{x} - e^ -sqrt{x}} / {(senx +3) log x^2$ $ lim_{x to 0}{3^{x^2} - 2^{x^2}} /{xlog (1+x)} $ ..grazie!
3
19 feb 2006, 19:30

alfiotto
si hanno m telecomandi. ognuno ha bisogno di 2 batterie per funzionare. Si hanno 2m batterie, alcune di esse possono essere scariche. Da questo gruppo si formano casualmente m coppie, che vengono inserite negli m telecomandi. Sia N il numero complessivo di batterie cariche. ogni batteria è carica con probabilità 50%, indipendentemente dalle altre. Qual è la probabilità che un certo telecomando abbia entrambe le batterie cariche? Se K è il numero di telecomandi con entrambe le batterie ...
6
13 feb 2006, 23:48

stanley84
Buonasera, sono nuovo del forum, mi chiamo Vincenzo e sono iscritto ad Ingegneria Informatica. Ho difficoltà su un argomento attinente alle distribuzioni. In particolare a me interesserebbe qualcosa sulla distribuzione vp 1/jw. qualcuno ne sa qualcosa?
4
19 feb 2006, 19:58

Bemipefe
Si può esprimere tale somma con un espressione? l Cioè vorrei ottenere un qualcosa di elaborabile a livello di equazioni ma non sono capace a sommare le serie. Questa somma praticamente mi calcola il numero di insiemi con cardinalità 2 che si possono fare in un insieme $A = {1....n}$ escludendo tutti gli insiemi con 1. Il procedimento , da me ideato, e non sò fino a che punto corretto, conta le associazioni che si possono fare tra un elemento $e$ e i restanti elementi > ...
1
20 feb 2006, 11:27

parallel1
[size=150]Sono uno studente di ingegneria nuovo del forum, ma non di matematicamente.it Per affermare che un integrale improprio converge o diverge, senza svolgere lo stesso, esistono: - il criterio del confronto - il criterio del confronto asintotico. Esiste un metodo "sicuro" per la costruzione di una funzione semplice asintoticamente equivalente ad un'altra ? Vi prego di volermi aiutare con estrema urgenza. Grazie [/size]
15
19 feb 2006, 21:22

kia861
ciao, scusatemi ma anche oggi mi serve un aiuto, purtroppo tra poco ho un compito di fisica, e ho assoluto bisogno di aiuto.Questi sono i problemi se potete darmi un aiuto ve ne sarei molto grata, purtroppo le cose ce le fanno fare prima ancora di spiegarcele e io mi trovo malissimo. 1) Due cariche puntiformi $ q_1=10^-8 $ C e $q_2= 3*10^-8$ C sono poste a distanza di 24 cm.Calcolare in quale punto del segmento che le congiunge il potenziale è nullo. 2)un campo elettrico è ...

Bandit1
http://www.uncappuccinoperunpc.it/index.html Ne sapete nulla di questo progetto a prima vista interessante? Vorrei sapere un pò di cose: quale è il procedimento generale "della cosa"? Devo andare da un negoziante che aderisce all'uniziativa richiedere un portatile ed il prezzo e poi chiedere il prestito all'uni? e poi quanto andrò a pagare?cioè la rata è con interesse?
3
13 feb 2006, 00:39

mandrake85
Ciao ragazzi sto cercando una dimostrazione partendo dalla definizione del metodo dell'inversa che è la seguente: Sia Ax=b un sistema di n equazioni lineari in n incognite x=(x1......xn) A appartenente a Mn(k) t.c. A Appartiene Gln (k) (ossia è invertibile). Allora il sistema ammette un'unica soluzione x=A^-1 b. Volevo sapere se qualcuno di voi può darmi una mano scrivendomi la dimostrazione giusta grazie anticipatamente.
4
15 feb 2006, 23:10

stefanofet
$int x/(3-2*x-x^2)^(3/2) dx$ $int 1/(1+x^2)^3 dx)$ Per sostituzione inversa come si risolvono? Ho provato ma il risultato che viene a me è leggermente diverso a quello del libro il primo mi viene $-2/sqrt(x^2+2*x-3)$ mentre per il secondo brancolo nel buio
4
18 feb 2006, 18:33

Bemipefe
Salve! Oggi si parla del Polinomio di Taylor. Nel libro che ho io si dice che la formula è $P_n(x) = f(a) + (f^n (a))/(n!) *(x-a)^n$ giusto no? Ma visto che poi si dice che si esegue il polinomio fino al grado $n$ supportato dalla funzione, mi chiedo se non sarebbe meglio esprimere tale formula come la soma delle linearizzazioni di grado $n$ fino a $n$ supportato dalla funzione, ossia: $P_n(x) = \sum _0 ^n f(a) + (f^n (a))/(n!) *(x-a)^n$ ...che ne dite ? Vorrei poi avere una mano (se ...
15
16 feb 2006, 11:23

Woody1
Salve a tutti! Gradirei sapere per quali $n \in NN$, $n geq 2$, il gruppo $G_n = U(ZZ/{nZZ})$ è ciclico e quali sono i generatori. Grazie a tutti coloro che risponderanno.

myl1
salve ragazzi, ho qualche problema con questo esercizio, qualcuno puo' aiutarmi???.. Data la funzione $ x^3 + x^2+10x +1$ $ /x^2 +1 $ determinare il più ampio intervallo contenente l'origine dell'asse x in cui essa è invertibile. grazie..
4
18 feb 2006, 15:30

Nidhogg
Sia $(A,-<)$ un insieme ordinato. Il diagramma di Hasse è un diagramma costituito da punti e linee. I punti rappresentano gli elementi di A. Ogni volta che $a-<b$ allora a viene disegnato più in basso rispetto a b. Se non esiste (volevo inserire il simbolo ma non l'ho trovato!!!) un $c in A : a-<c$ e $c-<b$ allora disegno un segmento tra a e b. Questa è la regola per costruire un diagramma di Hasse di un insieme ordinato. ora devo disegnare il diagramma di ...

Bemipefe
Salve! Allora il mio problema riguarda l'interpretazione della proprietà transitiva , la quale come sapete genera una relazione transitiva, ossia un insieme chiamato $R_T$ e definitocome $R_T \subseteq I \times I$ che rispetta la proprietà transitiva $AAa in I, AAb in I, AAc in I[(a;b) in R_T \wedge (b;c) in R_T -> (a;c) in R_T]$ ....questo come si vede vale per ogni $a,b,c in I$. Ora la domanda è : Se un insieme contiene 6 elementi, bisogna prendere una terzina di elementi e verificare se vale la proprietà. Giusto? Per terzina io ...