Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
... ma siamo in periodo di prova intermedia e ho un dubbio con questo:
Calcolare il volume del solido:
$ D = {(x,y,z) in RR^3 : x^2 - 1 <= y <= 7 - x^2, 0 <= z <= y^2}<br />
<br />
Uso<br />
<br />
$ int_(-sqrt(3))^(sqrt(3))(int_(x^2 - 1)^(7-x^2) y^2 dy)dx
e viene
$ int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) ((7-x^2)^3 - (x^2 - 1)^3)/3 dx = int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) (343 - 3 * 49x^2 + 3*7x^4 - x^6 - (x^6 - 3x^4 + 3x^2 - 1) )/3 dx = - 2/3 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) x^6 dx + 8 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) x^4 dx - 50 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) x^2 dx + 344/3 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) 1 ...

Salve a tutti... Questo è il mio primo intervento nel forum e volevo che qualcuno mi desse una mano con questo problema che non riesco proprio a risolvere...
Per raffreddare 500 cm cubi di acqua, inizialmente alla temperatura T=28 °C, si utilizzano 60 g di ghiaccio alla temperatura T2= - 18 °C, direttamente immersi nell'acqua. Trascurando le dispersioni di calore, calcolare la temperatura di equilibrio.
Il risultato dovrebbe essere 15,5 °C.
Se qualcuno riesce a spiegarmelo o almeno ...

Propongo una vecchia domanda a cui non mi è stata data risposta:
E' possibile fare con Visual Basic 6 un programma che crei sul desktop un collegamento ad un file scelto?
Speriamo ci sia qualcuno che mi risponda stavolta
Come sempre grazie mille
Ciao a tutti,
$int_-1^2 x^2 /(sqrt(x^2+4x+13)) dx
Sapete dirmi il modo più semplice per risolverlo?? A me sia per parti che sostituendo la radice con x + t torna un macello... e per di più viene da un vecchio compitino, e quindi potrebbe aspettarmi uno simile venerdì pomeriggio

Quali sono gli estremi di questa disequazione?
abs() è il valore assoluto
$abs(-x)+x^2<=abs(x-2)$
so risolverla solo con un solo valore assoluto da una sola parte ma quando ce ne sono due non so come semplificarlo prima di fare l'unione dei due sistemi

è vero che $\phi$(6n) divide 6n per ogni intero n? dove $\phi$ è la solita funzione di Euler.
Ciao, ubermensch

Qualcuno può indicarmi qualche tutorial su internet o libro fatto bene che possa essere esauriente per quanto riguarda MATLAB . Ho visto che in libreria c'è matlab7 qualcuno di voi lo usa??
GRAZIE CIAO

Raga,
mi sono messo a studiare controlli automatici....
allora io ho un sistema rappresentato da questa equazione differenziale:
y''(t)+$3/2$y'(t)+$1/2$y(t)=u''(t)-u(t)
e devo calcolarmi la risposta del sistema all'ingresso di u(t)=$e^(-2t)$
quando le condizioni iniziali sono: y(0)=1 e y'(0)=1
come procedo??

Ciao a tutti,
ieri stavo elgendo per curiosità qualcosa sulla crittografia quantistica e ho letto che è fisicamente impossibile "copiare" un fotone senza necessariamente modificarne le caratteristiche. (Teorema del no cloning)
Tuttavia essendo uno studente di elttronica so bene che i laser riescono a reeplicare tramite emissione stimolata i fotoni, producendo esattamente un altro fotone con la stessa fase e la stessa POLARIZZAZIONE del fotone i partenza.
Non riesco quindi a capire questa ...
In una molla ideale e date due forze distinte agente agli estremi di essa,qual la forza che allunga la molla?e qual è quella che fa muovere la molla?
E' un dubbio stupido...non penso che la differenza tra le due molle....mah
Attendo vostre risposte!ciao!

Salve!
Sto ripassando la Forza elastica....... e sono dubbioso sul calcolo della velocità del moto armonico generato da tale Forza.
Si sa che : $F_E = - k*x$ specificando che $F_E$ è la forza elastica.
Ora se vogliamo ricavare l'accelerazione eseguiamo: $a = F/m = -(k*x)/(m) = - ((k)/(m)) * x = $....
e fin quì nulla di strano. Se non che ad un certo punto salta fuori $\omega$ che io sò che è la velocità dei moti armonici, ma il passaggi che fà illibro, non è molto chiaro:
...

Buona sera a tutti,
volevo chiedervi ancora aiuto riguardo ai seguenti due esercizi nei quali ho trovato difficolta' a risolvere:
ESERCIZIO 1
Data una funzione f(x) continua e positiva in un intervallo [a,b] estremi compresi e una funzione g(x) definita in [a,b] anch'essa con estremi compresi tale che g(x) sia:
-g(x)
http://immagini.p2pforum.it/show.php/10109_fisica.JPG
sto facendo esercizi da solo di fisica perchè penso di avere bisogno di fare pratica con questa disciplina...l'esercizio, non mi è stato assegnato, ho deciso di farlo di mia volontà, ma non mi riesce. quella è il disegno dell'esercizio, le forze segnzte in rosso, le ho segnate io, non so se ho fatto bene, però ci ho provato.
mi dite se le ho poste bene?
e potete darmi dei suggerimenti per risolvere il problema?
grazie

Sono alle prese con il seguente esercizio...
Due sferette cariche Q e q si respingono con una forza F= 5,4*10^-2N quando distano r=10cm.Sapendo che la loro somma è Q+q=5*10^-7C, calcolare Q e q.
L'ho svolto risolvendo questo sistema:
F=[k*(Q*q)]/r^2
Q+q=5*10^-7C
da qui ho ricavato la seguente eq
Q^2 - (5*10^-7)*Q+ 6*10^-14
ora anche se l'esercizio è abbastante semplice ma mi è venuto un dubbio.
Risolvendo quella equazione di trovano i seguenti valori
Q' = 2*10^-7 Coulomb ...

Quanti sono i numeri di 6 cifre con almeno un cifra dispari? E con almeno 2 cifre dispari? E con almeno 3 cifre dispari?
Io ragionerei cosi: i numeri di 6 cifre (che mi immagino non possano partire con uno zero) sono $9*10^5$
I numeri con solo cifre pari saranno $4*5^5$
Quindi i numeri con almeno una cifra dispari saranno $9*10^5 - 4*5^5$
I numeri con solo una cifra dispari saranno $5*5^5 +(4*5^5)*5 = 25*(5^5) = 5^7$
Quindi i numeri con almeno due cifre dispari saranno ...

Sto approcciando il calcolo combinatorio e vorrei capire esattamente (cioe’ non le formulette ma l’origine del significato) cosa vuol dire quanto segue.
Si dice PERMUTAZIONE di n elementi ogni applicazione BIUNIVOCA di $I_n$ in se’.
Siccome non voglio imparare quella frase a memoria ma vorrei capirne il significato proverei a fare un esempio:
Partiamo da zero: prendiamo un insieme A=(a, b)
Una applicazione in se’ sara’ $f: A -> A $ e sara’ un sottoinsime del ...

Dimostrare che la somma infinita:
$0.1+0.01+0.002+0.0003+0.00005+0.000008+0.0000013+...$
converge ad un numero razionale.
Archimede

Domande:
1) Scrivere le formule per la determinazione del campo elettrico e del potenziale note le densità di carica lineare, superficiale, volumica
2) Perchè negli esperimenti di Faraday si usano solenoidi con un maggior numero di spire ?
Grazie
Salvatore

Ciao a tutti!
Sn appena entrato nel forum..nn mi sembra vero di aver trovato un posto con tutta gente appassionata di numeri&affini!
Quindi, giusto per rompervi un poco, vi chiedo subito un'aiuto con il calcolo combinatorio!
Devo risolvere questo prob :
In quante maniere posso estrarre 5 carte da un mazzo da 40 chiedendo che:
almeno 2 siano figure
uno solo sia un 7
le altre restanti nn devono essere figure!
io ho fatto
(4)* (4) * (22) , che sono le cobinazioni,moltiplicato per ...

Dimostrare che, comunque scelte $A, B \in M_2(\mathbb{R})$ (i.e., due matrici reali di dimensione 2 x 2), risulta $|A^2+B^2| \ge |AB - BA|$, e stabilire quindi in quali casi sussiste l'uguaglianza.