Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Eccoci qua con il primo quesito della mia materia preferita...
Ho questa matrice $A\inM_{3,4}(RR)$:
$A=((2,1,0,-1),(1,1,-1,0),(1,0,1,-1))$
devo trovare intanto una base di $Im(A)$
Quindi faccio la riduzione a scala e trovo:
$S=((2,1,0,-1),(0,1/2,-1,1/2),(0,0,0,0))=>rgS=rgA=2=>dimImA=2=>ImA=<|(2),(1),(1)|,|(1),(1),(0)|>$
Devo poi trovare una base di $KerA$, quindi imposto il sistema $Sx=O$ dove $x$ è il generico vettore $v\inRR^4$.
Per il teorema della dimensione so in piu che $dimKerA=4-2=2$:
${(2x_1+x_2-x_4=0),(x_2/2-x_3+x_4/4=0):}=>{(x_1=1/2(x_4-x_2)),(x_2=s),(x_3=1/2(x_2+x_4)),(x_4=t):}=>{(x_1=1/2(t-s)),(x_2=s),(x_3=1/2(s+t)),(x_4=t):}=>KerA=<|(1/2),(1),(1/2),(1)|,|(-1/2),(1),(1/2),(1)|>$
Dopo devo trovare ...

Ho un dubbio sul risultato di questo esercizio (che mi sembrava banale) sulla probabilità geometrica:
per il punto (0,h) si fa passare a caso una retta ; determinare la distribuzione di probabilità della distanza della retta dall'origine degli assi.
Io ho indicato con X l'angolo che la retta forma con l'asse y dandogli una distribuzione uniforme su (0, pi/2), potevo anche considerare (-pi/2,pi/2) ma tanto per simmetria nulla cambia.
Poi con semplici calcoli ho trovato la seguente ...

Salve a tutti. Volevo chiedervi se il seguente enunciato è corretto e se sì magari se sapete una dimostrazione. Se no potete dirmi in cosa è sbagliato?
L'enunciato è il seguente:
sia a_n una successione di numeri reali.
Se OGNI SOTTOSUCCESSIONE CONVERGENTE converge ad un certo C (lo stesso per tutte le sottosuccessioni) appartenente ai reali allora l'INTERA SUCCESSIONE converge a C
Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno... è veramente importante.

Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto spero che qualcuno possa aiutarmi.....
Per domani il mio prof di informatica ha lasciato un programma da fare su visual basic. Richiamando una funzione(Function Palindroma)bisogna stampare se una parola è palindroma o meno e, ci ha consigliato di usare la funzione Mid....io ci ho provato e sinceramente non riesco a trovare l'errore....
Dim Parola(1 To 100) As String 'Array che contiene le parole da controllare
Dim I As Integer 'Indice ...

Problema 1)
Una barra lunga 20cm, con un diametro di 0.25 cm è caricata con 5000N. Se il diametro decresce fino a 0.21 cm, determinare:
a) lo sforzo e la deformazione nominale in corrispondenza di questo carico
b) lo sforzo e la deformazione reale in corrispondenza di questo carico
A me viene cosi:
Sforzo nominale = 1000 MPa
Deformazione nominale = 0.44
Sforzo reale = 1470.5 MPa
Deformazione reale = 0.15
Secondo voi è corretto?
Grazie
Problema ...
Chi mi può spiegare in maniera un pò più semplice l'esempio n. 15 (pag. n. 15 e 16) descritto nel file pdf a questo indirizzo:http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/roggero/galois.pdf.
In particolare cosa significa che relazioni nel sistema tra le soluzioni del polinomio (a^2+b^2=0;a^2*b^2=2), sono le uniche che possiamo scrivere usando soltanto coefficenti razionali?
Grazie !!

salve a tutti.
vi avverto subito che nei miei anni del liceo non sono mai stato un vero "asso" della fisica quindi perdonatemi se chiedo delle banalità
sto svolgendo un problema riguardante il moto in presenza di forze ritardandi ($R=-bv$) manon riesco a spiegarmi dei risultati anomali.
devo calcolare la accelerazione del corpo in base alla sua velocita istantanea (i dati del problema non forniscono la massa $m$):
applicando la II Newton e sapendo la direzione ...

Leggiucchiando alcune dispense mi son venute in mente alcune idee sulla "manipolazione" delle equazioni di Maxwell...
Mi pare di aver capito che si possono scrivere nel dominio dello spaziotempo.
Facendo in questo modo introduciamo un potenziale vettoriale (indicato con la lettera A o L) definito come $B=grad x A$
Innanzitutto: perchè riscrivere le eq di Maxwell nel dominio spaziotemporale ?
E qual è, se c'è, l'interpretazione fisica del potenziale vettore A ?

se alla successione $a_n=1/n$ associo l'insieme $X:={a_n=1/n : n in NN}$, poi da X tolgo infiniti termini (pezzi dell'insieme appartenenti a X) con una data legge N->N che chiamo $a_k$ e costruisco l'insieme Y:=X\{$a_n in X$ t.c. n=a_k}={a_j}$.<br />
<br />
la serie $sum_{j=1}^infty(a_j)$ converge o diverge? in quali casi eventualmente diverge e in quali converge?
thanks very much

Due punti A e B sono presi indipendentemente a caso all'interno di una sfera S di raggio 1.
Qual è la probabilità che la sfera di centro A e raggio AB sia dentro S?
![R[i]dd[i]cK11](/datas/avatars/000/012/218/000012218402.gif)
Qualche giorno fa un prof. dell'università mi aveva spedito il presente problema per e-mail, credo di averlo risolto e volevo avere qualche conferma da voi.
Problema: Determinare le funzioni d'onda dell'elettrone in un campo magnetico omogeneo in stati in cui esso possiede valori determinati della quantità di moto e del momento angolare lungo la direzione del campo.
Soluzione: Utilizzando le coordinate cilindriche con l'asse $z$ orientato lungo la direzione del campo, il ...

sia f:[a,b]-> IR una funzione CONTINUA.
Allora esistono in [a,b] un punto di massimo e minimo assoluto.
qualcuno puo gentilmente dimostrarmelo? ( ho qualche difficoltà a capire la parte finale della dimostrazione...come al solito ! )
grazie

Nessun testo di fisica e di chimica di qualsiasi scuola anche dell'Università, parlando del Metodo Sperimentale, dà la definizione esatta del suo 1° stadio, cioè dell'Osservazione.
Chi sa qual'è.

Ciao a tutti!!!!
In alcuni esercizi di Calcolo Numerico (da eseguire con MatLab e funzioni da implementare) mi viene richiesto di determinare lo spazio delle soluzioni di un determinato sistema, in altri mi viene invece richiesto di determinare l'insieme delle soluzioni di un determinato sistema...
Ora credo di non aver ben chiaro i seguenti concetti (differenze...):
-spazio delle soluzioni
-insieme delle soluzioni
Qualcuno può illuminarmi?
Grazie mille!!!!
Ciao!!!

Ciao vorrei sapere come faccio a disegnare (non al pc, ma a mano) delle funzioni tipo:
$A Lambda(t/T)sign(t$)$<br />
<br />
$3 Lambda (t) e ^(j2pi(t/3))$<br />
<br />
dove $Lambda$ è una funzione triangolare (detta anche impulso triangolare), che vale : $1- |t| $ per $|t|

Calcolo 2
Si dimostri che il prodotto di due serie convergenti è anch'esso convergente.
Grazie

Perfavore aiutatemi a calcolare il seguente integrale indefinito
∫{senx/x}dx

Salve, sono nuovo di questo forum, spero di aver aperto questo topic nel posto giusto.
Devo stendere una relazione abbastanza piccola sullo studio di sistemi non lineari utilizzando algoritmi di approssimazione del tipo Runge Kutta in FORTRAN.
Però non ho capito il punto di partenza per scrivere una premessa: se ho un sistema di due equazioni differenziali del tipo meccanico x'=v e v'=f(x) il sistema approssimato è? lo sviluppo in serie di Taylor delle due equazioni troncato ad un ordine ...

ora mi sono imbattuto in un file sequenziale......
"Si scriva un programma modulare in che legga dal file input.dat una sequenza di parole e le trascrive sul file output.dat dopo aver fatto scorrere di k posizioni ciascuna parola verso destra (k intero e specificato dall'utente)."
mi sono perso sul fatto di leggere da un file e scrivere in un altro...... questo è quello che ho scritto io... ho scelto le dimensioni delle parole (cioè dei vettori) a caso...
#include
main ...

Se $S_1$ ed $S_2$ sono spazi topologici arbitrari ed $f: S_1 \rightarrow S_2$ è una funzione, si dice che $f$ è propria se la retroimmagine di ogni compatto di $S_2$ è compatta in $S_1$. Mostrare che, se $S_1$ è compatto, $S_2$ è Hausdorff ed $f$ è continua, allora $f$ è una mappa propria.