Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bob_inch
Salve, ho da proporvi una serie di dubbi! Si deve a Romer la prima misurazione della luce, sebbene non esente da errori, nel 1675. Da poco erano stati scoperti i 4 satelliti medicei, ruotanti attorno Giove. Romer prese in considerazione il Satellite Io, quello più vicino a Giove. Romer notò che il periodo di rivoluzione di Io attorno a Giove cambiava, in base alla distanza Io-Terra. Si intuisce facilmente se il periodo di Io diminuiva se la Terra era più vicina, o viceversa, se aumentava ...

perseo2
Sto iniziando ad usare openoffice. Devo scrivere formule matematiche, come facevo con equation editor di Word, però ora incontro qualche difficoltà con le espressioni più elaborate. Esistono dei pacchetti integrativi? oppure cosa mi conviene fare? Ciao Pegaso
4
28 feb 2006, 16:33

Roby9
Buongiorno a tutti. Non so se qualcuno di Voi mi può aiutare. Premetto che non sono tanto bravo, ma vorrei sapere (se è possibile) qual'è la procedura che devo fare per masterizzare (con Nero Burning) delle fotografie (formato Jpg) in modo da poterli visualizzare nel televisore (il mio lettore DVD supporta i VCD). Grazie per ogni Vostra eventuale risposta.
4
27 feb 2006, 12:44

galileo2
ciao sto facendo la tesi su galileo e l'infinito,,,qualcuno mi potrebbe consigliare qualche libro o sito dove posso trovare qualcosa?....ringrazio tutti coloro che risponderanno al mio annuncio...
8
26 feb 2006, 11:12

Sk_Anonymous
Per i neofiti dell'algebra lineare: "siano $K$ un corpo, $n \in \mathbb{Z}^+$ e $A, B \in M_n(K)$ matrici quadrate di ordine $n$ a elementi in $K$. Se $AB = BA$, provare che $(AB)^q = A^q B^q$, per ogni $q \in \mathbb{N}$."

GIOVANNI IL CHIMICO
Consideriamo l'elettromagnetismo classico, poichè il secondo principio vale per ogni fenomeno naturale, deve valere anche per l'elettromagnetismo....In realtà esso è ben nascosto all'interno delle usuali leggi, chi di voi sa dove quale è l'anello di congiunzione tra elettromagnetismo e 2 principio?

Bob_inch
http://img300.imageshack.us/img300/7691/organo6bo.jpg Ho alcuni dubbi sulle canne d'organo, siano esse chiuse o aperte: a) Alcune fonti (dispense universitarie) affermano che una canna chiusa può essere caratterizzata dagli estremi v-n oppure n-v, dove n sta per nodo e v per ventre. E' esatto? Ma in corrispondenza della presa d'aria, in analogia con la figura del link, non ci dovrebbe essere in ogni caso un ventre (sia nella canna chiusa che aperta)? b) Perché nella canna chiusa si ha ...

89mary-votailprof
buonasera! ho da poco cominciato a studiare le forze e le leggi di newton e vorrei un piccolo aiuto (chiarimento) per un esercizio. un arciere lancia una freccia di 0,010 kg verso un bersaglio con una velocità di modulo 43m/s. quando colpisce il bersaglio, essa penetra fino a una profondità di 0,050 m. a) qual è la forza media esercitata dal bersaglio sulla freccia? [ F= -180 N] b) se la massa della freccia viene duplicata e la forza esercitata dal bersaglio ...

Sk_Anonymous
Essendo $A, B \in M_2(\mathbb{R}^+)$ due matrici quadrate di ordine $2$ a elementi reali positivi, mostrare che $AB = BA$ sse $(AB)^2 = (BA)^2$. N.B.: siccome una delle due implicazione è banale, vi inviterei caldamente a concentrarvi piuttosto sull'altra!

Sk_Anonymous
Siano $n \in \mathbb{Z}^+$ e $A \in M_n(\mathbb{R})$ una matrice reale di ordine $n$. Mostrare che i) se $A > 0$, allora $|A| \ne 0$; ii) se $A > 0$ e $A^t = A$, allora $|A| > 0$.

Sk_Anonymous
Essendo $n \in \mathbb{Z}^+$ e $A, B \in M_n(\mathbb{R})$ tali che $A > 0$ e $|B| \ne 0$, mostrare che $B^t A B > 0$.

giuseppe87x
if (a == 0 and b == 0) printf("L'operazione non ha senso in N\n"); Il compilatore mi dice che c'è un errore prima di and. Quale è? Parliamo di linguaggio c ovviamente.
3
27 feb 2006, 19:31

stefanofet
Come da titolo l'integrale di (sen(x))^(-2) e di (sen(x))^(-1) Pensavo di risolverlo per parti ma non so quali due parti prendere
9
26 feb 2006, 19:06

Masse1
$ sum_{n=1}^{oo}{cos2n+1}/sqrt{n^3+1} $ $ sum_{n=1}^{oo}{(-1)^n}/{2n+3} o imparato a usare math
13
26 feb 2006, 20:08

Sk_Anonymous
Sia $f: [0,1[ \to ]0, 1[$ una funzione suriettiva e continua. i) Mostrare allora che, per ogni $t \in [0, 1[$, la restrizione $f_t$ di $f$ all'intervallo $]t, 1[$ è essa stessa suriettiva. ii) Esibire l'esempio di una funzione che soddisfi effettivamente la proprietà indicata.

parallel1
1a) Sia $f(x,y)$ una funzione derivabile in $(0,0)$. Si può affermare che $f(x,y)$ è continua in $(0,0)$ ? Motivare la risposta con argomentazioni fondate e convincenti 1b) Sia $f(x,y)$ una funzione derivabile in $(8,8)$. Si può affermare che $f(x,y)$ è continua in $(8,8)$ ? Motivare la risposta con argomentazioni fondate e convincenti 2) Sia $(1,2)$ un punto di massimo o minimo per una funzione ...
10
26 feb 2006, 20:03

giuseppe87x
Dimostrare che $((2m)!(3n)!)/((m!)^2(n!)^3)$ è sempre intero. PS: non ho la soluzione.
34
27 gen 2006, 22:41

parallel1
Con quale criterio posso dimostrare che questa serie converge o diverge ???? $\sum_{n=1}^{+infty}\ (n)/(n+1) $ Il limite per n-->+infinito viene 1, quindi dovrebbe divergere. Basta già questo ragionamento ? Grazie tante
5
26 feb 2006, 19:12

Masse1
Una particella si muove su una circonferenza di raggio r sotto l'azione di una forza attrattiva F=(-a/r^2) (r è al quadrato:) ) dove a>0 è una costante. Dimostrare che l'energia meccanica della particella è data da E=-a/2r per tutti quelli che risponderanno un megabacio

etabeta3
Ciao a tutti, mannaggia a me, dopo anni di abbandono (e di lavoro) ho ripreso gli studi e tra poco comincerò a preparare l'esame di Economia Politica. Dico subito che la facoltà è di Scienze dell'Ammnistrazione, quindi non vi sono esami di Matematica e solo 1 di Statistica. Però mi piacerebbe sapere che argomenti di matematica è utile riassare (o per meglio dire, visto il tempo trascorso, studiare) per preparare al meglio l'esame di economia. Qualcuno che l'ha già fatto può darmi ...